Moderna, ricca di opportunità e aperta alle novità: è questo, in estrema sintesi, il biglietto da visita che Milano può proporre a tutti gli studenti che si affacciano per la prima volta ai suoi confini, desiderosi di conquistare i migliori successi formativi nelle eccellenti Università che popolano il capoluogo lombardo.
Ma come vivere da soli a Milano? Quali sono i migliori consigli che tutti gli studenti fuori sede dovrebbero conoscere prima di chiudere la valigia verso le metropoli?
1. Trova i coinquilini giusti
Prima ancora di pensare come e dove esplorare, è bene avere un “campo base” sicuro e confortevole, popolato dai giusti coinquilini. Peraltro, agli occhi degli studenti fuori sede Milano offre diverse alternative, come una stanza in una casa da condividere con altri studenti, un appartamento in cui vivere da soli o un Campus per universitari.
È proprio questa terza opzione ad essere quella sempre più gettonata. D’altronde, è difficile rinunciare alle comodità che solamente un campus per studenti universitari a Milano può offrire, come ad esempio i servizi di pulizia e lavanderia, l’accesso a sale studio e dehor, palestre e altri luoghi di aggregazione.
Avrai dunque a disposizione i tuoi spazi privati e personali e, quando lo vorrai, potrai condividere le tue esperienze di studio o il tuo tempo libero con gli altri studenti che abitano nel Campus.
2. Impara a vivere con te stesso
Il Campus per studenti universitari propone tante soluzioni per gestire la tua esperienza milanese nel migliore dei modi. Potrai dunque scoprire o riscoprire il piacere di trascorrere un po’ di tempo da solo e, quando ne hai voglia, condividere i momenti di convivialità con i tuoi colleghi di Campus.
Imparare dunque, prima di tutto, a vivere con te stesso. Trova un buon equilibrio con i nuovi ritmi imposti dallo studio e ritagliati degli angoli di solitudine da usare per riflettere e progettare la tua vita: sarà sicuramente un valore aggiunto che migliorerà la qualità del tuo apprendimento.
3. Impara a cucinare ed evita di mangiare tutto già pronto
Quando si è studenti fuori sede è molto alto il rischio di peggiorare la qualità della propria alimentazione, ricorrendo magari al fast food o a cibi preconfezionati. Ebbene, il nostro suggerimento è quello di non trascurare questo ambito della tua quotidianità, perché a soffrirne sarà sia l’umore, che il tuo organismo.
Cerca invece di imparare a cucinare da solo, sfruttando magari i servizi all’interno della struttura del Campus universitario.
Saltuariamente potrai anche organizzare, insieme ai tuoi colleghi di studio, qualche escursione al di fuori della residenza: a Milano troverai per esempio una vasta scelta di ristoranti per ogni gusto: da quelli italiani a quelli stranieri, c’è una ricca gamma di alternative per tutte le tasche.
In tal proposito, ti ricordiamo che Milano è probabilmente la metropoli italiana dotata della migliore rete di trasporti. Oltre alla metro e agli autobus, vi sono più di 20 stazioni ferroviarie, molti tram, opportunità di car e bike sharing e tanto altro. Insomma, non correrai certamente il rischio di rimanere senza un “passaggio” per arrivare alla tua destinazione preferita.
4. Impara a risolvere i problemi casalinghi da solo
Milano ha la nomea di essere una delle città più care d’Italia. Ma è davvero così? Sai quanto costa vivere da soli a Milano?
Mediamente, il costo della vita nel capoluogo lombardo è superiore a quello di altre città italiane di grandi dimensioni ma… attenzione non cadere nella tentazione di compiere eccessive generalizzazioni.
Proprio perché è una città così ricca di alternative e di scelte, è sufficiente un po’ di organizzazione per poter gestire comodamente il proprio soggiorno a Milano ottimizzando ogni spesa.
Inoltre, ricordiamo che soggiornando nei Campus per studenti universitari la grande maggioranza delle spese che bisognerà affrontare saranno comprese nel canone mensile!
Insomma, se andrai incontro a qualche problema casalingo, all’interno del Campus avrai a disposizione tutti i servizi di assistenza di cui necessiti, senza dover pertanto scomodare il ricorso a servizi esterni che potrebbero essere molto più costosi. Non male, no?
5. Avere una routine settimanale per non dimenticare nulla
La vita da studente universitario può sommergerti con le incombenze legate allo studio e alla gestione delle proprie necessità. Insomma, il tempo che prima sembrava abbondante, improvvisamente potrebbe sembrare insufficiente.
Per questo motivo ti consigliamo di approntare una programmazione coerente con le tue esigenze, redigendo un’agenda che ti permetta di conservare un po’ di tempo libero per te.
Per esempio, se sei uno studente universitario dovresti ricordare che Milano dispone di un’offerta sportiva davvero notevole!
Il CUS propone più di 100 diversi corsi in oltre 10 impianti sportivi, sia con attività direttamente gestite dall’Ente, sia nei centri sportivi convenzionati con l’ente stesso.
Il CUS di Milano gestisce inoltre direttamente tre impianti di grande riferimento come il Palacus Idroscalo, il Centro Sportivo Giurati e il Centro Sportivo Pro Patria, con campi da calcetto, basket, tennis, volley e molto altro ancora.
A proposito, anche noi abbiamo dato un contributo: dai uno sguardo al nostro recente articolo sul Torneo di Calcetto In-Domus Cup 2021!
Ancora, ti ricordiamo che l’Ateneo milanese ha maturato una rete di relazioni e di accordi con enti e associazioni culturali in grado di favorire lo scambio tra la vita culturale accademica e quella delle iniziative del territorio.
Come studente universitario milanese avrai accesso a tantissime attività e agevolazioni per eventi pubblici e privati.
6. Studiare in un ambiente pulito e ordinato aiuta
Nello scorso paragrafo abbiamo fatto riferimento alla necessità di approntare una sana routine per programmare al meglio tutti i tuoi impegni, e lasciarti un po’ di spazio per il tempo libero e lo svago.
Ebbene, a proposito di routine, non possiamo non sottolineare quanto sia importante garantirsi un ambiente pulito e sempre ordinato, e come la possibilità di poter vivere in un contesto con tali caratteristiche possa darti una mano d’aiuto invidiabile per un migliore studio.
Ricorrere ai servizi di un Campus universitario è anche questo: poter disporre di un servizio di pulizia compreso nel canone mensile, che possa garantirti un ambiente sistemato ogni giorno, tutti i giorni!
7. Non fare accumulare i vestiti da lavare
I vestiti da lavare che si accumulano sulla sedia della camera sono una costante per tutti gli studenti fuori sede. D’altronde, fare il bucato è di per sé un’abitudine sgradita e… lo è ancora di più per uno studente che non ha molto tempo a disposizione, tra lezioni e apprendimento.
Per fortuna, c’è una soluzione: all’interno dei campus per studenti universitari è infatti presente un servizio lavanderia a gettoni sempre accessibile che ti darà l’opportunità di lavare i vestiti tutte le volte che vuoi, senza file e disagi.
Conclusione: un profondo cambiamento che ti aiuta a crescere
Dalle righe di cui sopra dovresti esserti reso conto quanto possa essere eccitante e sfidante affrontare la tua nuova vita da studente universitario.
Dal canto nostro, speriamo che questi brevi consigli su come vivere a Milano da soli ti siano stati utili.
Se vuoi saperne di più su come possiamo garantirti l’accesso al miglior alloggio nei nostri Campus universitari, non devi far altro che contattarci e programmare una visita guidata nelle nostre strutture: ti aspettiamo!