In autunno si diventa tutti un po’ più pigri. Fuori fa freschino, le giornate si accorciano e tra università, sport, e magari un lavoretto, la voglia di rimanere nella propria residenza universitaria potrebbe essere tanta.
Si aggiunge poi all’equazione la situazione incerta causata dalla pandemia Covid-19, e potrebbe aumentare ancora di più la voglia di rimanere nella propria residenza universitaria, dove, grazie all’impegno di In-Domus, vengono continuamente attuate norme di sicurezza sanitarie.
Il senso di colpa per aver oziato tutto il giorno però potrebbe essere dietro l’angolo, cosa fare?
Ancora una volta, In-Domus ha pensato a voi, e vi sveleremo come portare musei e mostre dentro alla vostra residenza universitaria.
Google ha sviluppato una piattaforma, chiamata “Google Arts & Culture”, tramite la quale è possibile catapultarsi all’interno di alcuni dei più grandi musei italiani, o entrare a contatto con storie e tradizioni italiane, fino ad ora a te sconosciute.
Alcuni musei che puoi trovare sulla piattaforma sono:
- il Museo del Novecento di Milano: ubicato all’interno del Palazzo dell’Arengario, che affaccia su Piazza del Duomo, è un museo che racchiude l’arte del Novecento (come si può intuire dal nome). In attesa di visitarlo “fisicamente”, cosa che dovrai fare almeno una volta durante la tua permanenza milanese, online si possono trovare opere di Lucio Fontana, Umberto Boccioni, Amedeo Modigliani e Vasilij Kandinskij.
- gli Uffizi di Firenze: uno dei musei più famosi al mondo, ricco di opere d’arte dei più grandi maestri. Perdersi tra capolavori di artisti del calibro di Botticelli, Caravaggio, Michelangelo e Tiziano è un piacere, che ora potrai sperimentare direttamente dal tuo divano.
- i Musei Capitolini di Roma: un percorso tra Barocco e Rinascimento. Lasciati trasportare lungo questo viaggio nel tempo, ammirando opere di Caravaggio, Guido Reni e del Guercino, portando la maestosa Piazza del Campidoglio all’interno del tuo Campus In-Domus.
- Palazzo Ducale di Venezia: “naviga” tra le stanze di questo capolavoro dell’arte gotica, simbolo di Venezia. Lasciati catturare dalla pittura veneta e dai bellissimi e maestosi affreschi.
- il Museo Archeologico Nazionale di Napoli: scopri il patrimonio archeologico di questo museo partenopeo, tra opere pompeiane, reperti dell’antico egitto e anche uno speciale approfondimento sulla famiglia Farnese.
Potrai esplorare opere d’arte da vicino, entrare nel dettaglio con il supporto di spiegazioni e approfondimenti.
Con un solo click potrai riscattare la tua domenica sul divano, esplorando posti che magari un giorno visiterai di persona.
Google Arts & Culture non sostituisce la visita “fisica”, il piacere di passeggiare tra i corridoi dei musei, o le stanze dei grandi palazzi antichi, ma, nel tentativo di avvicinare digitalizzazione e tradizione, assume il ruolo di strumento di promozione dell’arte.