News

Home » News » Lavoro » Startup italiane a sostegno dei giovani

Startup italiane a sostegno dei giovani

Gen 27, 2023 | Lavoro, Studio

Molto spesso si dà per scontato che le startup italiane siano poche, ma questo è un falso cliché. Già prima dell’emergenza Covid, se ne registravano in Italia 10.882, mentre gli ultimi report statistici, risalenti a giugno 2022, ne segnalano ben 14.362 presenti nel territorio italiano. 

Gran parte di queste giovani imprese risiede in Lombardia: 3.885, pari al 27,0% del totale nazionale, e la provincia principale in cui sono localizzate è proprio Milano. Seguono poi il Lazio con 1.729 imprese (12,0% del totale), la Campania con 1.317 startup (9,2%), l’Emilia Romagna (1.086, 7,6% del totale nazionale), il Veneto che ne conta 1.081 (7,5%) e il Piemonte con 777 (5,4%). Tra le ultime regioni vediamo la Basilicata con 146 startup (1,0%), il Molise con 81 (0,6%) e la Valle d’Aosta con 21 (0,2%).

Per quanto riguarda il concetto di innovazione, il Trentino-Alto Adige è la regione con la più elevata incidenza di startup innovative, in rapporto al totale delle società di capitali, con meno di cinque anni e cinque milioni di fatturato annuo.

Negli ultimi anni, insieme a diverse giovani imprese legate al mondo hi-tech, al fashion, alla ricerca e sviluppo e al retail, ne sono nate molte con l’intento di aiutare i giovani ad affrontare il proprio futuro, sia da un punto di vista formativo che professionale. Vediamo insieme 4 startup italiane a sostegno dei giovani.

Start2impact

Start2impact è una startup italiana che ha l’obiettivo di formare i giovani nel campo del digitale. Loro stessi non si definiscono un’università riconosciuta dallo Stato, ma un ideale di come vorrebbero evolvesse il mondo della formazione. 

Start2impact insegna ai giovani materie che né la scuola, né l’università insegnano; a intraprendere carriere e ricoprire figure che nel futuro (ma molte già da ora) saranno richieste sempre di più dalle aziende e dai datori di lavoro. 

Start2impact propone corsi di Digital Marketing, UX-UI Design, Programmazione, Blockchain e Data Science ma non offre una propria formazione teorica. Difatti le loro guide sono prese dai migliori siti e blog presenti sul web (soprattutto in inglese) poiché, come affermato dal Founder Gherardo Liguori e Co-Founder Virginia Tosti, oramai l’online offre già gratuitamente tutta la formazione teorica necessaria per approcciarsi a questi settori. 

Il loro obiettivo, invece, è quello di permettere ai ragazzi di fare pratica, di mettere in atto ciò che hanno appreso attraverso dei progetti personali che verranno visionati e corretti uno ad uno, ricevendo un’apposita valutazione personalizzata, dai tutor della piattaforma (professionisti del settore).

Habacus

Habacus è una startup italiana composta da un team di giovani professionisti con competenze trasversali e complementari. Come affermano loro stessi, l’obiettivo del progetto è quello di promuovere l’empowerment e l’employability dei giovani, facilitando gli studenti nell’orientamento alle scelte formative e nell’accesso a risorse finanziarie per sostenere i propri percorsi di studio, in qualsiasi campo e in un’ottica di life-long learning.

Habacus è quindi una realtà ad impatto sociale che sostiene la formazione post-diploma e che usa i dati per sostenere e connettere studenti, enti formativi, finanza privata, istituzioni pubbliche e aziende. 

Futurely

Futurely è un’altra startup italiana innovativa, il cui obiettivo è quello di aiutare i giovani appena diplomati a scoprire e affrontare il proprio futuro. E’ una vera e propria piattaforma per l’orientamento scolastico, digitale, personalizzata e guidata, incentrata completamente sulla scoperta di sé e sulle opzioni disponibili dopo le scuole superiori.

Futurely guida i ragazzi nella scelta universitaria e nella realizzazione del proprio futuro, attraverso un percorso digitale a pagamento. Attraverso questo percorso, lo studente sviluppa consapevolezza di sé, le sue passioni e skills, aiutandolo a compiere una scelta post diploma chiara e precisa.

Factory 2030

Infine, segnaliamo Factory2030, un progetto di PHOENIX Factory & Partners che ha l’obiettivo di sostenere la nascita di iniziative giovanili in linea con gli obiettivi di sostenibilità 2030.

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile – gli SDG in inglese (Sustainable Development Goals) – come affermato da PHOENIX Factory & Partners, sono una serie di 17 obiettivi interconnessi, definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite come strategia “per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti”. 

Gli obiettivi in questione sono:

  • no poverty (no povertà)
  • zero hunger  (zero fame)
  • good health (buona salute)
  • quality education (educazione di qualità)
  • gender equality (uguaglianza di genere)
  • clean water (acqua pulita)
  • clean energy (energia pulita)
  • decent work (lavoro dignitoso)
  • industry & innovation (industria e innovazione)
  • reduced inequalities (riduzione delle disuguaglianze) 
  • sustainable cities (città sostenibili)
  • responsible consumption (consumo responsabile)
  • climate action (azione climatica)
  • life below water (vita sott’acqua)
  • life on land (vita sulla terra)
  • peace & justice (pace e giustizia)
  • partnership for goals (partnership per obiettivi)

PHOENIX Factory è una community di giovani di tutta Italia, presente in ben 48 città differenti, che nasce proprio dal desiderio di creare una rete di giovani per i giovani, in grado di promuovere la nascita di iniziative innovative con gli obiettivi di sostenibilità 2030. Il loro obiettivo è proprio quello di diventare una Fondazione a sostegno dei giovani che hanno la voglia e il coraggio di sviluppare un proprio progetto.

Oltre a sostenere i progetti dei giovani, offrono loro una serie di percorsi di formazione online, tutto senza fini di lucro e gratuitamente per tutti i giovani.

Conclusione

Abbiamo visto insieme 4 realtà super innovative a sostegno dei giovani che, grazie alle loro iniziative originali, aiutano i ragazzi ad affrontare il proprio percorso universitario, a ricevere la migliore formazione nel campo del digitale o ancora a finanziare i loro progetti e iniziative innovative. 

Dunque, il panorama delle startup italiane è sicuramente in linea con il mercato europeo e offre ai giovani diverse possibilità di crescita e sostegno del proprio futuro formativo e professionale.

Live, Feel & Study In-Domus

ESG e Student Housing: unire le forze per un futuro migliore

ESG è l’acronimo per "Environmental, Social, and Governance" (Ambientale, Sociale e di Governance), si tratta di un...

Ministero dell’Università e della Ricerca: le sei priorità per il 2023

Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha recentemente pubblicato le sei priorità per il 2023. Queste priorità...

Carovita Milano: come sopravvivono gli studenti universitari

Il carovita a Milano, come in tutto il resto del Paese, sta creando non poche difficoltà finanziarie a molte persone,...

5 abitudini per rendere la tua vita più eco-friendly

Vivere uno stile di vita ecosostenibile è fondamentale per la salute del nostro pianeta e il benessere delle...

Unimi pone l’attenzione sulla salute mentale degli studenti

La salute mentale dei giovani universitari è stato uno dei temi principali affrontati durante il 2022 dall'Università...

5 corsi gratuiti online per migliorare il proprio sviluppo professionale

Migliorare il proprio sviluppo professionale è uno degli obiettivi di tutti i lavoratori ma anche degli studenti che...

Contattaci

+39 02 45377590

  • GG slash MM slash AAAA
    Inserendo i tuoi dati e inviando la tua richiesta accetti l'informativa sulla privacy relativa al nostro sito web

Frequently Asked Questions

Reservation

Can I visit the Campus?

Yes, you can call the reception or send an email to info@in-domus.it to make an appointment.

Type of contract?

Standard contracts are for 12 or 6 months. Stays of a different duration can be arranged according to our availability. 

Is filling the form enough to complete my reservation?

No, filling the form is just a way of checking if the type of accommodation that you prefer is available.

In short time you will receive the contract and instructions on how to complete the reservation.

Only by signing the contract and making the first payment the reservation will be binding for you, it will be binding for In-Domus once it has confirmed the acceptance of the reservation in writing.

Check-in

What should I bring with me?

A valid ID card or passport.

Where should I go when I arrive?

You will have to check-in at the Reception. (usually between 3:00 PM and 10:00 PM, a different time of arrival can be scheduled if needed)

Check-out?

Within 10:00 AM of the last day of contract.

Payment

When should I pay?

At the time of booking you should pay the cautionary deposit and the first installment of the fee as indicated in the Assignment Request Form. The payments of the other installments of the fees should be made within the dates indicated in the Assignment Request Form.

When can I have back the cautionary deposit?

The cautionary deposit, net of any amount due to In-Domus, will be returned to the Assignee within 30 days from the check-out date, through bank transfer only.

Cancellation

How does early termination of the contract work?

In case of early termination, you will have to communicate to In-Domus. The communication of your new check-out date must be sent to In-Domus, by email at info@in-domus.it. You should give In-Domus a 30-days notice for the termination and you should pay, in addition to what already stipulated in the contract for the notice period, a penalty fee of two additional months, subject to the limit of what is overall due for the entire duration of the Contract.

What is included?

What is included in the price?

The “all inclusive” fee includes a bed in a fully furnished room or apartment, all utilities and weekly cleanings and change of bed linens and towels.
Free access to the common areas to study, cook and relax, a well-equipped gym, last generation Wi-Fi and coin operated laundry.

Is Wi-Fi included?

Yes, last generation Wi-Fi connection in the whole building is included.

Is TV included?

Yes, there are TVs in the lounge rooms.

TV is included in the rooms in Milano Olympia, where it is possible to watch free-to-air television.

Is the kitchen kit included?

Only in apartments (solutions with kitchen) the kit is included, the guests who live in the rooms can keep their kitchenware in the personal lockers found in the common kitchens.

Is the refrigerator included in my room?

Yes, every room has one: other refrigerators and freezers can be found in the common kitchens.

Are bed linen and bathroom towels included?

Yes, both are changed once a week. You can request for additional changes by paying an extra fee.

Is the gym included?

Yes, and it is open 24/7.

Is the music room included?

Yes, you can book the music room for free.

Is the use of the common kitchens included?

Yes, the use of the common kitchens and refreshment rooms is included.

Is the use of the study rooms included?

Yes, it is included.

Is the laundry service included?

Yes, with coin operated washing machines and dryers.

Guests

Can I have guests for the night?

Upon request to the email info@in-domus.it and based on availability and the rate in force on the specific day.

Can I have guests at the Campus?

Every resident can have up to two guests per day, they must register at the reception and can stay from 8:00 AM to Midnight.

Can my parents reserve a room?

According to our availability, parents can stay at In-Domus at a special rate.

General

Can I stay at In-Domus if I’m not a student?

Yes, In-Domus reserves a limited number of rooms for non-students.

Can I make a reservation if I’m underage?

Yes, it is possible following authorization by the parent or legal guardian of the minor.

Can I bring animals with me?

No, it is not possible to keep animals at In-Domus.

Are food and drinks available at the Campus?

Yes, there are vending machines with snacks, drinks and hot beverages.

Can I sublet my room?

No, it is not possible

Can I choose my roommate?

We will take any preference under consideration, according to the availability. We will do our best to meet your requests.

Can I choose on what floor to live?

We will take any preference under consideration, according to the availability.
For certain types of accommodation, a specific floor or position can increase the monthly fee.

Can I throw a party?

Yes, if you respect the rules and the peace of the residence (at midnight any external guest should leave the Campus).
It is necessary to inform the reception in case a party has more than 30 guests. There will be a security guard whose hourly fee will be charged to the person responsible for the party.

Can I customize my room?

Yes, as long as you don’t make any permanent change to the walls and furniture. At check-out, the room must be restored to its initial state, otherwise there could be an extra charge.

Can I stay in my room during the Christmas/Easter holidays?

Yes, you can stay in your room for the whole duration of the contract.

What should I do if something doesn’t work in my room?

There is an email address for maintenance requests:
milanolympia@in-domus.it (In-Domus Milano Olympia)
milanomonneret@in-domus.it (In-Domus Milano Monneret)
milanointernazionale@in-domus.it (In-Domus Milano Internazionale)

Can I receive mail and parcels?

Yes, you can easily collect your mail at the reception.

Where can I smoke?

It is strictly forbidden to smoke in any of the In-Domus spaces. Violators will be subject to fine according to the Italian law and In-Domus rules (General Conditions).
Reiterated breach of this rule may result in the expulsion from the Campus.

What happens in case of damages?

Any damage caused by the guest should be repaid according to the price list found in the In-Domus General Conditions. In case of damages not present in our price list, the guest will be responsible for the repair costs, or, in case repair is not possible or not convenient, for the replacement of the damaged good.