News

Home » News » Lavoro » I lavori più richiesti nel futuro in ambito digitale

I lavori più richiesti nel futuro in ambito digitale

Set 16, 2022 | Lavoro

Il mondo del lavoro è in continuo cambiamento. Negli anni si sono fatti spazio sempre di più i lavori legati al mondo tecnologico, portando le nuove generazioni a prediligere studi legati all’informatica e al digitale. Con l’avvento della pandemia, inoltre, il bisogno delle aziende di assumere queste figure innovative è cresciuto sempre di più, aumentando così la domanda nel mercato che però è ancora inferiore all’offerta. In questo articolo abbiamo voluto fare una panoramica dei lavori digitali più richiesti, molti dei quali ancora poco conosciuti, al fine di aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te e ai tuoi interessi. 

Scopriamo insieme quali saranno i lavori digitali più richiesti nei prossimi anni.

Digital Marketing Specialist

Una delle figure più richieste in questo nuovo settore lavorativo è il digital marketing specialist. Il suo compito è quello di promuovere le aziende e i suoi prodotti/servizi online, attraverso strategie di marketing e comunicazione mirate. A sua volta il digital marketing specialist può indirizzarsi in alcuni rami specifici del marketing digitale, preferendo una mansione più definita rispetto a quella trasversale del digital marketing specialist. 

  1. Social media manager: colui che gestisce i social media aziendali attraverso strategie ad hoc, pianificazione dei contenuti e analisi dei dati
  2. E-commerce manager: la figura che si occupa di studiare, progettare e realizzare delle strategie e delle soluzioni innovative di vendita online.
  3. SEO specialist: l’esperto di Search Engine Optimization, ovvero del posizionamento di siti web su Google.
  4. Ads Specialist: colui che crea, ottimizza e monitora campagne pubblicitarie aziendali attraverso strumenti quali, ad esempio, Google Ads o Facebook Ads.
  5. Content specialist (o Copywriter): la figura che crea contenuti per il blog aziendale, i social media ma anche i siti web, utilizzando particolari tecniche di comunicazione e la SEO. 
  1. Community Manager: il professionista che gestisce i rapporti con la community online (ad esempio sui social, lavorando a stretto contatto col social media manager), occupandosi di rispondere a commenti, messaggi, ma anche a creare contenuti mirati per intrattenere la community su mezzi specifici (ad esempio gruppi Facebook o piattaforme come Telegram).
  2. Data Analyst: colui che si occupa di analizzare ed estrarre dati utili per verificare e valutare le strategie messe in atto e ottenere un vantaggio competitivo.

Se pensi che questo sia il lavoro adatto a te, ti consigliamo di leggere il nostro articolo 

“Studiare Digital Marketing a Milano” dove potrai trovare tante soluzioni a Milano dove poter iniziare questo percorso. Se cerchi, invece, un corso online, ti segnaliamo quello di Digital Coach, Start2impact, e Ninja Academy.

Data Scientist

Mai sentito parlare di Data science? Si tratta dello studio dei dati per estrarre informazioni dettagliate per un business. La data science combina principi della matematica, statistica, intelligenza artificiale e ingegneria informatica per analizzare grandi quantità di dati. Quindi, se hai una predisposizione per le materie scientifiche, ti consigliamo di proseguire la lettura e valutare questa tipologia di percorso di studi.

E’ risaputo ormai che per le aziende i dati sono oro, fondamentali per prendere decisioni, comprendere l’andamento della loro attività e studiare il comportamento degli utenti. Per questo motivo il data scientist è tra le figure che in questi anni sta emergendo sempre più rapidamente e che viene sempre più richiesto nel mondo del lavoro.

Ma dove studiare questa nuova scienza? Tra le tante opzioni di consigliamo alcune accademie online come Start2impact e Neural Academy, mentre se preferisci le lezioni in presenza a Milano Boolean e Sole24ore sono l’alternativa ideale.

Sviluppatore Web

Lo sviluppatore web non è certamente una figura professionale nata recentemente o presente nel mercato da pochi anni, ma nonostante ciò rimane una delle più richieste e ricercate. 

Il professionista può specializzarsi in sviluppo di siti web, app o software e si divide in due tipologie: 

  • front-end developer
  • back-end developer

Il primo si occupa della parte visibile di un sito; implementa il design di una pagina web attraverso linguaggi come CSS, HTML e JavaScript e codifica tutti gli elementi che l’utente vede e con cui interagisce. Il secondo si occupa della codifica lato server e opera dietro le quinte di una pagina web utilizzando linguaggi quali PHP, Python, Java, .Net, C#, C++ e Ruby. Una terza opzione è quella del full-stack developer, colui che gestisce si occupa del web a 360°, sia della parte front che back end. 

Tra gli istituti migliori di Milano in cui studiare web  development ti consigliamo Boolean e Digitazon Tech School, mentre tra le alternative online ti segnaliamo Accademiacode, Epicode e Start2impact

UX/UI Designer

Prima di affidare il lavoro di sviluppo di un sito o un’app a un web developer, è necessaria una fase preliminare di studio e ideazione del progetto. Ed è proprio qui che intervengono le figure di User Interface e User Experience Designer

E’ bene fare fin da subito una distinzione tra le due figure. L’UI designer si occupa di disegnare fisicamente le interfacce di utilizzo di un prodotto, quindi si dedica alla parte visuale ed estetica, mentre l’UX designer elabora la sua struttura e l’esperienza che l’utente vivrà durante l’utilizzo di un prodotto.

Anche qui ti consigliamo alcuni corsi validi, tra i quali quelli online di E-commerce School, Sinervis Academy, Start2impact, e quelli in presenza a Milano (esclusivamente di UX Experience) di IED e Talent Garden.

Blockchain Manager e Developer

La blockchain, letteralmente “catena di blocchi”, è un registro di contabilità condiviso e immutabile che facilita il processo di registrazione delle transazioni e la tracciabilità dei beni in una rete commerciale. Può essere definita come un registro digitale di dati e transazioni, un database criptato, decentralizzato e distribuito, in cui le informazioni sono raggruppate in blocchi subordinati. Tutto ciò che abbia un valore può essere rintracciato e scambiato su una rete blockchain, riducendo così i rischi e i costi per tutti gli interessati. 

Ma quindi di che si occupa il Blockchain Manager? E’ quel professionista al quale cui viene affidata la responsabilità del team per lo sviluppo dei sistemi fondati sulla Blockchain sulla base del budget reso disponibile dalla società

Dall’altro lato, il Blockchain Developer è uno sviluppatore esperto che utilizza la Blockchain per supportare il team tecnico e, in generale, il business aziendale. 

Se ti interessa questo percorso, ti segnaliamo i corsi di Bureau Veritas e Start2impact.

Cyber Security Specialist

Con l’avvento della tecnologia, gran parte del lavoro e delle attività svolte dalle persone avviene online, tramite computer, tablet o smartphone. Ciò comporta sempre di più il rischio di cyber crimini, come ad esempio furti e truffe online, mettendo in pericolo i dati sensibili degli utenti: anagrafici, sanitari, bancari, file privati, ecc…

Ecco qui che entra in gioco l’esperto in cyber security, il cui ruolo è quello di rafforzare i sistemi di sicurezza delle aziende dove questi dati vengono raccolti ed immagazzinati al fine di proteggere gli utenti. 

Se ti interessa questo tipo di professione, ti consigliamo i corsi online di Click-Academy, Lawpilots, MUSA e ICT Learning Solutions.

Machine Learning Specialist

La Machine Learning è una forma di Intelligenza Artificiale che effettua previsioni a partire dai dati. Si basa sull’idea che i sistemi sviluppati dal professionista possano imparare dai dati, identificare modelli in modo autonomo e prendere decisioni senza un costante intervento umano. 

Il Machine Learning Specialist, quindi, è una figura che ha e avrà sempre più possibilità di impiego nei prossimi anni, soprattutto per conto di aziende tecnologicamente avanzate. Vi segnaliamo il corso online di Start2impact.

Conclusioni

Come hai potuto vedere, i lavori stanno cambiando. Ciò non significa che non ci sarà più bisogno di avvocati, dottori o insegnanti, ma che con l’avvento del digitale sono nate (e nasceranno) tantissime nuove professioni che al momento sono molto richieste nel mercato e lo saranno sempre di più con il continuo sviluppo tecnologico. 

Noi di In-Domus Milano mettiamo a disposizione i nostri tre campus (Milano Internazionale, Olympia e Monneret) per qualsiasi studente che decida di trasferirsi a Milano per intraprendere un corso di formazione o un master.

Le nostre residenze, dalle quali è possibile raggiungere facilmente il centro della città, sono la soluzione ideale per chi cerca un soggiorno a Milano. 

Cosa aspetti? Prenota subito il tuo alloggio con In-Domus.

Live, Feel Study In-Domus

ESG e Student Housing: unire le forze per un futuro migliore

ESG è l’acronimo per "Environmental, Social, and Governance" (Ambientale, Sociale e di Governance), si tratta di un...

Ministero dell’Università e della Ricerca: le sei priorità per il 2023

Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha recentemente pubblicato le sei priorità per il 2023. Queste priorità...

Carovita Milano: come sopravvivono gli studenti universitari

Il carovita a Milano, come in tutto il resto del Paese, sta creando non poche difficoltà finanziarie a molte persone,...

5 abitudini per rendere la tua vita più eco-friendly

Vivere uno stile di vita ecosostenibile è fondamentale per la salute del nostro pianeta e il benessere delle...

Unimi pone l’attenzione sulla salute mentale degli studenti

La salute mentale dei giovani universitari è stato uno dei temi principali affrontati durante il 2022 dall'Università...

5 corsi gratuiti online per migliorare il proprio sviluppo professionale

Migliorare il proprio sviluppo professionale è uno degli obiettivi di tutti i lavoratori ma anche degli studenti che...

Contattaci

+39 02 45377590

  • GG slash MM slash AAAA
    Inserendo i tuoi dati e inviando la tua richiesta accetti l'informativa sulla privacy relativa al nostro sito web

Frequently Asked Questions

Reservation

Can I visit the Campus?

Yes, you can call the reception or send an email to info@in-domus.it to make an appointment.

Type of contract?

Standard contracts are for 12 or 6 months. Stays of a different duration can be arranged according to our availability. 

Is filling the form enough to complete my reservation?

No, filling the form is just a way of checking if the type of accommodation that you prefer is available.

In short time you will receive the contract and instructions on how to complete the reservation.

Only by signing the contract and making the first payment the reservation will be binding for you, it will be binding for In-Domus once it has confirmed the acceptance of the reservation in writing.

Check-in

What should I bring with me?

A valid ID card or passport.

Where should I go when I arrive?

You will have to check-in at the Reception. (usually between 3:00 PM and 10:00 PM, a different time of arrival can be scheduled if needed)

Check-out?

Within 10:00 AM of the last day of contract.

Payment

When should I pay?

At the time of booking you should pay the cautionary deposit and the first installment of the fee as indicated in the Assignment Request Form. The payments of the other installments of the fees should be made within the dates indicated in the Assignment Request Form.

When can I have back the cautionary deposit?

The cautionary deposit, net of any amount due to In-Domus, will be returned to the Assignee within 30 days from the check-out date, through bank transfer only.

Cancellation

How does early termination of the contract work?

In case of early termination, you will have to communicate to In-Domus. The communication of your new check-out date must be sent to In-Domus, by email at info@in-domus.it. You should give In-Domus a 30-days notice for the termination and you should pay, in addition to what already stipulated in the contract for the notice period, a penalty fee of two additional months, subject to the limit of what is overall due for the entire duration of the Contract.

What is included?

What is included in the price?

The “all inclusive” fee includes a bed in a fully furnished room or apartment, all utilities and weekly cleanings and change of bed linens and towels.
Free access to the common areas to study, cook and relax, a well-equipped gym, last generation Wi-Fi and coin operated laundry.

Is Wi-Fi included?

Yes, last generation Wi-Fi connection in the whole building is included.

Is TV included?

Yes, there are TVs in the lounge rooms.

TV is included in the rooms in Milano Olympia, where it is possible to watch free-to-air television.

Is the kitchen kit included?

Only in apartments (solutions with kitchen) the kit is included, the guests who live in the rooms can keep their kitchenware in the personal lockers found in the common kitchens.

Is the refrigerator included in my room?

Yes, every room has one: other refrigerators and freezers can be found in the common kitchens.

Are bed linen and bathroom towels included?

Yes, both are changed once a week. You can request for additional changes by paying an extra fee.

Is the gym included?

Yes, and it is open 24/7.

Is the music room included?

Yes, you can book the music room for free.

Is the use of the common kitchens included?

Yes, the use of the common kitchens and refreshment rooms is included.

Is the use of the study rooms included?

Yes, it is included.

Is the laundry service included?

Yes, with coin operated washing machines and dryers.

Guests

Can I have guests for the night?

Upon request to the email info@in-domus.it and based on availability and the rate in force on the specific day.

Can I have guests at the Campus?

Every resident can have up to two guests per day, they must register at the reception and can stay from 8:00 AM to Midnight.

Can my parents reserve a room?

According to our availability, parents can stay at In-Domus at a special rate.

General

Can I stay at In-Domus if I’m not a student?

Yes, In-Domus reserves a limited number of rooms for non-students.

Can I make a reservation if I’m underage?

Yes, it is possible following authorization by the parent or legal guardian of the minor.

Can I bring animals with me?

No, it is not possible to keep animals at In-Domus.

Are food and drinks available at the Campus?

Yes, there are vending machines with snacks, drinks and hot beverages.

Can I sublet my room?

No, it is not possible

Can I choose my roommate?

We will take any preference under consideration, according to the availability. We will do our best to meet your requests.

Can I choose on what floor to live?

We will take any preference under consideration, according to the availability.
For certain types of accommodation, a specific floor or position can increase the monthly fee.

Can I throw a party?

Yes, if you respect the rules and the peace of the residence (at midnight any external guest should leave the Campus).
It is necessary to inform the reception in case a party has more than 30 guests. There will be a security guard whose hourly fee will be charged to the person responsible for the party.

Can I customize my room?

Yes, as long as you don’t make any permanent change to the walls and furniture. At check-out, the room must be restored to its initial state, otherwise there could be an extra charge.

Can I stay in my room during the Christmas/Easter holidays?

Yes, you can stay in your room for the whole duration of the contract.

What should I do if something doesn’t work in my room?

There is an email address for maintenance requests:
milanolympia@in-domus.it (In-Domus Milano Olympia)
milanomonneret@in-domus.it (In-Domus Milano Monneret)
milanointernazionale@in-domus.it (In-Domus Milano Internazionale)

Can I receive mail and parcels?

Yes, you can easily collect your mail at the reception.

Where can I smoke?

It is strictly forbidden to smoke in any of the In-Domus spaces. Violators will be subject to fine according to the Italian law and In-Domus rules (General Conditions).
Reiterated breach of this rule may result in the expulsion from the Campus.

What happens in case of damages?

Any damage caused by the guest should be repaid according to the price list found in the In-Domus General Conditions. In case of damages not present in our price list, the guest will be responsible for the repair costs, or, in case repair is not possible or not convenient, for the replacement of the damaged good.