Se il tuo desiderio è quello di studiare economia a Milano, ti sarà certamente d’aiuto sapere che sono diverse le opportunità fornite dalle Università presenti in questa città.
Cerchiamo allora di fare il punto su dove studiare economia a Milano, spingendoci anche nel comprendere che cosa potrebbe avvenire nel post-laurea.
Dove conviene studiare economia
Molti studenti che intendono fare carriera in ambito economico si rivolgono alle Università del capoluogo lombardo convinti che questa possa essere una buona piattaforma di lancio per un percorso professionale appagante e prestigioso. Ma è davvero così?
Qual è la migliore facoltà di Economia in Italia
Effettivamente, se intendi studiare economia aziendale a Milano, le ottime facoltà a tua disposizione non mancano di certo.
Per esempio, secondo l’ultima classifica Censis per lo studio delle discipline economico-statistiche, al decimo posto c’è l’Università Milano Bicocca, con 91 punti.
Fa ancora meglio l’Università Statale di Milano, con 95,5 punti e un settimo posto in classifica.
Il vero valore aggiunto qui sembrano essere i dati sulla progressione di carriera.
Dove studiare Economia e Management in Italia
Stabilito quali siano le opportunità offerte da questa metropoli, vediamo invece quali sono i vertici della classifica Censis.
Il podio è occupato dell’Università degli Studi di Bologna con il primo posto per il quarto anno consecutivo e 110 punti, davanti all’Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari con 103 punti e l’Università degli Studi di Padova con 102 punti.
Che lavoro fare dopo la laurea in economia
Una volta conseguita la laurea in economia sono numerosi gli sbocchi professionali potenzialmente perseguibili. Si parte dalle classiche carriere di commercialista ed esperto di contabilità, fino alla carriera bancaria o a quella di revisione dei conti. Naturalmente, le evoluzioni e le innovazioni avvenute negli ultimi anni hanno poi aperto le porte anche a nuove professioni legate alla comunicazione e al marketing.
Quanto guadagna un laureato in economia e management
Stando agli ultimi dati, lo stipendio medio di un laureato in economia e management è di 25.000 euro all’anno per gli entry level. Le progressioni di carriera si fanno però piuttosto interessanti già dopo i primi 3-5 anni di servizio.
Quali lavori si possono fare con la laurea in Economia e Management
Con una laurea in economia e management è possibile occupare diverse e prestigiose posizioni, a cominciare da quelli gestionali: non è un caso che molti laureati in economia e management finiscano con il ricoprire ruoli di amministrazione e di vertice in tante aziende private.
Dove lavorano gli economisti
Insomma, contrariamente al passato, quando la carriera di un’economista sembrava prevalentemente divisa tra il mondo della libera professione da commercialista, e quella della dipendenza in banca, oggi giorno le professioni che un laureato in Economia può occupare sono davvero numerose. Una conferma di quanto questa tipologia di laurea sia stata in grado di aggiornarsi con il passare degli anni, permettendo a tutti gli studenti di ottenere una preparazione teorico-pratica in linea con i tempi.
Quanto vale la laurea in Economia
Da quanto sopra abbiamo riassunto dovrebbe essere evidente che oggi giorno una laurea in economia ha un valore notevole nel panorama delle professioni italiane. Una laurea che nel corso dei decenni è diventata un vero e proprio punto di riferimento per le migliori carriere del Paese, e che ancora oggi è tra le principali preferenze dei neodiplomati.