Molto spesso si dà per scontato che le startup italiane siano poche, ma questo è un falso cliché. Già prima dell’emergenza Covid, se ne registravano in Italia 10.882, mentre gli ultimi report statistici, risalenti a giugno 2022, ne segnalano ben 14.362 presenti nel territorio italiano.
Gran parte di queste giovani imprese risiede in Lombardia: 3.885, pari al 27,0% del totale nazionale, e la provincia principale in cui sono localizzate è proprio Milano. Seguono poi il Lazio con 1.729 imprese (12,0% del totale), la Campania con 1.317 startup (9,2%), l’Emilia Romagna (1.086, 7,6% del totale nazionale), il Veneto che ne conta 1.081 (7,5%) e il Piemonte con 777 (5,4%). Tra le ultime regioni vediamo la Basilicata con 146 startup (1,0%), il Molise con 81 (0,6%) e la Valle d’Aosta con 21 (0,2%).
Per quanto riguarda il concetto di innovazione, il Trentino-Alto Adige è la regione con la più elevata incidenza di startup innovative, in rapporto al totale delle società di capitali, con meno di cinque anni e cinque milioni di fatturato annuo.
Negli ultimi anni, insieme a diverse giovani imprese legate al mondo hi-tech, al fashion, alla ricerca e sviluppo e al retail, ne sono nate molte con l’intento di aiutare i giovani ad affrontare il proprio futuro, sia da un punto di vista formativo che professionale. Vediamo insieme 4 startup italiane a sostegno dei giovani.
Start2impact
Start2impact è una startup italiana che ha l’obiettivo di formare i giovani nel campo del digitale. Loro stessi non si definiscono un’università riconosciuta dallo Stato, ma un ideale di come vorrebbero evolvesse il mondo della formazione.
Start2impact insegna ai giovani materie che né la scuola, né l’università insegnano; a intraprendere carriere e ricoprire figure che nel futuro (ma molte già da ora) saranno richieste sempre di più dalle aziende e dai datori di lavoro.
Start2impact propone corsi di Digital Marketing, UX-UI Design, Programmazione, Blockchain e Data Science ma non offre una propria formazione teorica. Difatti le loro guide sono prese dai migliori siti e blog presenti sul web (soprattutto in inglese) poiché, come affermato dal Founder Gherardo Liguori e Co-Founder Virginia Tosti, oramai l’online offre già gratuitamente tutta la formazione teorica necessaria per approcciarsi a questi settori.
Il loro obiettivo, invece, è quello di permettere ai ragazzi di fare pratica, di mettere in atto ciò che hanno appreso attraverso dei progetti personali che verranno visionati e corretti uno ad uno, ricevendo un’apposita valutazione personalizzata, dai tutor della piattaforma (professionisti del settore).
Habacus
Habacus è una startup italiana composta da un team di giovani professionisti con competenze trasversali e complementari. Come affermano loro stessi, l’obiettivo del progetto è quello di promuovere l’empowerment e l’employability dei giovani, facilitando gli studenti nell’orientamento alle scelte formative e nell’accesso a risorse finanziarie per sostenere i propri percorsi di studio, in qualsiasi campo e in un’ottica di life-long learning.
Habacus è quindi una realtà ad impatto sociale che sostiene la formazione post-diploma e che usa i dati per sostenere e connettere studenti, enti formativi, finanza privata, istituzioni pubbliche e aziende.
Futurely
Futurely è un’altra startup italiana innovativa, il cui obiettivo è quello di aiutare i giovani appena diplomati a scoprire e affrontare il proprio futuro. E’ una vera e propria piattaforma per l’orientamento scolastico, digitale, personalizzata e guidata, incentrata completamente sulla scoperta di sé e sulle opzioni disponibili dopo le scuole superiori.
Futurely guida i ragazzi nella scelta universitaria e nella realizzazione del proprio futuro, attraverso un percorso digitale a pagamento. Attraverso questo percorso, lo studente sviluppa consapevolezza di sé, le sue passioni e skills, aiutandolo a compiere una scelta post diploma chiara e precisa.
Factory 2030
Infine, segnaliamo Factory2030, un progetto di PHOENIX Factory & Partners che ha l’obiettivo di sostenere la nascita di iniziative giovanili in linea con gli obiettivi di sostenibilità 2030.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile – gli SDG in inglese (Sustainable Development Goals) – come affermato da PHOENIX Factory & Partners, sono una serie di 17 obiettivi interconnessi, definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite come strategia “per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti”.
Gli obiettivi in questione sono:
- no poverty (no povertà)
- zero hunger (zero fame)
- good health (buona salute)
- quality education (educazione di qualità)
- gender equality (uguaglianza di genere)
- clean water (acqua pulita)
- clean energy (energia pulita)
- decent work (lavoro dignitoso)
- industry & innovation (industria e innovazione)
- reduced inequalities (riduzione delle disuguaglianze)
- sustainable cities (città sostenibili)
- responsible consumption (consumo responsabile)
- climate action (azione climatica)
- life below water (vita sott’acqua)
- life on land (vita sulla terra)
- peace & justice (pace e giustizia)
- partnership for goals (partnership per obiettivi)
PHOENIX Factory è una community di giovani di tutta Italia, presente in ben 48 città differenti, che nasce proprio dal desiderio di creare una rete di giovani per i giovani, in grado di promuovere la nascita di iniziative innovative con gli obiettivi di sostenibilità 2030. Il loro obiettivo è proprio quello di diventare una Fondazione a sostegno dei giovani che hanno la voglia e il coraggio di sviluppare un proprio progetto.
Oltre a sostenere i progetti dei giovani, offrono loro una serie di percorsi di formazione online, tutto senza fini di lucro e gratuitamente per tutti i giovani.
Conclusione
Abbiamo visto insieme 4 realtà super innovative a sostegno dei giovani che, grazie alle loro iniziative originali, aiutano i ragazzi ad affrontare il proprio percorso universitario, a ricevere la migliore formazione nel campo del digitale o ancora a finanziare i loro progetti e iniziative innovative.
Dunque, il panorama delle startup italiane è sicuramente in linea con il mercato europeo e offre ai giovani diverse possibilità di crescita e sostegno del proprio futuro formativo e professionale.
Live, Feel & Study In-Domus