Trasferirsi a Milano è un’avventura eccitante e ricca di opportunità per gli studenti fuori sede che entrano in contatto con un ambiente dinamico e vibrante come quello del capoluogo lombardo. Tuttavia, prima di chiudere le valigie e dirigersi verso la metropoli, è bene sapere alcune cose che potrebbero migliorare il primo impatto con la città.
Di seguito abbiamo scelto di riepilogare le principali, nella speranza che siano utili a tutti coloro che, per studio o lavoro, hanno intenzione di trasferirsi a Milano.
A Milano tutti hanno fretta
Un noto luogo comune è che a Milano tutti abbiano fretta. Ma è davvero così? In realtà, non sempre. O, meglio, non dappertutto, e non in ogni momento. È tuttavia vero che i ritmi di Milano sono molto più rapidi rispetto a quelli che si potrebbero incontrare in tante altre parti d’Italia, e che dunque sarebbe opportuno abituarsi fin da subito al maggiore dinamismo di questa metropoli.
Aperitivo o apericena
Al termine di un pomeriggio o di una serata, in gran parte del Paese c’è l’abitudine di prendersi un aperitivo in un locale di tendenza: un cocktail alcolico o analcolico, accompagnato da un leggero set di stuzzichini, patatine & co. A Milano è molto più di moda l’apericena, una sorta di aperitivo “rinforzato” che può essere gustato in tantissimi locali della città alla fine della giornata lavorativa. Di solito viene servito tra le 18 e le 20 e, in alcuni casi, è destinato a sostituire la cena, divenendo un momento di piacevole condivisione tra colleghi e amici.
La vita costa cara
Milano è una delle città più costose per uno studente fuori sede. Come avevamo già ricordato in un precedente approfondimento sugli affitti per studenti a Milano, infatti, un semplice posto letto può costare da 450 euro in su. Aggiungendo tutte le altre spese tipiche per il sostentamento, e quelle per lo svago e il relax, ne deriva che vivere a Milano da soli costa circa 1.300 – 1.500 euro al mese per un lavoratore, e circa 1.000 euro al mese per uno studente.
I trasporti sono efficienti: addio automobile!
Questa è una grande verità: i trasporti milanesi sono tra i più efficienti d’Italia e, complici anche le restrizioni sulla viabilità del centro cittadino, probabilmente riuscirai a vivere e a spostarti ovunque nel perimetro dell’area metropolitana senza aver bisogno di un’auto di proprietà. A proposito, se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere il nostro focus sugli abbonamenti ATM per studenti a Milano.
Esiste il trasporto condiviso
Milano dispone del più ampio servizio di car sharing in Italia. Sono oggi presenti cinque operatori (Enjoy, Leasys, ShareNow, Ubeeqo e E-Vai), sia a flusso libero che a stazione fissa. Sempre in ambito di mobilità condivisa, troverai anche servizi di bike sharing e altri mezzi che ti permetteranno di girare liberamente per tutti i quartieri della città in modo pratico ed economico.
Milano è la città della moda
Milano è certamente la capitale della moda italiana. Oltre al ricco calendario di eventi e iniziative che vengono dedicate a questo tema, e che arricchiscono di opportunità il capoluogo lombardo, se vuoi respirare l’alta moda in qualsiasi momento, e in ogni giorno, ti sarà sufficiente immergerti nelle vie dello shopping che compongono il Quadrilatero della moda: via Montenapoleone, via della Spiga, via Manzoni e via Versace. È qui, a due passi da piazza del Duomo, che potrai trovare abiti prêt-à-porter, accessori e oggetti di design.
Le differenze fra i quartieri
Milano è suddivisa in numerosi quartieri, in buona parte in continua evoluzione. Le differenze tra le varie zone della città sono piuttosto marcate e, dunque, è piuttosto facile, per uno studente fuori sede, sentirsi un po’ spaesato nella scelta della zona in cui vivere durante il proprio per corso di studi. Per esempio, non sfugge come il centro storico sia una delle zone che attraggono maggiormente coloro che cercano casa a Milano, considerato che abitare tra Piazza Duomo e Parco Sempione, o Brera, è una piacevole soluzione.
Un’altra zona che viene spesso ricercata è quella dell’Arco della Pace, non troppo distante dal Parco Sempione. Un ottimo compromesso per chi non vuole allontanarsi troppo dal centro cittadino ma vorrebbero comunque contenere i prezzi e fruire di zone verdi. Tra i quartieri più glamour abbiamo invece quello di zona Garibaldi – Porta Nuova: il prezzo degli affitti qui non è certo tra i più economici, ma è tra i quartieri migliori se vuoi avere a disposizione locali e eventi di alto livello.
Milano è collegata con il mondo
Un’altra caratteristica che non deve essere sottovalutata nel momento in cui si parla di Milano, è la sua straordinaria capacità di essere collegata con il mondo. Dall’aeroporto alla stazione, Milano è un hub estremamente importante, in grado di aprire le porte a qualsiasi tipo di spostamento con il resto d’Europa, e fuori dal vecchio Continente. Per quanto intuibile, le proposte di collegamento sono valide anche per raggiungere il proprio luogo d’origine, nel momento in cui lo studente fuori sede desidera far rientro a casa.
Milano è una città multiculturale
Ultima caratteristica che abbiamo il piacere di condividere in queste righe, è il carattere multiculturale di Milano. Il capoluogo lombardo è cresciuto rapidamente proprio in virtù delle costanti integrazioni che si sono verificate al proprio interno, e che hanno oggi permesso di caratterizzare Milano con un aspetto internazionale e molto aperto. Un buon bagaglio di occasioni per la crescita dello studente fuori sede!