Da studente fuori sede a Milano ci si troverà spesso a fare i conti con il proprio budget. Cosa si può mangiare a Milano spendendo poco? Dove mangiare a Milano low cost?
Dove mangiare a Milano con pochi soldi
Iniziamo subito con il precisare che, sebbene Milano abbia la fama di una città particolarmente cara, non è certo impossibile mangiare spendendo pochi soldi.
Naturalmente, il modo migliore è quello di fare la spesa in un grande supermercato o in un discount, e cucinare a casa. In questo modo si potrà variare la dieta e tagliare i costi che invece si dovrebbero fronteggiare ricorrendo a ristoranti, bar e altre strutture esterne.
Qualora invece non fosse possibile consumare un pasto in casa, si potrà ricorrere alla vecchia e cara schiscetta da portare con sé a lezione; la si potrà consumare quando si vuole, approfittando magari di una bella giornata di sole per stare all’aperto.
Cosa mangiare a Milano con 5 euro
Se poi ci si trova nelle condizioni di dover acquistare comunque un pasto mentre si è fuori e non si vuole spendere più di 5 euro, le soluzioni abbondano. Oltre ai fast food, le rosticcerie, le pizzerie e al cibo da strada, che offrono panini e altre scelte a pochi euro, ci sono dei locali che sono diventati dei veri e propri punti di riferimento tra gli studenti delle principali facoltà milanesi, e che sono sparsi un po’ in tutta la città.
Dove vanno a mangiare i milanesi
I milanesi amano mangiare un po’ ovunque e spaziare dalla cucina tradizionale a quella più esotica, dai pasti classici agli spuntini più sfiziosi, mostrando grande versatilità.
Dove andare a pranzo a Milano
Pranzare fuori a Milano è l’occasione giusta per testare varietà e qualità della proposta locale: bistrot, trattorie, pescherie con cottura del cibo a vista, ristoranti e locali etnici abbondano in ogni quartiere. Siamo certi che ci vorrà poco a trovare dei punti di riferimento culinari!
Dove mangiare la sera a Milano
Così come per il pranzo anche per la cena si avrà un’ampia scelta: tutti i ristoranti sono aperti e pronti ad accogliere la propria clientela.
Bisogna tener conto che a Milano l’orario della cena è molto variabile. Si sta per esempio diffondendo l’Early dinner, anticipando così la cena in maniera importante, rispetto a quanto consueto; intramontabile rimane invece l’apericena, che coniuga l’aperitivo classico con un pasto leggermente più abbondante.
Cosa mangiare di particolare a Milano
Se poi stai cercando dove mangiare a Milano centro spendendo poco, e vuoi mangiare qualcosa di particolare, le scelte a tua disposizione non mancano di certo e sono tutte a portata di click.
In questa città non manca la scelta: ristoranti storici e ristoranti più moderni, cat café per mangiare in compagnia dei gatti e trattorie dal sapore retrò, ristoranti stellati e osterie di tendenza.
Insomma, un ventaglio di proposte all’interno del quale potrai scegliere liberamente le formule che più ti aggradano, nel rispetto del tuo budget da fuori sede.