Milano è una città ben dotata di mezzi pubblici e privati: gli studenti non avranno alcuna difficoltà nello muoversi agevolmente da una parte all’altra, raggiungendo la propria facoltà, i propri locali preferiti o i centri sportivi e culturali che sceglieranno di frequentare.
Ma quali mezzi conviene utilizzare per spostarsi nel capoluogo?
muoversi a Milano con i mezzi
Come anticipato, Milano dispone di una ottima rete di trasporti pubblici: dalla metropolitana agli autobus, dai tram al bike sharing, potrai presto scegliere quali siano le tue soluzioni preferite a seconda dei luoghi da raggiungere e delle tue preferenze personali.
muoversi a Milano con la metropolitana
Le linee della metropolitana di Milano sono gestite da ATM, che gestisce anche altri servizi di trasporto pubblico. Sul sito internet atm.it è possibile consultare le stazioni ferroviarie, gli air terminal, i parcheggi e i confini delle zone dove valgono abbonamenti e biglietti con le loro tariffe.
muoversi a Milano con gli autobus
A Milano ci sono più di 80 linee di autobus e diversi filobus che circolano tutto il giorno. Sono previste anche delle linee notturne che entrano in funzione appena termina il servizio diurno, permettendo così di fruire di un trasporto h24 ogni giorno dell’anno.
muoversi a Milano con i tram
Così come gli autobus, anche i tram a Milano sono gestiti da ATM. La rete, presente da oltre 140 anni, dispone di 18 linee attive giorno e notte. Sul sito internet dell’azienda si possono consultare orari e fermate.
muoversi a Milano con il bike sharing
Il bike sharing è il servizio di condivisione di biciclette, che consente di spostarsi a Milano su bici tradizionali, elettriche e a seggiolino con abbonamenti giornalieri, settimanali o annuali. La rete di biciclette è oggi pari a oltre 5.000 mezzi, disponibili su più di 300 stazioni. È anche in vendita un abbonamento ATM + Bikemi in una sola tessera a prezzo scontato.
Spostarsi la notte a Milano
La rete notturna è un sistema di autobus che a Milano è in servizio dalla tarda serata in tutta l’area urbana. Cerchiamo di comprendere con quali caratteristiche.
A che ora chiude la metro
La metro di Milano è attiva tutti i giorni con orari diversi a seconda della linea di riferimento. Il primo servizio entra in funzione alle 5.30, mentre l’ultimo termina alle 00.30.
Quali mezzi sono disponibili la sera a Milano la notte
I treni della metro sono sostituti da bus e filobus che entrano in funzione non appena cessa il servizio della metropolitana, dando così continuità alla rete dei trasporti.
Come funziona la rete bus notturna a Milano?
È possibile viaggiare sulla rete notturna con un biglietto da 2 euro, con le varie opzioni dei biglietti tre zone Mi1-Mi3 (giornalieri, tre giorni e carnet 10 biglietti) oppure con l’abbonamento urbano.
Qual è il mezzo più sicuro la notte a Milano
Sebbene la rete di trasporti milanese sia relativamente sicura anche durante la notte, è evidente che molta della sicurezza percepita dallo studente che sceglie di muoversi con i mezzi pubblici dopo mezzanotte dipenda altresì dal quartiere in cui ci si trova. Anche per questo motivo, molti universitari preferiscono scegliere il taxi per gli spostamenti dopo la chiusura della metro.
Conclusioni
In questo approfondimento abbiamo cercato di fare il punto su come sia organizzato il sistema dei trasporti a Milano. Se vuoi saperne di più ti consigliamo naturalmente di consultare il sito internet atm.it, dove trovare ogni dettaglio sugli abbonamenti per i trasporti pubblici a Milano e ogni altra utile informazione.