Il mondo del lavoro è in continuo cambiamento. Negli anni si sono fatti spazio sempre di più i lavori legati al mondo tecnologico, portando le nuove generazioni a prediligere studi legati all’informatica e al digitale. Con l’avvento della pandemia, inoltre, il bisogno delle aziende di assumere queste figure innovative è cresciuto sempre di più, aumentando così la domanda nel mercato che però è ancora inferiore all’offerta. In questo articolo abbiamo voluto fare una panoramica dei lavori digitali più richiesti, molti dei quali ancora poco conosciuti, al fine di aiutarti a scegliere il percorso più adatto a te e ai tuoi interessi.
Scopriamo insieme quali saranno i lavori digitali più richiesti nei prossimi anni.
Digital Marketing Specialist
Una delle figure più richieste in questo nuovo settore lavorativo è il digital marketing specialist. Il suo compito è quello di promuovere le aziende e i suoi prodotti/servizi online, attraverso strategie di marketing e comunicazione mirate. A sua volta il digital marketing specialist può indirizzarsi in alcuni rami specifici del marketing digitale, preferendo una mansione più definita rispetto a quella trasversale del digital marketing specialist.
- Social media manager: colui che gestisce i social media aziendali attraverso strategie ad hoc, pianificazione dei contenuti e analisi dei dati
- E-commerce manager: la figura che si occupa di studiare, progettare e realizzare delle strategie e delle soluzioni innovative di vendita online.
- SEO specialist: l’esperto di Search Engine Optimization, ovvero del posizionamento di siti web su Google.
- Ads Specialist: colui che crea, ottimizza e monitora campagne pubblicitarie aziendali attraverso strumenti quali, ad esempio, Google Ads o Facebook Ads.
- Content specialist (o Copywriter): la figura che crea contenuti per il blog aziendale, i social media ma anche i siti web, utilizzando particolari tecniche di comunicazione e la SEO.
- Community Manager: il professionista che gestisce i rapporti con la community online (ad esempio sui social, lavorando a stretto contatto col social media manager), occupandosi di rispondere a commenti, messaggi, ma anche a creare contenuti mirati per intrattenere la community su mezzi specifici (ad esempio gruppi Facebook o piattaforme come Telegram).
- Data Analyst: colui che si occupa di analizzare ed estrarre dati utili per verificare e valutare le strategie messe in atto e ottenere un vantaggio competitivo.
Se pensi che questo sia il lavoro adatto a te, ti consigliamo di leggere il nostro articolo
“Studiare Digital Marketing a Milano” dove potrai trovare tante soluzioni a Milano dove poter iniziare questo percorso. Se cerchi, invece, un corso online, ti segnaliamo quello di Digital Coach, Start2impact, e Ninja Academy.
Data Scientist
Mai sentito parlare di Data science? Si tratta dello studio dei dati per estrarre informazioni dettagliate per un business. La data science combina principi della matematica, statistica, intelligenza artificiale e ingegneria informatica per analizzare grandi quantità di dati. Quindi, se hai una predisposizione per le materie scientifiche, ti consigliamo di proseguire la lettura e valutare questa tipologia di percorso di studi.
E’ risaputo ormai che per le aziende i dati sono oro, fondamentali per prendere decisioni, comprendere l’andamento della loro attività e studiare il comportamento degli utenti. Per questo motivo il data scientist è tra le figure che in questi anni sta emergendo sempre più rapidamente e che viene sempre più richiesto nel mondo del lavoro.
Ma dove studiare questa nuova scienza? Tra le tante opzioni di consigliamo alcune accademie online come Start2impact e Neural Academy, mentre se preferisci le lezioni in presenza a Milano Boolean e Sole24ore sono l’alternativa ideale.
Sviluppatore Web
Lo sviluppatore web non è certamente una figura professionale nata recentemente o presente nel mercato da pochi anni, ma nonostante ciò rimane una delle più richieste e ricercate.
Il professionista può specializzarsi in sviluppo di siti web, app o software e si divide in due tipologie:
- front-end developer
- back-end developer
Il primo si occupa della parte visibile di un sito; implementa il design di una pagina web attraverso linguaggi come CSS, HTML e JavaScript e codifica tutti gli elementi che l’utente vede e con cui interagisce. Il secondo si occupa della codifica lato server e opera dietro le quinte di una pagina web utilizzando linguaggi quali PHP, Python, Java, .Net, C#, C++ e Ruby. Una terza opzione è quella del full-stack developer, colui che gestisce si occupa del web a 360°, sia della parte front che back end.
Tra gli istituti migliori di Milano in cui studiare web development ti consigliamo Boolean e Digitazon Tech School, mentre tra le alternative online ti segnaliamo Accademiacode, Epicode e Start2impact.
UX/UI Designer
Prima di affidare il lavoro di sviluppo di un sito o un’app a un web developer, è necessaria una fase preliminare di studio e ideazione del progetto. Ed è proprio qui che intervengono le figure di User Interface e User Experience Designer.
E’ bene fare fin da subito una distinzione tra le due figure. L’UI designer si occupa di disegnare fisicamente le interfacce di utilizzo di un prodotto, quindi si dedica alla parte visuale ed estetica, mentre l’UX designer elabora la sua struttura e l’esperienza che l’utente vivrà durante l’utilizzo di un prodotto.
Anche qui ti consigliamo alcuni corsi validi, tra i quali quelli online di E-commerce School, Sinervis Academy, Start2impact, e quelli in presenza a Milano (esclusivamente di UX Experience) di IED e Talent Garden.
Blockchain Manager e Developer
La blockchain, letteralmente “catena di blocchi”, è un registro di contabilità condiviso e immutabile che facilita il processo di registrazione delle transazioni e la tracciabilità dei beni in una rete commerciale. Può essere definita come un registro digitale di dati e transazioni, un database criptato, decentralizzato e distribuito, in cui le informazioni sono raggruppate in blocchi subordinati. Tutto ciò che abbia un valore può essere rintracciato e scambiato su una rete blockchain, riducendo così i rischi e i costi per tutti gli interessati.
Ma quindi di che si occupa il Blockchain Manager? E’ quel professionista al quale cui viene affidata la responsabilità del team per lo sviluppo dei sistemi fondati sulla Blockchain sulla base del budget reso disponibile dalla società
Dall’altro lato, il Blockchain Developer è uno sviluppatore esperto che utilizza la Blockchain per supportare il team tecnico e, in generale, il business aziendale.
Se ti interessa questo percorso, ti segnaliamo i corsi di Bureau Veritas e Start2impact.
Cyber Security Specialist
Con l’avvento della tecnologia, gran parte del lavoro e delle attività svolte dalle persone avviene online, tramite computer, tablet o smartphone. Ciò comporta sempre di più il rischio di cyber crimini, come ad esempio furti e truffe online, mettendo in pericolo i dati sensibili degli utenti: anagrafici, sanitari, bancari, file privati, ecc…
Ecco qui che entra in gioco l’esperto in cyber security, il cui ruolo è quello di rafforzare i sistemi di sicurezza delle aziende dove questi dati vengono raccolti ed immagazzinati al fine di proteggere gli utenti.
Se ti interessa questo tipo di professione, ti consigliamo i corsi online di Click-Academy, Lawpilots, MUSA e ICT Learning Solutions.
Machine Learning Specialist
La Machine Learning è una forma di Intelligenza Artificiale che effettua previsioni a partire dai dati. Si basa sull’idea che i sistemi sviluppati dal professionista possano imparare dai dati, identificare modelli in modo autonomo e prendere decisioni senza un costante intervento umano.
Il Machine Learning Specialist, quindi, è una figura che ha e avrà sempre più possibilità di impiego nei prossimi anni, soprattutto per conto di aziende tecnologicamente avanzate. Vi segnaliamo il corso online di Start2impact.
Conclusioni
Come hai potuto vedere, i lavori stanno cambiando. Ciò non significa che non ci sarà più bisogno di avvocati, dottori o insegnanti, ma che con l’avvento del digitale sono nate (e nasceranno) tantissime nuove professioni che al momento sono molto richieste nel mercato e lo saranno sempre di più con il continuo sviluppo tecnologico.
Noi di In-Domus Milano mettiamo a disposizione i nostri tre campus (Milano Internazionale, Olympia e Monneret) per qualsiasi studente che decida di trasferirsi a Milano per intraprendere un corso di formazione o un master.
Le nostre residenze, dalle quali è possibile raggiungere facilmente il centro della città, sono la soluzione ideale per chi cerca un soggiorno a Milano.
Cosa aspetti? Prenota subito il tuo alloggio con In-Domus.
Live, Feel Study In-Domus