l periodo dell’anno più divertente e colorato è arrivato ma lo sapevi che a Milano il Carnevale dura di più rispetto ad altre città italiane? Il motivo è che qui si festeggia il Carnevale Ambrosiano.
Ma qual’è la differenza tra il Carnevale tradizionale e quello ambrosiano?
Il Carnevale Ambrosiano, invece di seguire il calendario romano, segue, appunto, quello ambrosiano, realizzato da Sant’Ambrogio, Patrono della capitale lombarda.
Secondo questo calendario la data d’inizio della Quaresima (che termina a Pasqua) non è il Mercoledì delle ceneri ma la Domenica, cioè la prima Domenica di Quaresima.
Per questo motivo a Milano l’ultimo giorno di carnevale non è il Martedì grasso ma, bensì, il Sabato grasso, giornata in cui in città vengono organizzate manifestazioni e festeggiamenti per la fine del Carnevale Ambrosiano.
Quando inizia e termina il Carnevale?
Quest’anno il carnevale inizia il 5 Febbraio ma il periodo in cui ci sono i maggiori festeggiamenti è durante la cosiddetta settimana grassa che va dal 16 Febbraio (Giovedì grasso) al 25 Febbraio.
Le date da segnare in cui si svolgeranno le maggiori manifestazioni sono:
- Giovedì Grasso: 16 febbraio 2023
- Carnevale: 19 febbraio 2023
- Martedì Grasso: 21 febbraio 2023
- Carnevale Ambrosiano di Milano (Sabato Grasso): 25 febbraio 2023
Se hai deciso di trascorrere il Carnevale a Milano, hai scelto la città giusta e avrai l’imbarazzo della scelta tra mostre, spettacoli teatrali, serate in discoteca, tanto cibo soprattutto dolci e per concludere in bellezza la grande festa del Carnevalone con sfilate, carri e tante bancarelle.
Cosa fare a Milano durante il Carnevale Ambrosiano
Le cose da fare in questo periodo dell’anno sono veramente tante, se ami l’arte e la cultura di solito a Febbraio c’è il rinnovo delle mostre da vedere oppure puoi approfittarne per visitare qualche museo che ancora non hai avuto modo di scoprire o organizzare delle visite a tema Carnevale.
Ti vogliamo dare alcuni suggerimenti.
Visitare luoghi di cultura in maniera alternativa
Questa ricorrenza potrebbe essere la giusta occasione per organizzare una visita guidata alla Pinacoteca Ambrosiana.
Proprio domenica 26 febbraio alle 15.30 è prevista la visita guidata “Le Meraviglie dell’Ambrosiana – Speciale Carnevale” .
Altrimenti, la Fabbrica del Vapore ospita due mostre veramente ben allineate con questo periodo dell’anno.
La prima è dedicata a uno degli artisti più originali e colorati di tutti i tempi “Andy Wahrol – La pubblicità delle forme” e l’altra invece è la mostra “Zerocalcare – Dopo il botto”, dedicata a uno dei fumettisti più celebri del momento che nonostante il suo accento romano è riuscito a conquistare tutta l’Italia, grazie anche all’omonima serie tv di Netflix.
E cosa ne dici di andare a visitare con un gruppo di amici la mostra Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo magari mascherati proprio dal grande genio italiano?
Un’altra mostra assolutamente da visitare in questa occasione è “Pop Air” di Balloon Museum al Superstudio Più, una visita divertente tra centinaia di installazioni fatte di palloncini colorati, scopo? Solo puro divertimento!
Il Carnevale Ambrosiano tra sfilate, carri e dolci
Come abbiamo già scritto, l’ultimo giorno del Carnevale Ambrosiano quest’anno è il 25 Febbraio, Sabato grasso.
L’intera giornata sarà movimentata dalla tradizionale sfilata nel centro storico, dei carri allegorici addobbati con fiori, figure di cartapesta e maschere tradizionali.
Inoltre non mancheranno spettacoli di giocolieri, artisti di strada e tante bancarelle di antiquariato e altre con i dolci tradizionali di Carnevale assolutamente da gustare come: zeppole, castagnole e il farsoè, il dolce più famoso di questa tradizione una gustosa pallotta di uova, farina, burro e zucchero fritta e farcita con crema, cioccolata o pezzetti di mela. Da leccarsi i baffi.
Conclusione
Come vedi Milano non delude mai, anche durante questa ricorrenza propone tantissime cose da fare per vivere la città. Ma se invece stai pensando di celebrare questa occasione in intimità con un gruppo di amici, puoi sempre organizzare una festa all’interno dei Campus di In-Domus.
Una festa in maschera sarebbe un’occasione divertente per passare una serata in compagnia con gli amici, con abiti e maschere magari realizzati dagli stessi residenti e perchè no un contest a fine serata per premiare il travestimento più originale.
A Carnevale è possibile fare qualunque cosa: visitare la città, partecipare alla manifestazioni, gustare dolci tradizionali, fare scherzi e trasformarsi in un qualunque personaggio.
L’importante è divertirsi e stare con gli amici!
Live,study, feel In-Domus!