Studiare Scienze Politiche in un mondo che è sempre più interconnesso e in cui le questioni politiche e internazionali hanno un impatto crescente sulla vita di tutti i giorni è di fondamentale importanza. La comprensione dei sistemi politici e delle istituzioni, così come delle questioni pubbliche e dei processi decisionali, è necessaria per far fronte ai problemi globali che affrontiamo oggigiorno, come il cambiamento climatico, la crisi economica e la disuguaglianza.
La laurea in Scienze Politiche offre una vasta gamma di opportunità professionali, tra cui una carriera nelle organizzazioni internazionali, nelle istituzioni europee, nelle organizzazioni non governative, nella diplomazia, nelle relazioni internazionali, o ancora nei media, nella ricerca ma anche nell’insegnamento.
Questo indirizzo di studi è adatto a tutti coloro che hanno un forte interesse per la politica, le relazioni internazionali e le questioni globali, e che sono disposti a lavorare duramente per acquisire una comprensione approfondita di queste tematiche. È anche adatto a coloro che hanno una mentalità critica e che sono interessati a fare la differenza nella società e nel mondo.
Milano è una delle città più dinamiche e innovative d’Italia ma anche la destinazione ideale per chi vuole intraprendere questi studi. Qui ci sono molte università di alto livello che offrono svariati programmi in questo campo, tra cui alcune delle migliori facoltà di Scienze Politiche del Paese. Vediamole insieme!
Università degli Studi di Milano
Una delle facoltà più rinomate di Scienze Politiche a Milano è quella dell’Università degli Studi di Milano (UNIMI) che ha una lunga tradizione di eccellenza e offre una gamma di corsi di laurea e di dottorato che coprono molte aree di interesse, tra cui relazioni internazionali, politica comparata, governance, sviluppo, diritto costituzionale e molto altro. UNIMI vanta anche una forte presenza internazionale e collabora con molte università e istituzioni di tutto il mondo.
L’Università Statale di Milano offre una laurea triennale in Scienze politiche e relazioni internazionali che fornisce agli studenti una solida base teorica e metodologica per comprendere i fenomeni politici e sociali a livello nazionale e internazionale.
Il programma prevede anche la possibilità di effettuare un semestre all’estero presso un’università partner, offrendo agli studenti la possibilità di ampliare la loro conoscenza e le loro competenze.
Università Cattolica del Sacro Cuore
Un’altra eccellenza è rappresentata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC). Questa università offre programmi di laurea e dottorato in Scienze Politiche, con un’enfasi sulle relazioni internazionali e sulla politica europea.
Più nello specifico, offre i seguenti corsi:
- Scienza del servizio sociale (Triennale);
- Scienze linguistiche per le relazioni internazionali (Triennale);
- Sociologia (Triennale);
- Scienze politiche e delle relazioni internazionali (Triennale);
- Politiche pubbliche (Magistrale);
- Politiche europee e internazionali (Magistrale);
- Politiche per la cooperazione internazionale per lo sviluppo (Magistrale);
- Gestione del lavoro e comunicazione per le organizzazioni (Magistrale);
- Lavoro sociale e servizi per le famiglie, i minori e le comunità (Magistrale).
La facoltà vanta anche una forte presenza internazionale e collabora con molte università e istituzioni di tutto il mondo, offrendo a chi la frequenta l’opportunità di partecipare a programmi di studio all’estero e di intraprendere stage presso organizzazioni internazionali, ONG e istituzioni pubbliche.
Università Bocconi
L’Università Bocconi di Milano è uno dei principali centri europei per quanto riguarda questi studi. Offre una formazione interdisciplinare in lingua inglese che combina elementi di economia, sociologia, giurisprudenza e scienze politiche per fornire una comprensione completa dei sistemi politici e delle istituzioni.
Attraverso l’approfondimento di discipline come politica, economia, management, diritto, storia e metodi quantitativi, gli studenti acquisiscono competenze e abilità di diverso tipo.
Il programma di studio prevede un semestre obbligatorio all’estero presso un’università partner e offre la possibilità di effettuare uno stage. Il risultato finale è quello di formare laureati preparati a lavorare in organizzazioni internazionali, autorità regolatorie e in aziende internazionali che devono affrontare sempre più un ambiente economico non di mercato.
L’obiettivo è quello di formare futuri policy maker nazionali e internazionali, con una particolare attenzione a tre fasi cruciali del policy making: la progettazione di politiche pubbliche efficienti dal punto di vista economico e sostenibili dal punto di vista politico, la realizzazione di politiche pubbliche efficaci e la valutazione delle stesse tramite tecniche quantitative e qualitative moderne.
Conclusione
In definitiva, Milano offre molte opportunità per coloro che vogliono iscriversi a questo corso di laurea. Con i suoi atenei di altissimo livello, i programmi accademici di alta qualità e la vibrante vita culturale, la città è una destinazione ideale per chiunque sia interessato a questo campo.
Noi di In-Domus offriamo a tutti gli studenti che vogliono iscriversi, presso questi atenei, diverse soluzioni abitative in cui risiedere. I nostri tre campus – Milano Internazionale, Milano Monneret e Milano Olympia – sono ben collegati al centro della città e alle principali fermate della metro per permettere a tutti i ragazzi di essere in pochi minuti a lezione o alla scoperta della città.
Se anche tu sei alla ricerca di un alloggio a Milano per seguire i tuoi studi in Scienze Politiche, prenota subito la tua camera in uno dei tre campus In-Domus.
Live, Study, Feel In-Domus!