
Quando si parla di carriera professionale, si tende spesso a pensare solo agli studi universitari e ai tirocini. Tuttavia, le attività extra-curriculari giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo di soft skills e competenze trasversali, sempre più richieste dalle aziende. Saper raccontare e valorizzare, ai recruiter, queste esperienze può fare la differenza nel percorso verso il successo.
Partecipare a sport di squadra, associazioni studentesche, corsi di lingua o volontariato aiuta a migliorare capacità come il lavoro di gruppo, la gestione del tempo, la leadership e la comunicazione efficace. Queste competenze fanno la differenza durante un colloquio di lavoro e nell’inserimento in contesti aziendali dinamici. Secondo diversi studi, le aziende tendono a preferire candidati che abbiano già sperimentato situazioni collaborative e sfide gestionali.
Le attività extra-curriculari richiedono spesso di affrontare sfide concrete, prendere decisioni rapide e adattarsi continuamente. Organizzare eventi, gestire un progetto o collaborare con realtà esterne insegna a risolvere problemi con creatività e senso pratico. Saper affrontare imprevisti con serenità e proattività è una caratteristica sempre più ricercata, soprattutto in ambienti lavorativi innovativi.
Assumere ruoli di responsabilità all’interno di associazioni universitarie o team sportivi sviluppa doti di leadership e gestione delle risorse. Questo significa imparare a motivare un gruppo, a gestire conflitti e a prendere decisioni difficili in situazioni di pressione. Saper coordinare persone, stabilire priorità e raggiungere obiettivi concreti è una palestra preziosa per il mondo del lavoro. Inoltre, queste esperienze offrono l’opportunità di confrontarsi con la delega e la capacità di responsabilizzare gli altri, elementi chiave per chi aspira a ruoli manageriali in futuro.
Molte attività extra-curriculari, come partecipare a un progetto artistico o ideare un evento culturale, allenano la mente a pensare fuori dagli schemi. Questa capacità di innovare è sempre più apprezzata dai datori di lavoro, che cercano profili in grado di portare nuove idee e contribuire alla crescita dell’azienda.
Eventi, tornei, conferenze e progetti sociali sono luoghi in cui si conoscono persone con interessi simili, professionisti e potenziali mentori. Creare una rete di contatti già durante il percorso universitario può aprire porte inaspettate e rappresenta un vero vantaggio competitivo. Molte opportunità lavorative nascono proprio da queste relazioni.
Un curriculum che racconta altro rispetto al solo percorso di studi, dimostra intraprendenza, curiosità e voglia di mettersi alla prova. Le attività extra-curriculari mostrano chi sei davvero e possono farti emergere tra decine di candidati. È importante saperle descrivere nel CV in maniera chiara e concreta, evidenziando i risultati ottenuti e le competenze maturate. Anche i profili LinkedIn e i portfolio online devono raccontare queste esperienze, contribuendo al tuo personal branding.
Partecipare a tornei sportivi o lavorare a progetti con scadenze serrate insegna a gestire la pressione e a mantenere la calma nei momenti difficili. Questa resilienza è un asset fondamentale nel mondo del lavoro, dove spesso ci si trova a dover reagire rapidamente a situazioni complesse.
Se vuoi vivere al massimo la tua esperienza universitaria e trovare spazi dove coltivare passioni, idee e relazioni, il luogo in cui scegli di abitare fa davvero la differenza. Le residenze universitarie In-Domus offrono ambienti moderni, spazi comuni attrezzati, aree studio e attività condivise pensate per favorire proprio questo tipo di crescita personale e professionale. Non è solo un posto dove dormire, ma un luogo dove costruire il tuo futuro, sviluppare soft skills, stringere legami e affrontare nuove sfide.
Le attività extra-curriculari non sono un semplice “plus”, ma una componente fondamentale del percorso formativo e personale di ogni studente. Investire tempo in esse significa investire su sé stessi e sul proprio futuro lavorativo. Scegliere un ambiente come quello di In-Domus vuol dire darsi l’opportunità di crescere ogni giorno, non solo sui libri, ma anche nella vita reale. Circondarti di persone stimolanti, spazi funzionali e occasioni di confronto ti permette di fare esperienza e prepararti davvero al mondo del lavoro.
Anche per realizzare migliori esperienze di navigazione, sul presente sito internet utilizziamo tecnologie di tracciamento come i cookie, prevalentemente di terze parti, i quali possono memorizzare le e/o accedere alle informazioni del tuo dispositivo. Tali tecnologie vengono utilizzate quindi, (senza necessità del tuo consenso) per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche per finalità non tecniche (che comportano l’installazione di cookie statistici o analitici e/o di cookie di profilazione ossia i c.d. “cookie non tecnici”). Il consenso a queste tecnologie ci permetterà anche di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa e/o utilizzando il tasto “Nega”, continui la navigazione senza accettare i cookie non tecnici e verranno installati solamente i cookie tecnici.
Puoi prestare o modificare le tue scelte anche per singole categorie di cookie, in qualsiasi momento, cliccando su ”Visualizza le preferenze”.
Per quanto riguarda le informazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si rinvia all’Informativa Cookie che integra e deroga la Cookie Policy, fatta eccezione per il paragrafo 6 della suddetta policy (Cookie presenti) dove sono elencati i singoli cookie utilizzati sul sito.