News

Home » News » Milan » LAVORARE A MILANO MENTRE SI STUDIA ALL’UNIVERSITÀ

LAVORARE A MILANO MENTRE SI STUDIA ALL’UNIVERSITÀ

Set 15, 2021 | Milano

Lavorare e studiare a Milano può raddoppiare l’impegno e la fatica del fuori sede ma… a ben vedere, a raddoppiare sarà anche la soddisfazione di costruirsi una propria piena indipendenza, coniugando il piacere della formazione universitaria a quello dell’autonomia economica.

Milano è d’altronde una città ricca di opportunità per chi vuole muovere i primi passi nel mondo del lavoro e, dunque, è proprio da qui che potrebbe cominciare la tua prossima carriera.

Ma è possibile lavorare mentre si studia all’Università? E cosa dovresti sapere prima di diventare uno studente lavoratore fuori sede?

In questo breve approfondimento abbiamo voluto fare il punto su questo tema, nella speranza di condividere alcuni consigli che potrai trovare utili nel momento in cui chiuderai la valigia per dirigerti a Milano!

E’ possibile lavorare mentre si studia all’Università?

Per prima cosa, rammentiamo come sia ben possibile lavorare mentre si studia all’Università. Non ci sono infatti delle preclusioni specifiche che ti impediscano di vivere la tua doppia condizione di studente e lavoratore fuori sede. Semmai, potresti avere qualche difficoltà a conciliare la presenza in aula con i ritmi di lavoro, soprattutto per quei corsi per cui è necessario o opportuno che vi sia una tua partecipazione diretta alle lezioni.

È anche per questo motivo che la maggior parte degli studenti fuori sede a Milano cerca dei lavori che permettano loro di avere buona parte della giornata libera (si pensi al personale di servizio in bar e ristoranti, e così via).

Quali lavori sono indicati per studenti universitari a Milano?

La conclusione del precedente paragrafo ci permette di approfondire quali siano i lavori maggiormente indicati per gli studenti universitari a Milano.

Sebbene non vi siano delle rigide regole in tal senso, riteniamo che un buon compromesso possa essere ottenuto attraverso il settore della ristorazione, che durante gli orari non interessati dalle lezioni (serali, weekend) richiede una maggiore presenza di personale. Ancora, potrebbe essere utile valutare dei lavori a provvigione, come gli agenti e i rappresentanti di commercio e, in generale, quei lavori che richiedono un’attività di mediazione da gestirsi in maniera autonoma, nei momenti di libertà.

Naturalmente, niente vieta allo studente di spingere le proprie ambizioni un po’ più in là, e scegliere un lavoro che sia in linea con il proprio percorso di studi: pensa alla possibilità di fare da apprendista in qualche studio professionale, oppure metterti a disposizione degli studenti più giovani per delle ripetizioni e delle consulenze in materia.

Lavorare part-time a Milano

Se vuoi ricoprire la doppia figura di studente e lavoratore, è molto probabile che opterai per un ruolo part-time, piuttosto che per un full-time.

Lavorare part-time a Milano significa infatti riservarsi la giusta disponibilità di tempo per lo studio e per la frequenza delle lezioni all’Università, che ti sarebbe preclusa, invece, con un lavoro full-time.

Lavori stagionali a Milano

Anche se quando si parla di lavori stagionali si pensa sempre alle località di vacanza al mare o in montagna, in realtà anche una metropoli come Milano può garantire la disponibilità di importanti lavori stagionali, legati ai maggiori flussi turistici che si concentrano laddove vi siano alcuni eventi specifici di calendario (si pensi alle settimane della Moda, al Natale, e così via).

Proporsi per un lavoro stagionale può essere una utile soluzione per entrare nel mondo del lavoro per periodi molto delimitati dell’anno, senza pregiudicare la frequenza delle lezioni all’Università, considerato che molti lavori stagionali coincidono proprio con la pausa delle sessioni di formazione negli Atenei.

Lavorare la sera a Milano

Come abbiamo già accennato non troppe righe fa, una delle “tradizionali” soluzioni degli studenti fuori sede che desiderano conquistarsi un po’ di autonomia economica è quella di trovare impiego in uno dei tantissimi locali che arricchiscono la città di divertimento e opportunità di svago e relax.

Si tratta di norma di lavori part-time serali in pub, ristoranti, bar e altri locali in cui vengono serviti aperitivi, apericene, cene e altre forme di ristorazione. Trovarne uno che possa fare al caso proprio non è affatto difficile, come dimostrano i tanti annunci di lavoro sui siti specializzati.

Lavori digitali da fare a casa

Negli ultimi anni è diventata sempre più ampia la quota di studenti fuori sede a Milano che riescono a costruirsi uno stipendio attraverso un lavoro digitale da fare da casa.

Anche in questo caso l’elenco delle alternative è davvero vario. Si pensi ai traduttori e a chi svolge ripetizioni online, agli articolisti e ai venditori online.

Le tipologie contrattuali da valutare per lavorare durante l’Università

Quando si vuole lavorare durante gli studi universitari, tutto è possibile e, dunque, niente ti vieta di avviare un rapporto di lavoro full-time. Considerato però che può essere molto difficile studiare e lavorare per l’intero percorso di formazione universitaria, ti consigliamo di valutare tipologie di contratti che ti diano sufficiente flessibilità, al fine di ritagliarti delle ore di studio durante la settimana e frequentare senza problemi le sessioni di esame.

Per queste ragioni, le opzioni più pratiche per lavorare e studiare sono quelle dei contratti part-time, dei full-time stagionali e dei tirocini.

Coordinare Frequenza lezioni e lavoro

Coordinare la frequenza delle lezioni e il lavoro è uno dei grandi ostacoli che impediscono a tantissimi studenti fuori sede a Milano di poter avviare con successo una propria attività lavorativa.

Tuttavia, il fatto che si tratti di un ostacolo… non significa che non sia possa comunque sormontare!

È di fatti fondamentale stabilire in anticipo delle formule contrattuali convenienti e flessibili che, come già abbiamo avuto modo di rammentare qualche riga fa, ti diano l’opportunità di ritagliarti del tempo utile per lo studio e per gli esami.

Fatto ciò, creati un’agenda nella quale indicare quanta parte del giorno dedicare allo studio, quanta dedicare al lavoro e, naturalmente, quanta riservare allo svago: un po’ di relax ci vuole, anche per non arrivare troppo stanco agli impegni formativi e professionali.

Ottimizzare il tempo per studiare con efficacia

Il miglior modo per ottimizzare il tempo per studiare con efficacia è certamente quello di creare una routine quotidiana. Cerca cioè di pianificare con consapevolezza e sostenibilità le ore da dedicare allo studio e quelle da dedicare al lavoro, evitando i picchi di intensità.

Ricorda infatti che per preparare con successo un esame non è necessario fare “maratone”, ma è molto meglio cercare di creare un percorso graduale nel tempo, che nell’arco di qualche mese possa portarti alla preparazione dell’esame senza subire eccessive pressioni.

Il segreto per ottimizzare il tempo per studiare con efficacia anche se stai studiando è, d’altronde, tutto qui: la pianificazione!

Lascia spazio al benessere fisico

Come abbiamo sottolineato non troppe righe fa, non puoi vivere di solo studio & lavoro. Lascia pertanto sempre a disposizione un po’ di tempo per il benessere fisico (palestra, sport con gli amici, ecc.) e per il relax.

In questo modo avrai l’opportunità di ricaricare le energie quando necessario, e dare sfogo a stress e tensioni che si accumuleranno naturalmente durante il tuo percorso da studente lavoratore fuori sede.

Conclusioni

Speriamo che questi brevi spunti ti siano stati utili per prepararti adeguatamente alla tua prossima vita da studente lavoratore a Milano.

Se vuoi saperne di più su cosa ti aspetta nella tua vita da studente a Milano, ti invitiamo altresì a leggere la nostra guida su come e dove fare la spesa a Milano e i nostri 7 consigli per vivere da soli a Milano.

Come diventare ricercatore universitario

Se studiare e fare ricerca ti appassiona e hai il desiderio di diventare ricercatore universitario, ci sono alcune...

Le migliori Università di Milano per diventare CEO

Se hai l'ambizione di diventare CEO, allora scegliere la giusta università per il tuo percorso di studi è...

In attesa di conoscere le modalità di accesso ai rimanenti 660 milioni di euro previsti dal PNRR per lo Student Housing.

Dei 960 milioni di euro stanziati dal PNRR per lo Student Housing, e quindi per finanziare la realizzazione di nuovi...

Le città migliori per iniziare a lavorare

Stai per terminare l’università e probabilmente starai già pensando a come fare i primi passi nel mondo del lavoro.Ma...

Le 5 lauree più originali in Italia

Quali sono le lauree più originali che le università italiane offrono? Oltre ai percorsi di studi più comuni, alcuni...

ChatGPT e AI: come utilizzare l’intelligenza artificiale per studiare

Con l'avvento dell'intelligenza artificiale e dei modelli di linguaggio di grande scala come ChatGPT, l'apprendimento...

Contattaci

+39 02 45377590

  • GG slash MM slash AAAA
    Inserendo i tuoi dati e inviando la tua richiesta accetti l'informativa sulla privacy relativa al nostro sito web

Frequently Asked Questions

Reservation

Can I visit the Campus?

Yes, you can call the reception or send an email to info@in-domus.it to make an appointment.

Type of contract?

Standard contracts are for 12 or 6 months. Stays of a different duration can be arranged according to our availability. 

Is filling the form enough to complete my reservation?

No, filling the form is just a way of checking if the type of accommodation that you prefer is available.

In short time you will receive the contract and instructions on how to complete the reservation.

Only by signing the contract and making the first payment the reservation will be binding for you, it will be binding for In-Domus once it has confirmed the acceptance of the reservation in writing.

Check-in

What should I bring with me?

A valid ID card or passport.

Where should I go when I arrive?

You will have to check-in at the Reception. (usually between 3:00 PM and 10:00 PM, a different time of arrival can be scheduled if needed)

Check-out?

Within 10:00 AM of the last day of contract.

Payment

When should I pay?

At the time of booking you should pay the cautionary deposit and the first installment of the fee as indicated in the Assignment Request Form. The payments of the other installments of the fees should be made within the dates indicated in the Assignment Request Form.

When can I have back the cautionary deposit?

The cautionary deposit, net of any amount due to In-Domus, will be returned to the Assignee within 30 days from the check-out date, through bank transfer only.

Cancellation

How does early termination of the contract work?

In case of early termination, you will have to communicate to In-Domus. The communication of your new check-out date must be sent to In-Domus, by email at info@in-domus.it. You should give In-Domus a 30-days notice for the termination and you should pay, in addition to what already stipulated in the contract for the notice period, a penalty fee of two additional months, subject to the limit of what is overall due for the entire duration of the Contract.

What is included?

What is included in the price?

The “all inclusive” fee includes a bed in a fully furnished room or apartment, all utilities and weekly cleanings and change of bed linens and towels.
Free access to the common areas to study, cook and relax, a well-equipped gym, last generation Wi-Fi and coin operated laundry.

Is Wi-Fi included?

Yes, last generation Wi-Fi connection in the whole building is included.

Is TV included?

Yes, there are TVs in the lounge rooms.

TV is included in the rooms in Milano Olympia, where it is possible to watch free-to-air television.

Is the kitchen kit included?

Only in apartments (solutions with kitchen) the kit is included, the guests who live in the rooms can keep their kitchenware in the personal lockers found in the common kitchens.

Is the refrigerator included in my room?

Yes, every room has one: other refrigerators and freezers can be found in the common kitchens.

Are bed linen and bathroom towels included?

Yes, both are changed once a week. You can request for additional changes by paying an extra fee.

Is the gym included?

Yes, and it is open 24/7.

Is the music room included?

Yes, you can book the music room for free.

Is the use of the common kitchens included?

Yes, the use of the common kitchens and refreshment rooms is included.

Is the use of the study rooms included?

Yes, it is included.

Is the laundry service included?

Yes, with coin operated washing machines and dryers.

Guests

Can I have guests for the night?

Upon request to the email info@in-domus.it and based on availability and the rate in force on the specific day.

Can I have guests at the Campus?

Every resident can have up to two guests per day, they must register at the reception and can stay from 8:00 AM to Midnight.

Can my parents reserve a room?

According to our availability, parents can stay at In-Domus at a special rate.

General

Can I stay at In-Domus if I’m not a student?

Yes, In-Domus reserves a limited number of rooms for non-students.

Can I make a reservation if I’m underage?

Yes, it is possible following authorization by the parent or legal guardian of the minor.

Can I bring animals with me?

No, it is not possible to keep animals at In-Domus.

Are food and drinks available at the Campus?

Yes, there are vending machines with snacks, drinks and hot beverages.

Can I sublet my room?

No, it is not possible

Can I choose my roommate?

We will take any preference under consideration, according to the availability. We will do our best to meet your requests.

Can I choose on what floor to live?

We will take any preference under consideration, according to the availability.
For certain types of accommodation, a specific floor or position can increase the monthly fee.

Can I throw a party?

Yes, if you respect the rules and the peace of the residence (at midnight any external guest should leave the Campus).
It is necessary to inform the reception in case a party has more than 30 guests. There will be a security guard whose hourly fee will be charged to the person responsible for the party.

Can I customize my room?

Yes, as long as you don’t make any permanent change to the walls and furniture. At check-out, the room must be restored to its initial state, otherwise there could be an extra charge.

Can I stay in my room during the Christmas/Easter holidays?

Yes, you can stay in your room for the whole duration of the contract.

What should I do if something doesn’t work in my room?

There is an email address for maintenance requests:
milanolympia@in-domus.it (In-Domus Milano Olympia)
milanomonneret@in-domus.it (In-Domus Milano Monneret)
milanointernazionale@in-domus.it (In-Domus Milano Internazionale)

Can I receive mail and parcels?

Yes, you can easily collect your mail at the reception.

Where can I smoke?

It is strictly forbidden to smoke in any of the In-Domus spaces. Violators will be subject to fine according to the Italian law and In-Domus rules (General Conditions).
Reiterated breach of this rule may result in the expulsion from the Campus.

What happens in case of damages?

Any damage caused by the guest should be repaid according to the price list found in the In-Domus General Conditions. In case of damages not present in our price list, the guest will be responsible for the repair costs, or, in case repair is not possible or not convenient, for the replacement of the damaged good.