
Milano in autunno è un vero spettacolo per i sensi. Quando il calore estivo lascia il posto alla brezza fresca, la città si trasforma in una tavolozza di colori, regalando un’atmosfera unica e affascinante. Gli alberi che fiancheggiano le strade, i giardini nascosti tra gli edifici storici, e i parchi verdi che punteggiano la metropoli si tingono di tonalità calde, creando uno scenario incantevole. In questo contesto, scoprire Milano in autunno diventa ancora più piacevole.
L’itinerario che ti proponiamo ti condurrà in luoghi magici, svelando un lato della città spesso nascosto agli occhi dei visitatori. Sarai immerso in un’atmosfera unica, tra arte, storia, e natura, mentre ti godrai la bellezza dei colori autunnali.
La città è pronta a svelare il suo lato più affascinante!
Ti guideremo alla scoperta di cinque luoghi che ti faranno immergere in una vera atmosfera autunnale, lasciandoti incantato dai colori della natura e dalle bellezze artistiche.
Villa Necchi Campiglio è un autentico tesoro d’arte e architettura situato in via Mozart, nella zona più elegante del centro di Milano. Costruita negli anni ’30 dal celebre architetto Piero Portaluppi per la famiglia Necchi, questa villa offre un’esperienza straordinaria.
Il giardino è un’oasi di piante antiche, perfette per ammirare i colori autunnali.
Gli interni della villa conservano gli arredi originali e una ricca collezione di opere d’arte, tra cui capolavori di artisti come Picasso, Fontana, Modigliani e Matisse.
Dopo la visita, puoi fare una sosta nell’elegante bistrot situato nelle antiche serre. Nel 2001, la villa è stata donata al FAI, rendendo possibile l’accesso al pubblico con visite guidate. Non perderti gli eventi che vengono organizzati durante l’autunno.
L’Orto Botanico di Brera, fondato nel lontano 1774, è stato aperto al pubblico nel 1998. Oltre a ospitare oltre 300 specie botaniche diverse, questo luogo offre la possibilità di ammirare architetture storiche come la suggestiva serra attribuita a Giuseppe Piermarini e una vasca settecentesca adornata da iris e ninfee.
L’Orto Botanico si trova all’interno del complesso della Pinacoteca di Brera, che ospita una delle collezioni d’arte più importanti al mondo, con opere che spaziano dal XIII al XX secolo. Prima di lasciare questo luogo magico, ti consigliamo di fare una sosta al Caffè Fernanda, un elegante bar in stile design anni ’50.
Nel quartiere di Brera, a pochi passi dal centro, troverai il Giardino Perego, un’oasi verde circondata da sontuosi edifici in stile ‘900.
Questo piccolo parco all’inglese è ideale per ammirare i colori dell’autunno grazie alle numerose specie di alberi, tra cui gli aceri.
Il giardino è un luogo perfetto per una passeggiata rilassante immersi nella natura e nella cultura. Nonostante sia poco conosciuto ai visitatori, offre un’atmosfera autunnale sorprendente.
Una passeggiata dal Castello Sforzesco all’Arco della Pace ti porterà a esplorare tutte le sfumature dell’autunno.
Parco Sempione è uno dei più grandi spazi verdi nel centro di Milano e offre angoli nascosti, musei come l’Acquario Civico e la Triennale Milano, attrazioni come l’Arena Civica e il Teatro Continuo di Burri, oltre a una vista spettacolare dalla Torre Branca. Questa torre alta 108,6 metri offre una vista panoramica unica sulla città.
È una tappa imperdibile per ammirare la metropoli dall’alto e catturare la bellezza dei colori autunnali.
Il Cimitero Monumentale è un’opera d’arte all’aperto progettata dall’architetto Carlo Maciachini. Durante l’autunno, i vialetti si tingono di mille sfumature, creando uno sfondo suggestivo per le sculture e i monumenti realizzati da grandi artisti dei secoli XIX e XX.
Ti consigliamo di esplorare alcune delle tombe più belle, come quella della famiglia Campari, nota per la famosa marca di aperitivi, con la sua rappresentazione in bronzo a grandezza naturale dell’Ultima Cena.
Una passeggiata qui ti permetterà di scoprire la capitale lombarda sotto una luce insolita, ricca di storia e arte.
Milano in autunno si svela in tutta la sua bellezza, con questi luoghi che trasformano la stagione in un’esperienza unica. Ogni passeggiata diventa un’opportunità per ammirare la città sotto una nuova luce, per immergersi nella sua storia e cultura in maniera insolita.
Con la guida di questo itinerario, potrai adottare una prospettiva inedita a prospettiva inedita scoprendo tesori nascosti tra le sfumature del foliage e lasciandoti incantare dalla bellezza che dona questa stagione così affascinante.
Se ami scoprire luoghi artistici e naturali di Milano ti consigliamo di leggere i nostri articoli sulle Abbazie di Milano, iniziando con A DUE PASSI DA MILANO: ABBAZIE DI CHIARAVALLE E SANTA MARIA IN CALVENZANO
Anche per realizzare migliori esperienze di navigazione, sul presente sito internet utilizziamo tecnologie di tracciamento come i cookie, prevalentemente di terze parti, i quali possono memorizzare le e/o accedere alle informazioni del tuo dispositivo. Tali tecnologie vengono utilizzate quindi, (senza necessità del tuo consenso) per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche per finalità non tecniche (che comportano l’installazione di cookie statistici o analitici e/o di cookie di profilazione ossia i c.d. “cookie non tecnici”). Il consenso a queste tecnologie ci permetterà anche di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa e/o utilizzando il tasto “Nega”, continui la navigazione senza accettare i cookie non tecnici e verranno installati solamente i cookie tecnici.
Puoi prestare o modificare le tue scelte anche per singole categorie di cookie, in qualsiasi momento, cliccando su ”Visualizza le preferenze”.
Per quanto riguarda le informazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si rinvia all’Informativa Cookie che integra e deroga la Cookie Policy, fatta eccezione per il paragrafo 6 della suddetta policy (Cookie presenti) dove sono elencati i singoli cookie utilizzati sul sito.