News

Home » News » Milan » PREPARARE UN ESAME UNIVERSITARIO VIVENDO DA SOLI

PREPARARE UN ESAME UNIVERSITARIO VIVENDO DA SOLI

Ott 24, 2021 | Milano

Preparare un esame universitario vivendo da soli è davvero così difficile come qualcuno sostiene?

Può esserlo, soprattutto se si è studenti fuori sede e si deve trascorrere una parte non marginale della giornata ad occuparsi della gestione della spesa e dell’alloggio.

In realtà, molto dipende da come ci si organizza: con la corretta pianificazione è infatti possibile vivere da soli a Milano da studente universitario fuori sede, senza che la preparazione dell’esame diventi un incubo.

Ecco qualche pratico consiglio in materia!

Quanto tempo prima è corretto prepararsi per gli esami?

Uno dei motivi che impedisce a molti studenti di rimanere in linea con il programma degli esami è l’incapacità di destinare alla preparazione dell’esame il tempo necessario. La rincorsa allo studio dell’ultimo minuto è piuttosto diffusa e costituisce un malus dal quale gli studenti dovrebbero tenersi a distanza.

In linea di massima, è corretto prepararsi per gli esami man mano che proseguono le lezioni, dedicando del tempo allo studio ogni giorno, per evitare di dover fare i salti mortali a ridosso della sessione d’esame.

In questo modo la tua formazione sarà sicuramente più solida e avrai tutto il tempo di effettuare gli opportuni approfondimenti prima che sia troppo tardi.

Inizia tutto in aula: sfrutta le lezioni e crea appunti

Uno dei consigli migliori da seguire è quello di iniziare a studiare mentre ci si trova in aula. Sfrutta pertanto le lezioni quale momento essenziale di approfondimento, scrivendo appunti chiari e coerenti con il tuo metodo di studio.

Una volta tornato nel tuo appartamento, rivedili e aggiungi eventuali note, sottolineando i collegamenti con gli appunti precedenti: i benefici di queste semplici abitudini non tarderanno ad arrivare.

Prima di iniziare rivedi tutto il programma 

Prima ancora di iniziare a preparare l’esame è molto utile leggere il programma del docente, la bibliografia e tutto il materiale didattico che ti è stato consigliato di approfondire.

In questo modo avrai un’efficace visione d’insieme di ciò che ti attende, da sfruttare per comprendere come impostare lo studio con maggiore concretezza.

Come prepararsi all’esame

Fin qui, alcuni spunti preliminari che tutti gli studenti dovrebbero conoscere: una sorta di base di lavoro su cui potrai poi generare il tuo programma personalizzato. Ma come prepararsi all’esame?

Costruisci il piano di lavoro giornaliero

Se hai letto con attenzione le scorse righe, allora dovresti sapere che uno dei punti fondamentali della corretta preparazione all’esame è quello della lettura anticipata di tutto il programma, proprio per capire quel che ti attende.

Ebbene, ora che hai una panoramica degli impegni previsti, usa un foglio di calcolo (o un altro strumento che ritieni ti possa essere utile e pratico da utilizzare) per dividere lo studio in passaggi da seguire, al fine di tracciare un percorso verso l’esame, compatibile con le tempistiche che hai a disposizione.

Eliminare tutte le distrazioni

Prima di cominciare il tuo programma, cerca di eliminare tutte le distrazioni. Organizza il tuo angolo di studio in maniera tale da non cadere in tentazione dinanzi a tv, social network e altri elementi di disturbo.

Ricorda che è molto meglio riservarsi 30 minuti di studio fortemente focalizzato, piuttosto che 2 ore svolte in maniera superficiale, costantemente interrotto dalle notifiche di Facebook o dalla lettura dei messaggi su WhatsApp!

Crea degli obiettivi da raggiungere ogni giorno

Se un esame ti sembra troppo grande e troppo difficile da affrontare, prova a suddividerlo in tanti piccoli obiettivi da raggiungere ogni settimana.

Per esempio, se il libro su cui devi preparare l’esame è un voluminoso tomo di 20 capitoli, prova a prendere l’impegno di studiarne 2 alla settimana per 10 settimane.

Applicare la teoria ed esercitazioni

Un modo molto efficace per poter comprendere meglio i concetti appresi è quello di creare delle connessioni con dei casi pratici.

Per ogni elemento puramente teorico che hai letto sui libri, o hai sentito a lezione, prova sempre a fare degli esempi che possano permetterti di trovare una pratica applicazione.

Scrivere riassunti

Sintetizzare quanto studiato in brevi riassunti ti permetterà di ricordare meglio i concetti da esprimere.

Nel far ciò, ricorda di evidenziare le parole chiave del testo e di creare sempre dei collegamenti.

Cosa fare prima dell’esame

Se hai seguito le indicazioni di cui sopra dovresti essere in grado di arrivare pronto al momento della verità. Prima, però, potrebbe comunque essere opportuno eseguire qualche altra verifica.

Ripassare e ripetere più volte al giorno

Una volta terminato, non devi far altro che suggellare il tuo apprendimento con dei ripassi e delle ripetizioni.

Se non hai nessuno che può interrogarti, puoi scrivere su un foglio le domande che potrebbero esserti fatte all’esame (o quelle degli esami precedenti) ed estrarle a caso per fare una verifica delle tue conoscenze.

Concentrarsi su quello che non si sa bene

Molti studenti cadono nella tentazione di compiacersi del proprio livello di preparazione ripassando e ripetendo quello che già sanno.

Ebbene, dovresti fare esattamente il contrario: concentrare i tuoi sforzi sulle parti lacunose.

Fare simulazioni sotto cronometro

Gli esami di norma durano molto meno di quanto ci si possa immaginare. Questo vale sia per il tempo che si ha nel momento in cui si realizza una prova scritta, sia per le risposte che si danno durante la prova orale.

Prova pertanto a fare delle simulazioni con il cronometro: ti aiuteranno ad abituarti al ritmo dell’esame.

Conclusioni

Speriamo che queste brevi indicazioni possano esserti utili per preparare al meglio il tuo prossimo esame. Ricorda di non sottovalutare l’importanza di studiare (anche) in gruppo, soprattutto nel momento in cui dovrai finalizzare e perfezionare alcuni aspetti della tua performance.

ESG e Student Housing: unire le forze per un futuro migliore

ESG è l’acronimo per "Environmental, Social, and Governance" (Ambientale, Sociale e di Governance), si tratta di un...

Ministero dell’Università e della Ricerca: le sei priorità per il 2023

Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha recentemente pubblicato le sei priorità per il 2023. Queste priorità...

Carovita Milano: come sopravvivono gli studenti universitari

Il carovita a Milano, come in tutto il resto del Paese, sta creando non poche difficoltà finanziarie a molte persone,...

5 abitudini per rendere la tua vita più eco-friendly

Vivere uno stile di vita ecosostenibile è fondamentale per la salute del nostro pianeta e il benessere delle...

Unimi pone l’attenzione sulla salute mentale degli studenti

La salute mentale dei giovani universitari è stato uno dei temi principali affrontati durante il 2022 dall'Università...

5 corsi gratuiti online per migliorare il proprio sviluppo professionale

Migliorare il proprio sviluppo professionale è uno degli obiettivi di tutti i lavoratori ma anche degli studenti che...

Contattaci

+39 02 45377590

  • GG slash MM slash AAAA
    Inserendo i tuoi dati e inviando la tua richiesta accetti l'informativa sulla privacy relativa al nostro sito web

Frequently Asked Questions

Reservation

Can I visit the Campus?

Yes, you can call the reception or send an email to info@in-domus.it to make an appointment.

Type of contract?

Standard contracts are for 12 or 6 months. Stays of a different duration can be arranged according to our availability. 

Is filling the form enough to complete my reservation?

No, filling the form is just a way of checking if the type of accommodation that you prefer is available.

In short time you will receive the contract and instructions on how to complete the reservation.

Only by signing the contract and making the first payment the reservation will be binding for you, it will be binding for In-Domus once it has confirmed the acceptance of the reservation in writing.

Check-in

What should I bring with me?

A valid ID card or passport.

Where should I go when I arrive?

You will have to check-in at the Reception. (usually between 3:00 PM and 10:00 PM, a different time of arrival can be scheduled if needed)

Check-out?

Within 10:00 AM of the last day of contract.

Payment

When should I pay?

At the time of booking you should pay the cautionary deposit and the first installment of the fee as indicated in the Assignment Request Form. The payments of the other installments of the fees should be made within the dates indicated in the Assignment Request Form.

When can I have back the cautionary deposit?

The cautionary deposit, net of any amount due to In-Domus, will be returned to the Assignee within 30 days from the check-out date, through bank transfer only.

Cancellation

How does early termination of the contract work?

In case of early termination, you will have to communicate to In-Domus. The communication of your new check-out date must be sent to In-Domus, by email at info@in-domus.it. You should give In-Domus a 30-days notice for the termination and you should pay, in addition to what already stipulated in the contract for the notice period, a penalty fee of two additional months, subject to the limit of what is overall due for the entire duration of the Contract.

What is included?

What is included in the price?

The “all inclusive” fee includes a bed in a fully furnished room or apartment, all utilities and weekly cleanings and change of bed linens and towels.
Free access to the common areas to study, cook and relax, a well-equipped gym, last generation Wi-Fi and coin operated laundry.

Is Wi-Fi included?

Yes, last generation Wi-Fi connection in the whole building is included.

Is TV included?

Yes, there are TVs in the lounge rooms.

TV is included in the rooms in Milano Olympia, where it is possible to watch free-to-air television.

Is the kitchen kit included?

Only in apartments (solutions with kitchen) the kit is included, the guests who live in the rooms can keep their kitchenware in the personal lockers found in the common kitchens.

Is the refrigerator included in my room?

Yes, every room has one: other refrigerators and freezers can be found in the common kitchens.

Are bed linen and bathroom towels included?

Yes, both are changed once a week. You can request for additional changes by paying an extra fee.

Is the gym included?

Yes, and it is open 24/7.

Is the music room included?

Yes, you can book the music room for free.

Is the use of the common kitchens included?

Yes, the use of the common kitchens and refreshment rooms is included.

Is the use of the study rooms included?

Yes, it is included.

Is the laundry service included?

Yes, with coin operated washing machines and dryers.

Guests

Can I have guests for the night?

Upon request to the email info@in-domus.it and based on availability and the rate in force on the specific day.

Can I have guests at the Campus?

Every resident can have up to two guests per day, they must register at the reception and can stay from 8:00 AM to Midnight.

Can my parents reserve a room?

According to our availability, parents can stay at In-Domus at a special rate.

General

Can I stay at In-Domus if I’m not a student?

Yes, In-Domus reserves a limited number of rooms for non-students.

Can I make a reservation if I’m underage?

Yes, it is possible following authorization by the parent or legal guardian of the minor.

Can I bring animals with me?

No, it is not possible to keep animals at In-Domus.

Are food and drinks available at the Campus?

Yes, there are vending machines with snacks, drinks and hot beverages.

Can I sublet my room?

No, it is not possible

Can I choose my roommate?

We will take any preference under consideration, according to the availability. We will do our best to meet your requests.

Can I choose on what floor to live?

We will take any preference under consideration, according to the availability.
For certain types of accommodation, a specific floor or position can increase the monthly fee.

Can I throw a party?

Yes, if you respect the rules and the peace of the residence (at midnight any external guest should leave the Campus).
It is necessary to inform the reception in case a party has more than 30 guests. There will be a security guard whose hourly fee will be charged to the person responsible for the party.

Can I customize my room?

Yes, as long as you don’t make any permanent change to the walls and furniture. At check-out, the room must be restored to its initial state, otherwise there could be an extra charge.

Can I stay in my room during the Christmas/Easter holidays?

Yes, you can stay in your room for the whole duration of the contract.

What should I do if something doesn’t work in my room?

There is an email address for maintenance requests:
milanolympia@in-domus.it (In-Domus Milano Olympia)
milanomonneret@in-domus.it (In-Domus Milano Monneret)
milanointernazionale@in-domus.it (In-Domus Milano Internazionale)

Can I receive mail and parcels?

Yes, you can easily collect your mail at the reception.

Where can I smoke?

It is strictly forbidden to smoke in any of the In-Domus spaces. Violators will be subject to fine according to the Italian law and In-Domus rules (General Conditions).
Reiterated breach of this rule may result in the expulsion from the Campus.

What happens in case of damages?

Any damage caused by the guest should be repaid according to the price list found in the In-Domus General Conditions. In case of damages not present in our price list, the guest will be responsible for the repair costs, or, in case repair is not possible or not convenient, for the replacement of the damaged good.