Il tempo libero a disposizione degli studenti fuori sede a Milano corre il rischio di non essere abbastanza, perfino trovare dei minuti utili per andare a fare la spesa di persona, nel supermercato più vicino, può diventare complesso.
Fortunatamente, a Milano come nel resto d’Italia, è oggi possibile fare la spesa online con consegna a domicilio.
Ma conviene?
Dove conviene fare la spesa a Milano
Iniziamo subito con il ricordare che se l’obiettivo dello studente fuori sede è quello di risparmiare, allora niente può sostituire la convenienza di ricorrere ai discount o ai supermercati della grande distribuzione organizzata, soprattutto se posti in periferia e nelle zone meno prestigiose dell’area metropolitana.
È qui, infatti, che si concentrano i risparmi maggiori rispetto ai piccoli punti vendita e ai supermercati che sono posti nelle zone urbane tradizionalmente ad alto reddito.
Quanto costa la spesa a Milano
Per quanto concerne i costi, occorre rammentare che Milano si conferma da tempo come una delle città più care della Penisola, soprattutto riguardo la spesa al market. Proprio per questo motivo andare alla ricerca del risparmio è un vero e proprio must per lo studente fuori sede che desideri rispettare i limiti del proprio budget.
Quanto si spende di spesa a settimana
Secondo i dati Istat, le famiglie italiane spendono in media 500 euro per fare la spesa ogni mese. Il dato è naturalmente una media nazionale e, prevedibilmente, necessita di essere rivisto al rialzo a Milano, dove il costo della vita è mediamente superiore. Per uno studente fuori sede si può dunque ipotizzare che il costo della spesa settimanale si aggiri intorno ai 50-100 euro a seconda di ciò che si acquista e del luogo in cui si fa la spesa.
Quanto si spende al mese per la spesa
Di conseguenza, la spesa mensile per gli alimentari a Milano è pari a circa 200-400 euro per ogni studente. Naturalmente, il prezzo può rapidamente lievitare in caso di acquisto di prodotti alimentari particolari o nel caso in cui lo studente decida di fare la spesa in punti vendita mediamente più cari, come i negozi biologici o i piccoli market del centro.
Come fare la spesa online a Milano
Se l’obiettivo dello studente non è solamente quello di risparmiare denaro, bensì anche di risparmiare tempo, c’è una buona soluzione a portata di clic: la spesa online.
Come fare la spesa online Esselunga
Uno dei servizi più noti per fare la spesa online nel capoluogo lombardo è quello fornito da Esselunga.
Il funzionamento è semplice: basta accedere al sito internet di Esselunga, autenticarsi con le proprie credenziali, inserire i prodotti nel carrello, indicare quando ricevere la spesa e confermare l’ordine.
Come fare la spesa Eurospin online
Il servizio è praticamente identico con Eurospin. Basterà accedere al sito internet dell’operatore, selezionare il servizio Consegna a casa, effettuare online l’ordine e il pagamento e scegliere quando ricevere la spesa a casa propria.
Come funziona Everli
Il funzionamento di Everli invece è leggermente diverso. Questo operatore (precedentemente noto anche come Supermercato24) ti permette di ordinare la spesa online e riceverla a casa: verrai messo in contatto con uno shopper che si occuperà personalmente di effettuare il servizio, nel supermercato indicato e con consegna al domicilio e all’orario richiesto.
Getir e Gorillas, i nuovi arrivati
Sbarcano anche in Italia le due startup, parte della nuova ondata di quick commerce, che ti portano la spesa in pochi minuti . L’utente deve scaricare l’app sul proprio dispositivo, iscriversi e ordinare la propria spesa.
Il servizio prevede un’ampia selezione di prodotti da supermercato che arriveranno in pochi minuti direttamente a casa, in ufficio o in qualsiasi altro posto come piazze o parchi. I rider arriveranno
a bordo di scooter e biciclette. Meno scelta rispetto agli altri servizi citati ma molto più quick.
Conclusioni
Fin qui, alcune informazioni di base per chi vuole fare la spesa online a Milano. Ricordiamo altresì che servizi simili sono proposti da altri operatori, come la spesa online Lidl Milano o la Coop spesa online Milano.
Ma torniamo alla domanda iniziale: conviene?
Il risparmio in termini di tempo è assicurato. Per quello in termini di costi occorre invece fare maggiore attenzione, considerato che non sempre i prezzi sono più bassi rispetto a quelli che possono essere trovati in loco e che la consegna è a pagamento (soprattutto se non si superano le cifre minime previste dal supermercato).