
Milano, una città di moda, arte e innovazione, offre non solo un ambiente cosmopolita ai suoi cittadini ma anche infrastrutture sempre più votate alla sostenibilità. Negli ultimi anni, la metropoli lombarda ha visto un notevole sviluppo dei suoi percorsi ciclabili, trasformandosi in un vero paradiso per gli appassionati delle due ruote. In particolare, gli studenti universitari possono beneficiare enormemente di questa rete ciclabile per spostarsi dal campus ai vari punti di interesse della città, promuovendo uno stile di vita attivo e sostenibile.
Milano ospita numerosi alloggi dedicati agli studenti universitari, ben distribuiti, come gli studentati In-Domus, tre sedi posizionate in diverse aree della città: Milano Internazionale (zona Bicocca), Milano Olympia (zona Bovisa) e Milano Monneret (zona Politecnico). Queste residenze sono non solo ben collegate alle principali università di Milano ma anche al resto della città. Ecco alcuni percorsi consigliati per ogni residenza, ideali per immergersi nella vita milanese pedalando.
Lo studentato In-Domus di Milano Internazionale è posizionato idealmente per esplorare il cuore culturale e artistico della città. Un percorso ciclabile interessante per gli studenti potrebbe iniziare dalla residenza e dirigersi verso il centro storico di Milano.
Prendiamo come punto di arrivo il Duomo. Partendo da Via dell’Innovazione, spostati verso sud fino a raggiungere Viale Famagosta per poi continuare fino a Viale Tibaldi. Da qui prosegui fino a Piazza XXIV Maggio dove ammirare Porta Ticinese e i resti delle vecchie mura della città. Dalla piazza, prosegui lungo Corso di Porta Ticinese e poi gira su Via Francesco Sforza che ti porterà direttamente alla zona del Duomo, simbolo iconico della città.
Questo percorso non solo offre uno spaccato della Milano storica e moderna, ma permette anche di assaporare l’atmosfera unica dei caffè e delle boutique lungo il tragitto.
Lo studentato In-Domus di Milano Olympia si trova in una posizione più periferica, offrendo accesso a diversi parchi e aree verdi, rendendolo perfetto per coloro che cercano una pausa dalla vita urbana senza allontanarsi troppo dal contesto cittadino. Un itinerario ideale può iniziare dalla residenza e dirigere verso il Parco delle Cave, un vasto spazio verde a ovest della città.
Esci dallo studentato e prendi Via Mario del Monaco verso ovest. Prosegui dritto fino a incrociare Via Gallarate e svolta a destra. Segui Via Gallarate fino a raggiungere Via Novara e gira a sinistra. Continua su Via Novara fino a raggiungere la rotatoria di Viale Espinasse, prendi la terza uscita e rimani su Viale Espinasse. Alla prossima rotatoria, prendi la prima uscita su Via Forze Armate. Ora Svolta a sinistra su Via Fratelli Zoia e segui questa strada fino all’entrata del Parco delle Cave.
Il percorso può continuare verso il Bosco in Città, un altro polmone verde di Milano che offre percorsi naturalistici e aree attrezzate per picnic. Questi parchi sono collegati tra loro da piste ciclabili che attraversano quartieri tranquilli e sicuri, ideali per una giornata di relax e attività fisica all’aria aperta.
Partendo dallo studentato In-Domus di Milano Monneret, gli studenti possono esplorare l’east side milanese, un’area in rapida trasformazione dal forte carattere innovativo. Un percorso ciclabile stimolante potrebbe iniziare dirigendosi verso la Fondazione Prada, un importante polo culturale che offre esposizioni d’arte contemporanea in un contesto architettonico di rilievo.
Esci dallo studentato e dirigiti verso sud su Via degli Arcimboldi. Prosegui dritto fino ad arrivare a Via Filippo Sassetti e svolta a sinistra. Dopo pochi metri, gira a destra in Viale Jenner e continua dritto fino a raggiungere Viale Stelvio, poi svolta a sinistra. Segui fino a Viale Lunigiana e gira a destra, poi prosegui fino a Piazzale Lagosta e prendi la prima uscita sulla rotonda per continuare su Viale Lunigiana. Raggiungi Via Giovanni Battista Sammartini e gira a sinistra. Dopo circa 1 km, gira a destra in Via Tonale, attraversa Piazza Duca d’Aosta e continua su Via Vitruvio. Ora svolta a destra su Via Plinio e prosegui fino a Piazzale Loreto poi prendi la terza uscita su Viale Andrea Doria. Segui su questa via, che diventa Viale Abruzzi, e continua dritto. Dopo circa 1 km, gira a sinistra su Viale Regina Giovanna, poi gira a destra su Via Carlo Botta che ti porterà direttamente alla Fondazione Prada.
Da lì, continuando su due ruote, si può raggiungere il nuovo quartiere di Porta Vittoria, dove modernità e innovazione si incontrano. Il tragitto può includere una sosta al Parco Forlanini, un grande spazio verde che offre una piacevole pausa dalla città. La zona è ben servita da piste ciclabili che rendono il viaggio sicuro e piacevole.
Pedalare a Milano è sempre più sicuro grazie agli investimenti in infrastrutture dedicate, ma è importante ricordare alcuni consigli per godere al meglio dell’esperienza ciclistica urbana:
La capitale lombarda offre un’incredibile varietà di percorsi ciclabili che connettono gli studentati universitari In-Domus con i tesori culturali, storici e naturalistici della città. Questi percorsi non solo facilitano un trasporto ecologico e economico, ma permettono anche di scoprire angoli meno noti di Milano, arricchendo l’esperienza di studio con momenti di svago e scoperta. Sia che si pedali verso i centri culturali sia che si esplorino i parchi cittadini, Milano si rivela essere una città sorprendentemente amica delle biciclette.
Anche per realizzare migliori esperienze di navigazione, sul presente sito internet utilizziamo tecnologie di tracciamento come i cookie, prevalentemente di terze parti, i quali possono memorizzare le e/o accedere alle informazioni del tuo dispositivo. Tali tecnologie vengono utilizzate quindi, (senza necessità del tuo consenso) per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche per finalità non tecniche (che comportano l’installazione di cookie statistici o analitici e/o di cookie di profilazione ossia i c.d. “cookie non tecnici”). Il consenso a queste tecnologie ci permetterà anche di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa e/o utilizzando il tasto “Nega”, continui la navigazione senza accettare i cookie non tecnici e verranno installati solamente i cookie tecnici.
Puoi prestare o modificare le tue scelte anche per singole categorie di cookie, in qualsiasi momento, cliccando su ”Visualizza le preferenze”.
Per quanto riguarda le informazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si rinvia all’Informativa Cookie che integra e deroga la Cookie Policy, fatta eccezione per il paragrafo 6 della suddetta policy (Cookie presenti) dove sono elencati i singoli cookie utilizzati sul sito.