
Milano, la capitale della moda e del design in Italia, offre un ambiente unico per coloro che aspirano a diventare architetti o designer. Con una storia ricca di innovazione e creatività, la città ospita diverse facoltà di architettura e design di altissimo livello. In questa guida, esploreremo le migliori facoltà disponibili dove studiare architettura e design a Milano.
Il Politecnico di Milano è una istituzione di fama mondiale che offre programmi di architettura all’avanguardia. La Facoltà di Architettura si distingue per la sua approfondita integrazione di teoria e pratica. I corsi disponibili sono Ingegneria Edile-Architettura (svolto però nella sede di Lecco), Progettazione dell’Architettura e Urbanistica: Città, Ambiente, Paesaggio. Gli studenti sono immersi in un ambiente accademico stimolante e dinamico, con l’opportunità di partecipare a progetti pratici che spaziano dalla progettazione urbana alla riqualificazione di aree industriali. I docenti, spesso esperti del settore, guidano gli studenti attraverso le sfide reali che gli architetti si trovano ad affrontare durante il percorso lavorativo. Inoltre, il Politecnico ha una vasta rete di connessioni industriali che da agli studenti opportunità di stage e colloqui con professionisti del settore.
Il corso di Interior Design offerto dall’Accademia del Lusso, a Milano, si concentra sulla formazione di Interior Designer di nuova generazione. L’obiettivo è far sviluppare le competenze necessarie per formare un professionista capace di interpretare gli spazi e implementare soluzioni creative. Gli studenti imparano a progettare una vasta gamma di ambienti, tra cui abitazioni private, esercizi commerciali, luoghi di lavoro e spazi espositivi. L’Interior Designer acquisisce la capacità di organizzare gli ambienti, ideare elementi d’arredo, selezionare materiali e studiare luci e colori, mantenendo un proprio stile distintivo ma sempre attento alle esigenze e ai desideri del cliente.
Lo IED Milano è noto per la sua visione internazionale e il suo approccio innovativo alla formazione in architettura e design. Grazie a queste caratteristiche l’istituto attrae ragazzi da tutto il mondo, creando un ambiente multiculturale stimolante.
Gli studenti beneficiano di progetti collaborativi con aziende del settore e workshop guidati da professionisti del design. Il corso di Interior Design prepara a diventare un designer d’avanguardia, focalizzato sulla creazione di ambienti che instaurano connessioni emotive. Il percorso include un approccio pratico e laboratoriale per sviluppare scelte stilistiche, materiche e visive che rendono unico ogni progetto. Lo IED promuove la creatività, incoraggiando gli studenti a esplorare nuove idee e approcci nel campo dell’architettura.
Le connessioni con l’industria sono parte integrante del programma, garantendo agli studenti una formazione completa per affrontare le sfide del mondo professionale.
La scelta di dove studiare architettura e design a Milano dipende dalle preferenze individuali e dagli obiettivi di carriera. Sia che si desideri un approccio accademico tradizionale o piuttosto una prospettiva più sperimentale, Milano offre una varietà di opzioni di alta qualità.
Ricorda sempre di valutare il curriculum, le opportunità di stage e le connessioni con l’industria quando prendi la tua decisione. Con impegno e passione, il percorso formativo a Milano può essere il trampolino di lancio per una carriera avvincente nell’architettura.
Ti ricordiamo, infine, che noi di In-Domus offriamo alloggi per studenti fuorisede in cerca di soluzioni abitative all’avanguardia a due passi dalle principali università della città.
Scopri di più sul nostro sito.
“Open to the world, rooted in Milan”
Anche per realizzare migliori esperienze di navigazione, sul presente sito internet utilizziamo tecnologie di tracciamento come i cookie, prevalentemente di terze parti, i quali possono memorizzare le e/o accedere alle informazioni del tuo dispositivo. Tali tecnologie vengono utilizzate quindi, (senza necessità del tuo consenso) per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche per finalità non tecniche (che comportano l’installazione di cookie statistici o analitici e/o di cookie di profilazione ossia i c.d. “cookie non tecnici”). Il consenso a queste tecnologie ci permetterà anche di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa e/o utilizzando il tasto “Nega”, continui la navigazione senza accettare i cookie non tecnici e verranno installati solamente i cookie tecnici.
Puoi prestare o modificare le tue scelte anche per singole categorie di cookie, in qualsiasi momento, cliccando su ”Visualizza le preferenze”.
Per quanto riguarda le informazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si rinvia all’Informativa Cookie che integra e deroga la Cookie Policy, fatta eccezione per il paragrafo 6 della suddetta policy (Cookie presenti) dove sono elencati i singoli cookie utilizzati sul sito.