
Il costo della spesa è una delle voci più pesanti nel budget di uno studente fuori sede. Ma come e dove fare la spesa a Milano per risparmiare e non mandare in tilt il proprio portafoglio?
Abbiamo cercato di mettere a frutto l’esperienza maturata con i nostri studenti fuori sede dei campus In-Domus per fare il punto su questo tema così importante.
Milano non è certo nota per essere la città italiana più economica. Tuttavia, questo non significa che, con qualche piccolo accorgimento, non si possa fare la spesa e risparmiare. Ma come?
In primo luogo, si possono ben attendere le offerte del supermercato o procedere con l’acquisto di quei prodotti che stanno per giungere a scadenza e, proprio per questo motivo, vengono venduti a prezzi fortemente scontati. Se poi hai la possibilità, ricorda che frutta e verdura costano meno al mercato, piuttosto che nei market di quartiere: uno dei posti più economici è certamente il mercato ortofrutticolo in zona Porta Vittoria. Lo stesso vale per il pesce: meglio acquistarlo direttamente al mercato, il sabato mattina, nella stessa zona Porta Vittoria.
Tieni inoltre a mente che il miglior modo per risparmiare è quello di evitare gli sprechi: riciclare gli avanzi può portare a un ottimo risparmio sulla spesa!
Se hai letto con attenzione le righe che precedono, dovresti esserti reso conto che per fare la spesa a Milano e risparmiare è sempre meglio tagliare gli intermediari. Dunque, via libera a qualche escursione strategica ai mercati ortofrutticoli, della carne e del pesce.
Se invece sei un abitudinario del supermercato, cerca di privilegiare le grandi insegne, soprattutto nel momento in cui offrono sconti e riduzioni di prezzo programmate. Rammenta altresì che di norma la spesa in periferia ha prezzi inferiori rispetto a quella compiuta in centro.
La suddivisione del budget spesa per vivere a Milano non segue regole ben precise ma un buon modo per cominciare è certamente quello di effettuare una ripartizione giornaliera o settimanale: procedendo in tal senso avrai di sicuro la possibilità di tenere meglio sotto controllo il tuo budget, adattandolo poi settimana dopo settimana a quanto necessario.
Se la tua intenzione è quella di risparmiare, è certamente meglio cucinare che comprare cibi già pronti. In questo modo non solamente riuscirai a ridurre la spesa alimentare, ma potrai anche avere un migliore controllo di quel che cucini e svilupperai un’abilità tra i fornelli che potrebbe finire con il conquistarti!
A proposito: ti ricordiamo che nei nostri campus In-Domus avrai la possibilità di utilizzare delle cucine condivise, oltre a tantissimi altri servizi che potrai toccare con mano domandandoci qui una visita guidata in una delle strutture disponibili.
La cucina e lo studio sono compatibili? Certamente, si! A patto, naturalmente, di disporre di una buona organizzazione che ti permetta di rendere conciliante il tempo della formazione universitaria con quello che trascorrerai tra i fornelli.
Per esempio, non sono poche le ricette last minute che potrai realizzare quando ritieni di non avere molto tempo da dedicare alla cucina, poiché magari stai finendo di preparare un esame importante. Così come non sono poche le occasioni di convivialità che potrai scegliere di sfruttare nei nostri campus: grazie alla possibilità di stringere un rapporto con centinaia di altri studenti fuori sede, nei giorni in cui sei particolarmente impegnato non avrai difficoltà nel domandare a un tuo collega di studio se può cucinare per te!
Ciò premesso, non possiamo che concludere questo breve approfondimento con una lista dei cibi che non devono mai mancare in casa.
In questo ambito, al primo posto troviamo naturalmente l’acqua: mantenerti costantemente idratato ti permetterà anche di migliorare le tue prestazioni di studio!
A proposito di cibi pro-studio, non possiamo che consigliarti di tenere a portata di mano delle vere e proprie miniere di energia: la frutta secca e i legumi sono utili per generare effetti positivi sul tuo organismo, e possono essere cucinati e assunti in tantissimi modi diversi.
Non dimenticarti inoltre di avere sempre a portata di mano la regina della cucina italiana: la pasta. Sono sufficienti due o tre tipologie, tra pasta corta e lunga, per avere un buon ventaglio di carboidrati sempre a portata di mano. E che dire dei condimenti? Dall’aglio alla cipolla, passando per le erbe, è sufficiente un diverso dosaggio per dare ai tuoi piatti un gusto sempre nuovo.
Anche per realizzare migliori esperienze di navigazione, sul presente sito internet utilizziamo tecnologie di tracciamento come i cookie, prevalentemente di terze parti, i quali possono memorizzare le e/o accedere alle informazioni del tuo dispositivo. Tali tecnologie vengono utilizzate quindi, (senza necessità del tuo consenso) per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche per finalità non tecniche (che comportano l’installazione di cookie statistici o analitici e/o di cookie di profilazione ossia i c.d. “cookie non tecnici”). Il consenso a queste tecnologie ci permetterà anche di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa e/o utilizzando il tasto “Nega”, continui la navigazione senza accettare i cookie non tecnici e verranno installati solamente i cookie tecnici.
Puoi prestare o modificare le tue scelte anche per singole categorie di cookie, in qualsiasi momento, cliccando su ”Visualizza le preferenze”.
Per quanto riguarda le informazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si rinvia all’Informativa Cookie che integra e deroga la Cookie Policy, fatta eccezione per il paragrafo 6 della suddetta policy (Cookie presenti) dove sono elencati i singoli cookie utilizzati sul sito.