Studiare Medicina e Chirurgia è una scelta importante che spesso viene dal cuore, dal desiderio di aiutare il prossimo e dedicare la propria vita alla salvaguardia di vite umane.
Si tratta di uno dei corsi di laurea più impegnativi, lunghi e complicati e, soprattutto, uno dei più difficili a cui accedere.
Ogni anno, infatti, in tutta Italia migliaia di studenti tentano di iscriversi a questa facoltà ma solo in pochi riescono a superare il test di ammissione. Nel 2022, ad esempio, su 65.378 studenti, solo 28.793 sono riusciti nell’impresa.
Uno studente che decide di intraprendere questa strada deve avere le idee ben chiare e una forte motivazione per arrivare fino in fondo. Infatti il percorso può durare dai 6 agli 11 anni, tra Magistrale a ciclo unico, specializzazioni e corsi di approfondimento.
E’ bene quindi essere sicuri della propria scelta e non prendere decisioni in maniera troppo impulsiva, rischiando di non portare a termine i propri studi. A tal proposito scegliere l’università giusta è sicuramente un fattore determinante. Ecco quindi le tre principali università in cui studiare Medicina e Chirurgia a Milano.
Università Vita – Salute San Raffaele di Milano
L’Università Vita – Salute San Raffaele di Milano, secondo il CENSIS, risulta essere la migliore università italiana dove studiare Medicina e Chirurgia, con un punteggio di ben 109 punti.
Ciò che rende così popolare l’Ateneo, è il rapporto con l’omonimo ospedale. Esso si trova proprio di fronte alla struttura sanitaria, offrendo così ai propri iscritti una continua collaborazione con medici per tirocini e lezioni pratiche.
Questa università privata ha l’unicità di poter organizzare autonomamente le sessioni in ospedale per avvicinare gli studenti alle varie branche della medicina per capire cosa li appassiona di più.
Il piano di studi comprende materie di base come le altre università pubbliche, come ad esempio biologia, chimica, genetica, morfologia umana, patologia, istologia e endocrinologia. Tra le materie più innovative dell’ateneo troviamo invece comunicazione clinica in inglese, biologia o patofisiologia dello stress.
Per quanto riguarda il test di ammissione, trattandosi di un ateneo privato, le date sono diverse da quelle delle università statali, infatti il test si svolge verso fine inverno, più o meno a Febbraio o Marzo.
Università Milano – Bicocca
L’Università Milano – Bicocca è seconda in classifica, tra le migliori in Italia in cui studiare medicina, con un punteggio di 107 punti.
La facoltà di Medicina si divide in due poli: medicina in italiano a Monza e medicina in inglese a Bergamo. Ciò che rende unico il polo di Monza sono i macro esami che raggruppano più materie per consentire agli studenti di recuperare CFU da utilizzare per tirocini pratici. Per quanto riguarda il polo di medicina in inglese, la particolarità sta negli approfondimenti del ramo informatico e ingegneristico della medicina.
Essendo un’università statale, il test di ammissione nazionale si svolge nel mese di Settembre. L’esame dura 100 minuti e prevede 60 domande con 5 varianti di risposta suddivise per biologia, fisica, matematica, logica e chimica.
Il piano di studi è così suddiviso:
- Medicina in italiano: il corso prevede dal primo anno materie come scienze propedeutiche, biologia e genetica, anatomia e istologia umana, inglese e informatica di base.
- Medicina in inglese: questo polo invece segue il sistema anglosassone dividendo gli anni di studio in sistemi e apparati. Per questo al primo anno il piano di studi prevede esami come scienze di base, linguaggio scientifico e medico, le fondamenta della biologia della cellula genetica, scienze umane, morfologia umana, biologia molecolare, chimica e informatica base.
Università degli Studi di Milano
Conosciuta anche come La Statale, rientra tra le migliori 10 facoltà di Medicina in tutta Italia per la ricerca, per l’ efficacia del percorso e per le sue borse di studio. Con un punteggio di 91 punti, la facoltà si suddivide in tre poli per medicina in italiano: polo Centrale, polo San Paolo e polo Vialba, ma esiste anche un corso di Medicina in Inglese.
Il test di ammissione si svolge a Settembre, nella stessa data delle altre università statali.
Nel 2021 i posti disponibili sono stati 475, più 7 riservati agli studenti non comunitari residenti all’estero; mentre quelli per medicina in inglese sono stati 45 per cittadini italiani, comunitari e non comunitari residenti in Italia e 25 per studenti non comunitari residenti all’estero.
Cosa comprende il percorso di studi dei tre poli?
Per quanto riguarda il Polo Centrale, tra i corsi base del primo anno troviamo anatomia umana, chimica e biochimica, fisica medica, introduzione alla medicina, istologia e embriologia, biologia e genetica.
Il corso di Medicina in Inglese presenta un corso di studi molto simile a quello del Polo Centrale, mentre al Polo San Paolo, oltre a esami base come fisica, anatomia umana, biologia e genetica, istologia ed embriologia, ci sono anche esami di filosofia della scienza e storia della medicina.
Infine, il Polo Vialba propone gli stessi esami base del corso del Polo Centrale, ai quali però si aggiungono morfologia umana macroscopica, microscopica e ultrastrutturale.
Conclusioni
Come abbiamo appena visto, Milano è una delle migliori città d’Italia dove studiare Medicina e Chirurgia.
Delle tre Università che abbiamo elencato, il Vita-Salute San Raffaele si propone come la soluzione migliore a livello sia locale che nazionale ma anche Milano-Bicocca e La Statale sono altrettanto competitive e propongono un piano di studio molto valido.
Non ti resta che decidere la tua università preferita e iniziare questa meravigliosa avventura nel campo medico.
In bocca al lupo!
Live, Study, Feel In-Domus!