
IL “BENVENUTI A MILANO!” DI IN-DOMUS.
Le città si trovano in una situazione critica per il climate change: sono le principali responsabili delle emissioni globali di gas serra, circa il 70% del totale, e nello stesso tempo possono diventare anche la soluzione del problema.
Gli investimenti in progetti di città a basse emissioni di carbonio hanno vantaggi significativi sia per i cittadini urbani che per quelli rurali. Uno studio della New Climate Economy ha rilevato che 1 trilione di dollari spesi all’anno dalle città per 11 tipi di progetti a basse emissioni di carbonio produrrebbe 17 trilioni di dollari di valore finanziario netto attuale fino al 2050, solo dal solo risparmio energetico diretto. Lo stesso studio ha anche rilevato che i benefici economici e sociali di tali investimenti genereranno miglioramenti nella salute dei cittadini, posti di lavoro, e la povertà e disuguaglianza verranno arginati nel tempo.
Anche Milano vuole giocare un ruolo guida tra le città impegnate a tagliare le emissioni inquinanti, e in particolare con il progetto Innesto (https://innestomilano.it/) si sperimenteranno misure davvero innovative, per cui In-Domus non poteva mancare.
Leader nel settore dello Student Housing a Milano, In-Domus trova nel benessere psico-fisico dei propri ospiti il cuore della sua mission: grazie alla qualità delle strutture e alla varietà dei servizi e attività organizzate, l’obiettivo sarà quello di accogliere in Innesto oltre 300 studenti fuori sede, italiani e stranieri, attuando politiche di inclusione a prezzi calmierati e portando un contributo significativo alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Come lo faremo? La buona notizia è che le città devono concentrare le proprie capacità su tre semplici e concreti step per risultare meno impattanti sull’ambiente.
In-Domus: ottimizzazione, elettrificazione e decarbonizzazione delle residenze per gli studenti
Le rivoluzioni più significative partono spesso dai giovani e così applicando strategie di Carbon Neutrality allo Student Housing Innnesto sarà pronto ad ospitare una importante comunità di studenti, a patto che lo stile di vita degli ospiti sia ispirato da sensibilità e attenzioni in linea con una coscienza climatica moderna.
Ecco i tre passi da fare insieme:
• Ottimizzare: rendere più efficiente l’uso dell’energia in tutti i settori, in particolare negli spazi indoor e nei trasporti;
• Elettrificare: sostituire i combustibili fossili con l’elettricità per tutti gli ambienti e per i mezzi di trasporto;
• Decarbonizzare: usare le fonti energetiche pulite e a zero emissioni. Energia rinnovabile, prodotta e consumata localmente, distribuita anche ai quartieri adiacenti.
Lo slancio per l’adozione di questi e altri importanti passi verso la transizione ecologica sta coinvolgendo molte città. I cambiamenti tecnologici ed economici stanno rendendo queste opzioni più attraenti, semplici da usare e accessibili, convincendo così sempre più cittadini in questa direzione.
Con la spinta di esempi virtuosi come il progetto di In-Domus applicato alla realtà di Innesto e quella della tecnologia e dell’economia sostenibile, raggiungeremo un punto di svolta oltre il quale le infrastrutture urbane a zero emissioni di carbonio diventano la scelta ovvia, anche per i ritardatari.
Immagini e render: Barreca & La Varra, Wolf visualizing architecture
Anche per realizzare migliori esperienze di navigazione, sul presente sito internet utilizziamo tecnologie di tracciamento come i cookie, prevalentemente di terze parti, i quali possono memorizzare le e/o accedere alle informazioni del tuo dispositivo. Tali tecnologie vengono utilizzate quindi, (senza necessità del tuo consenso) per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche per finalità non tecniche (che comportano l’installazione di cookie statistici o analitici e/o di cookie di profilazione ossia i c.d. “cookie non tecnici”). Il consenso a queste tecnologie ci permetterà anche di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa e/o utilizzando il tasto “Nega”, continui la navigazione senza accettare i cookie non tecnici e verranno installati solamente i cookie tecnici.
Puoi prestare o modificare le tue scelte anche per singole categorie di cookie, in qualsiasi momento, cliccando su ”Visualizza le preferenze”.
Per quanto riguarda le informazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si rinvia all’Informativa Cookie che integra e deroga la Cookie Policy, fatta eccezione per il paragrafo 6 della suddetta policy (Cookie presenti) dove sono elencati i singoli cookie utilizzati sul sito.