Durante il periodo universitario, che si tratti della triennale o della magistrale, arriverà sempre il momento di fare i conti con il tirocinio universitario. Spesso questa esperienza viene affrontata negativamente dagli studenti, come un peso o un periodo di lavoro forzato che viene fatto controvoglia. In questa sede approfondiremo vantaggi e benefici legati a questa opportunità e cercheremo di indagare il peso che ha nell’avviamento della carriera professionale dello studente.
Cos’è il tirocinio universitario?
Il tirocinio universitario, detto anche tirocinio curriculare, è un’occasione che viene offerta agli studenti universitari per avere un primo approccio al mondo del lavoro, acquisire delle competenze, grazie a un tutor che supporterà e seguirà il candidato lungo il suo percorso di formazione, e dare crediti formativi universitari (CFU) ai fini della laurea.
Solitamente i tirocini vengono svolti presso strutture convenzionate con l’Università, che siano enti o aziende. Questo può essere obbligatorio o facoltativo, a seconda del corso di studi selezionato, e deve essere svolto nelle tempistiche previste dal piano didattico che nella maggior parte dei casi lo prevede all’ultimo anno.
E’ opportuno ricordare che il tirocinio non rappresenta un rapporto di lavoro, difatti non vi è nessuna retribuzione pattuita, ma un’attività formativa da svolgere con l’obiettivo di acquisire specifiche competenze. Il rapporto tra Università e azienda si formalizza attraverso una convenzione alla quale viene allegato un progetto formativo.
Il tirocinio può durare massimo 12 mesi (24 per coloro che possiedono handicap) oltre i quali non è possibile più effettuare proroghe. Può essere part time, circa 20-25 ore a settimana, o full time con 40 ore settimanali. Tendenzialmente la durata viene stabilita prima di stipulare il contratto e dipende dai CFU che il piano di studi prevede per questo genere di attività.
I vantaggi di un tirocinio universitario
Per uno studente il tirocinio è una grande occasione per affacciarsi al mondo del lavoro per la prima volta. Un’esperienza in grado di dare valore e far acquisire hard e soft skills utili per impieghi futuri. Il tirocinio, come definisce l’art. 1 D.M 142/98, ha lo scopo di “realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro.”
Per lo studente i vantaggi sono molteplici, ad esempio:
- orientamento: permette infatti di far conoscere la realtà del mondo del lavoro tramite un contatto diretto o verificare l’affinità con il tipo di lavoro;
- formazione: permette di approfondire o mettere in pratica ciò che è stato appreso durante il corso di laurea;
- acquisire consapevolezza: comprendere le proprie capacità, sentendosi più sicuri di sé e pronti a gestire e superare le possibili avversità;
- conoscenza a livello umano e professionale: l’obiettivo potrebbe essere quello di mirare a farsi assumere al termine del tirocinio;
- aggiungere valore al curriculum: in questo modo è più semplice farsi notare dai recruiter aziendali ed emergere dalla massa di candidati.
Ma ci sono vantaggi anche per la stessa Università, che può verificare la congruenza tra i percorsi formativi dei corsi di laurea e gli sbocchi potenziali a cui gli studenti aspirano.
Conclusione
Come abbiamo visto, il tirocinio è un’esperienza molto importante per lo studente, che gli permette di avere un primo confronto col mondo del lavoro.
Non va affrontato con negatività o frustrazione, ma come un vantaggio per sé stessi e il proprio futuro professionale.
Capita spesso che gli studenti trovino degli escamotage per acquisire CFU ed evitare il tirocinio universitario, noi vi invitiamo a non trovare scorciatoie e ad approfittare di questa grande occasione che l’Università può darvi.
Noi di In-Domus Milano offriamo agli studenti universitari diverse soluzioni per rendere fantastici i loro universitari. I nostri tre campus – Milano Internazionale, Milano Monneret e Milano Olympia – sono vicini alle università e ben collegati al centro della città per permettere a tutti i ragazzi di essere in pochi minuti a lezione, al lavoro o alla scoperta della città.
Se anche tu sei alla ricerca di un alloggio a Milano per seguire i tuoi studi, prenota subito la tua camera In-Domus.
Live, Study, Feel In-Domus!