Quanto costa un affitto per studenti a Milano? È una delle domande più gettonate da genitori e studenti che decidono di intraprendere la propria carriera accademica nel capoluogo lombardo.
Con gli oltre 35 centri universitari, Milano accoglie numerosi studenti fuori sede ed è tutt’oggi una delle mete più ambite d’Italia dagli studenti universitari.
In questo articolo analizziamo le varie soluzioni di alloggi per studenti a Milano che è possibile valutare, con vantaggi, svantaggi e panoramica dei costi.
Quanto costa vivere a Milano da soli?
Milano è tra le città più costose per stile di vita ed alloggi universitari. Ti basta pensare che per un semplice posto letto è possibile pagare da 450 fino a 2.000 euro al mese a seconda della posizione e della vicinanza all’Università.
A questi prezzi si aggiungono tutti quelli necessari per condurre la vita di tutti i giorni ossia:
- Luce
- Acqua;
- Gas;
- Tassa per i rifiuti;
- Manutenzione;
- Internet;
- Generi alimentari;
- Svago e relax;
- Cene fuori con gli amici;
- Spostamenti con i mezzi pubblici.
Mediamente vivere a Milano da soli costa circa 1300 euro al mese per un single che lavora, di cui più della metà per l’affitto.
Quanto spende al mese uno studente fuori sede a Milano?
Secondo quanto emerge da un sondaggio condotto su 200 studenti delle varie Università milanesi, uno studente fuori sede a Milano spende in media 985 euro al mese.
Si tratta di una cifra che comprende il costo della vita, dello studio, ma anche il divertimento e il tempo libero e rappresenta il “valore di mercato” di una città che accoglie ogni anno circa 110mila studenti fuori sede da ogni parte d’Italia e non solo.
Cosa considerare prima di affittare un alloggio a Milano?
Prima di affittare un alloggio a Milano occorre che tu prenda in considerazione diversi importantissimi fattori tra cui:
- Distanza dalla sede universitaria: la vicinanza è infatti uno dei fattori critici e determinanti, specie se non è possibile contare su mezzi propri per lo spostamento;
- Collegamento con i mezzi pubblici: la vita universitaria non è fatta solo di studio bensì anche di svago e relax, per cui è fondamentale riuscire a raggiungere le mete più frequentate di Milano con i mezzi pubblici a meno che tu non voglia ricorrere a mezzi privati;
- Comfort: gestire e mantenere un alloggio è tutt’altro che semplice; occorre infatti portare avanti ogni giorno una serie di mansioni che vanno a sottrarre prezioso tempo alle attività di studio, finendo a volte con il compromettere il piano di studi globale; per cui valuta anche gli alloggi in grado di snellire l’onere giornaliero di manutenzione richiesto;
- Costo di affitto: valuta sempre il rapporto qualità prezzo che ti viene offerto.
Affittare casa a Milano significa confrontarsi con un mercato immobiliare i cui prezzi degli affitti sono in costante aumento, come testimoniano i dati di Tecnocasa.
Un monolocale a Milano oggi costa il 6,1% in più rispetto all’anno precedente. In aumento anche il costo dei bilocali (+4,2%) e dei trilocali (+5,3%).
In generale i prezzi medi delle case in affitto a Milano per studenti e non, esclusi i costi vivi di utenze e gestione, vanno dai 600 ai 1700 euro al mese.
Costi a parte, in generale se sei uno studente fuori sede dovresti scegliere la tipologia di alloggio in grado di garantire un corretto equilibrio tra tempo necessario da dedicare allo studio, privacy e vita sociale.
Che tipologia di alloggio scegliere in affitto a Milano?
Gli alloggi per studenti a Milano si dividono sostanzialmente in tre categorie:
- Posti letto;
- Monolocali o stanze in appartamenti condivisi tra più studenti;
- Campus universitari.
Analizziamoli uno per uno valutandone costi, vantaggi e svantaggi.
Posti letto a Milano: costi, vantaggi e svantaggi
I prezzi dei posti letto a Milano sono in costante aumento.
Ti basta pensare che per una camera singola spenderai mediamente 550 euro al mese, leggermente meno per una camera doppia, senza considerare i costi vivi di utenze, gestione e manutenzione.
I posti letto sono le soluzioni meno costose ma sono tra gli alloggi universitari più scomodi in quanto non presentano alcun comfort e dovrai praticamente occuparti di svolgere il 100% delle faccende quotidiane – come pulire e pagare le utenze – sottraendo prezioso tempo allo studio.
Oltretutto non incentivano la vita sociale per cui se non sei un tipo particolarmente sociale troverai difficoltoso ambientarti e socializzare scegliendo una tipologia di alloggio come questa.
Appartamenti condivisi e monolocali a Milano: costi, vantaggi e svantaggi
Per abbattere il più possibile il costo di affitto mensile, buona parte degli studenti sceglie di vivere in appartamenti per studenti in condivisione, in cui il costo medio della camera singola è pari a circa 550 euro al mese oltre i costi accessori come utenze, manutenzione, ecc.
Nonostante il costo non indifferente, questa soluzione presenta numerosi svantaggi:
- Essere costretti a condividere gli spazi, cucina, bagno e camera con studenti che non si conoscono e che potrebbero essere incompatibili dal punto di vista caratteriale potrebbe tramutarsi in un incubo di convivenza;
- Gli appartamenti possono essere anche particolarmente distanti dall’università e non sempre sono dislocati in zone collegate;
- Assenza totale di privacy;
- Assenza di supporto alla gestione dell’alloggio, manutenzione, utenze ecc.
- Pulizie di casa da fare da soli;
- Non assicura la tranquillità necessaria per studiare.
Una alternativa proposta allo studente che studia a Milano è il monolocale, ma anche in questo caso la cifra da investire è considerevole.
Secondo l’HousingAnywhere European Rent Index, Milano è tra le città più care quando si tratta di affittare un monolocale. Con un affitto medio di 825 al mese, escluse spese, è seconda solo a Barcellona (830 euro in media).
Campus a Milano: costi, vantaggi e svantaggi
Sempre più studenti, in particolare chi proviene dall’estero dove questa forma di alloggio è più diffusa, scelgono di vivere e studiare nei campus universitari.
Si tratta di una scelta conveniente e ricca di vantaggi dato che il campus offre agli inquilini spazi comuni, possibilità di conoscere altri studenti, servizi di cambio biancheria a un prezzo più che accettabile.
Alloggiare in campus rappresenta senza dubbio la soluzione più vantaggiosa per uno studente, in quanto potrai dedicarti appieno allo studio ed ambientarti molto più velocemente.
I Campus offrono infatti soluzioni di alloggio con servizi chiavi in mano che non sarà mai possibile trovare né in un classico posto letto né tantomeno in un appartamento per studenti. Tra questi:
- Internet ultra-veloce;
- Utenze;
- Manutenzione;
- Pulizia;
- Sale studio.
Oltretutto sono dislocati nei pressi delle sedi universitarie e comunque in zone ben collegate, rappresentando la soluzione abitativa maggiormente apprezzata da chi cerca un ambiente giovane e internazionale, in cui sentirsi sempre a casa.
Numerosi sono i vantaggi nella scelta di un campus come residenza per studenti a Milano:
- Possibilità di creare relazioni con altri giovani fuori sede che studiano e vivono nella città lombarda;
- Possibilità di vivere in un’oasi sicura e dotata di vantaggi che il tradizionale appartamento in città non offre;
- Possibilità di avere accesso a tutti i comfort a differenza dell’appartamento classico.
- Possibilità di avere una maggiore privacy e riservatezza rispetto all’affitto condiviso.
Dal punto di vista del costo, l’affitto in un Campus può variare da 450 euro al mese fino anche ad oltre 1000 euro al mese, dipendentemente dalla tipologia di alloggio e comfort richiesto, ma il prezzo include anche i costi dei consumi di luce, acqua, pulizia e cambio biancheria.
Quindi prezzi decisamente ridotti rispetto ad un tradizionale alloggio per studenti se paragonati ai servizi inclusi a cui oggi non è possibile comunque fare a meno.
I campus di In-Domus sono tra i più gettonati a Milano e propongono agli studenti alloggi ad un prezzo davvero esclusivo, con la possibilità di usufruire di tanti servizi tra cui:
- WiFi veloce;
- Assistenza h24;
- Sale studio;
- Meeting room;
- Lavanderia a gettoni;
- Cucine condivise;
- Area fitness;
- Area relax con TV e playstation;
- Sale musica;
- Dehor attrezzati con postazioni barbeque;
- Manutenzione;
- Utenze;
- Pulizia.
I campus sono senza dubbio la soluzione migliore per gli studenti fuori sede sia per costi che per servizi chiavi in mano.
Considerazioni finali
Se sei uno studente che ha appena finito le scuole superiori od ottenuto la laurea triennale e vuoi proseguire il tuo percorso di studi in un ateneo a Milano, ti consigliamo di valutare attentamente le varie tipologie di alloggi che il capoluogo lombardo è in grado di offrire.
Tra le soluzioni più adatte ad uno studente fuori sede emerge quella dei Campus universitari, dove oltre a vivere in un contesto giovane, dinamico e internazionale insieme ad altri studenti della tua età che seguono altri percorsi di studio, potrai godere di un ambiente stimolante, in grado di ampliare i tuoi interessi ed arricchirti umanamente e culturalmente.
Se desideri saperne di più su servizi offerti dai Campus, distanze ed altro, contattaci adesso e saremo felici di rispondere a tutte le tue domande.