Quando si parla di Università statali, l’Università Statale di Milano è certamente uno dei nomi di riferimento per le future matricole. Tuttavia non è l’unica scelta.
Quali sono le Università statali a Milano
Cominciamo con il dare uno sguardo alle Università pubbliche presenti nel capoluogo lombardo, per occuparci poi, in modo specifico, della Statale.
Quali sono le Università pubbliche e quali quelle private, di Milano
Le università pubbliche presenti a Milano sono l’Università degli Studi di Milano, la Statale, e l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, si trova altresì il Politecnico.
Abbiamo inoltre quattro Università private: l’Università Cattolica del Sacro Cuore, la Bocconi, lo IULM e l’Università Vita – Salute San Raffaele.
Quali sono i corsi di laurea ad accesso libero Milano
Sono numerosi i corsi di laurea ad accesso libero presso le Università milanesi. Per avere un elenco aggiornato consigliamo sempre di domandare la lista nella segreteria d’ateneo, dove sarà possibile anche verificare quali di questi corsi richiedono o meno la frequenza.
Quanto costa la Statale di Milano
Torniamo ora a occuparci dell’Università di Milano Statale: quanto costa la sua iscrizione?
L’Università ha predisposto una pagina sulle tasse della Statale, alla quale rimandiamo per maggiori dettagli.
In sintesi:
- è prevista una no tax area per gli studenti con ISEE Università fino a 22.000 euro.
- Ci sono altri esoneri per motivi di merito, condizioni di disabilità o altro ancora.
- La prima rata è uguale per tutti e ammonta a 156 euro, da corrispondere entro il 30 settembre
- La seconda rata deve essere versata entro il 31 gennaio e ha un importo variabile con un minimo del 3% sulla differenza tra l’ISEE dello studente e l’ISEE di 20.000 euro.
In che zona si trova la Statale di Milano
La sede centrale dell’Università Statale di Milano si trova in centro, in via Festa del Perdono 7, dove oltre al Rettorato sono presenti la Direzione generale, gli uffici amministrativi centrali, i servizi per gli studenti Erasmus e in mobilità, l’ufficio di formazione permanente e continua.
Quante sedi ha la Statale di Milano
Oltre alla sede principale c’è un’ulteriore struttura situata in via Santa Sofia 9/1, a cinque minuti a piedi dalla sede centrale, dove si trovano le sedi delle segreterie studenti, il centro COSP e il welcome desk per gli studenti internazionali. In via Sant’Antonio si trovano invece gli uffici rivolti al personale. In aggiunta alle sedi di cui sopra, la Statale dispone di altri edifici in tutta Milano e in Lombardia, dove viene svolta la didattica.
Ad esempio:
Università Statale Milano Economia: via Conservatorio, 7.
Università Statale Milano Medicina: via Celoria, 20.
Università Statale Milano Fisioterapia: via Sforza, 35.
Conclusione
Data la molteplicità di sedi in cui l’Università Statale Milano effettua la didattica, consigliamo a tutti gli studenti interessati, di consultare l’elenco aggiornato delle attività presso il sito internet ufficiale dell’Ateneo, unimi.it.
Sul sito si troveranno inoltre, nel dettaglio, più informazioni rispetto alle tasse previste e sarà altresì possibile prendere diretti contatti con le segreterie per ottenere maggiore e più specifico supporto.
In ogni caso, la scelta di studiare presso l’Università Statale di Milano è certamente vincente per chi desidera ottenere un qualificato apprendimento accademico in un contesto internazionale e ricco di opportunità in molteplici settori.