
L’autunno è agli sgoccioli… noi di In-Domus vogliamo suggerirti un modo per godertelo fino alla fine, rimanendo all’interno della tua residenza universitaria.
A causa delle nuove restrizioni dovute alla pandemia non si possono fare lunghe passeggiate all’aperto, tra le foglie multicolore tipiche della stagione, né è possibile andare al ristorante per mangiare gustosi piatti autunnali.
Perché allora non portare l’autunno sulle tavole della propria residenza universitaria In-Domus? Quale modo migliore di godersi l’autunno fino alla fine, se non cucinando…e mangiando?
Vi proponiamo tre ricette, facilissime e gustosissime. Protagonisti dei piatti i prodotti tipici dell’autunno.
Risotto ai funghi, un grande classico dei piatti autunnali
Ingredienti:
In una padella fai soffriggere l’aglio o la cipolla nell’olio ben caldo, fino a che risultino ben dorati.
Una volta dorati versa nella padella il riso e fai tostare per qualche minuto.
Versa del brodo vegetale, quasi a coprire il riso. Passati cinque minuti aggiungi i funghi, che avrai precedentemente lavato e tagliato a pezzetti.
Continua a versare il brodo poco alla volta, man mano che viene assorbito dal riso.
A fine cottura aggiungi prezzemolo tritato e manteca con il formaggio grattugiato.
Per un risultato ancora più goloso aggiungi anche qualche noce di burro.
Zucca al forno, il contorno autunnale per eccellenza
Ingredienti:
Riscaldare il forno a 200°.
Tagliare la zucca a spicchi o a cubetti, eliminando i semi all’interno e mantenendo la buccia.
Posizionare la zucca in una pirofila e condire con sale, pepe ed erbe aromatiche a piacimento.
Infornare per circa 20/30 minuti, fino a quando anche la buccia non sarà morbida.
A fine cottura, per rendere la zucca più sfiziosa, si consiglia di aggiungere dell’olio evo a crudo, una spolverata di cannella o del burro di arachidi.
Pancakes alle castagne, sfiziosità d’autunno
Ingredienti:
Mischiare con una frusta la farina, la ricotta, l’uovo, zucchero e sale, aggiungendo poco alla volta l’acqua, fino a ottenere una pastella dalla consistenza liscia e non troppo liquida.
Scaldare un po’ di burro in una padella a fuoco medio-basso e con un mestolo versare più o meno pastella a seconda della grandezza che si preferisce.
Cuocere 3 minuti circa per ogni lato.
Servire ancora caldi e guarnirli a piacere con sciroppo d’acero, cioccolato, frutta, marmellata ecc.
Porta l’autunno nella tua residenza universitaria In-Domus, prova le nostre ricette e… buon appetito!
Anche per realizzare migliori esperienze di navigazione, sul presente sito internet utilizziamo tecnologie di tracciamento come i cookie, prevalentemente di terze parti, i quali possono memorizzare le e/o accedere alle informazioni del tuo dispositivo. Tali tecnologie vengono utilizzate quindi, (senza necessità del tuo consenso) per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche per finalità non tecniche (che comportano l’installazione di cookie statistici o analitici e/o di cookie di profilazione ossia i c.d. “cookie non tecnici”). Il consenso a queste tecnologie ci permetterà anche di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa e/o utilizzando il tasto “Nega”, continui la navigazione senza accettare i cookie non tecnici e verranno installati solamente i cookie tecnici.
Puoi prestare o modificare le tue scelte anche per singole categorie di cookie, in qualsiasi momento, cliccando su ”Visualizza le preferenze”.
Per quanto riguarda le informazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si rinvia all’Informativa Cookie che integra e deroga la Cookie Policy, fatta eccezione per il paragrafo 6 della suddetta policy (Cookie presenti) dove sono elencati i singoli cookie utilizzati sul sito.