Ti sei appena iscritto all’università o sei in attesa di superare i primi test di ammissione per poter dare il via a questa nuova esperienza di studio? Come matricola avrai l’ansia alle stelle e vorrai sicuramente ricevere dei consigli su come affrontare al meglio il primo anno universitario.
In questo articolo proviamo a mostrarti una panoramica degli errori più comuni commessi dalle matricole, errori che ogni studente dovrebbe evitare per affrontare al meglio questo nuovo inizio.
Sei pronto? Cominciamo.
1. Criticare il piano di studi solo dopo i primi mesi
Uno degli errori tipici da matricola è quello di giudicare il proprio piano di studi già dopo pochi mesi dall’inizio del primo anno universitario. Molto spesso infatti gli studenti delle facoltà più ostiche come Medicina, Giurisprudenza o Ingegneria tendono a scoraggiarsi facilmente e ad abbandonare troppo presto il proprio percorso di studi.
Il nostro consiglio è quello di darsi tempo e non scoraggiarsi ai primi fallimenti. Non pensare subito di non essere portato, soprattutto se quella è la facoltà che hai sempre desiderato frequentare. Stai affrontando una nuova fase della tua vita dove il cambiamento è ben evidente. Con il tempo imparerai dagli sbagli e riuscirai a trovare il giusto equilibrio che ti permetterà di affrontare al meglio il tuo percorso, fino alla fine.
2. Seguire solo i corsi preferiti
Un altro errore da matricola molto comune è quello di non frequentare i corsi più “noiosi” o “difficili” prediligendo invece quelli più piacevoli e semplici. Il rischio è quello di ritrovarsi, al momento degli esami, completamente disorientati. Molto spesso, infatti, gli esami sono propedeutici e, per poterli dare, è necessario superare altri esami.
Segui sempre il piano di studi e frequenta tutti i corsi, soprattutto quelli più complessi!
3. Pensare di essere liberi
“La scuola è finita, finalmente sono libero!”
È proprio questo uno dei pensieri più frequenti tra le matricole: credersi libero da ogni tipo di responsabilità o impegno. Mi dispiace deluderti, ma non è così che l’università va affrontata. Anche se non si ha più l’obbligo di frequenza, i compiti per il giorno dopo o le interrogazioni a sorpresa, non significa che l’università vada presa sotto gamba.
È proprio quando questo accade che le cose iniziano a prendere una brutta piega.
Come matricola, dovrai imparare a gestire il tuo tempo per ottenere fin da subito risultati. L’università richiede impegno, sacrificio e tanta responsabilità: ricorda che le scelte che farai impatteranno sul tuo percorso di studi. Evita di trascurare le tue responsabilità accademiche, in particolar modo se sei uno studente fuori sede lontano dal controllo dei genitori.
4. Lasciarsi sopraffare dalle paure e insicurezze
Non superare un esame è capitato a tutti, soprattutto a chi ha scelto di frequentare facoltà molto complesse. In questi casi è importante rimanere lucidi e non farsi sopraffare dalla paura di non farcela o di sentirsi inadatti. Ciò che è importante è dominare il proprio stato d’animo e rimanere sempre concentrati sui propri obiettivi. Essere bocciati o prendere un voto molto basso è normale ma, se affrontato nel modo sbagliato, può bloccarti a tal punto da renderti così insicuro da procrastinare sempre pur di non dare un esame.
5. Prepararsi all’esame in pochi giorni
La mancanza di organizzazione tipica degli studenti alle prime armi, porta proprio a questo genere di inconvenienti. Sono tante le matricole che si riducono all’ultimo, ritrovandosi a qualche giorno dall’esame sommersi di libri, appunti, riassunti e dispense a studiare in piena notte con litri di caffè a portata di mano per mantenersi svegli. Per ottenere dei buoni risultati devi imparare a pianificare le tue giornate e trovare il metodo di studio più adatto alle tue esigenze.
Conclusioni
Avere una panoramica degli errori più comuni commessi dalle matricole ti dà un grande vantaggio: imparare come agire già prima di cominciare l’università, così da affrontare al meglio il tuo primo anno e indirizzarti verso un percorso accademico sicuramente di successo.
Se sei uno studente fuori sede avrai molte più responsabilità e diverse questioni a cui badare. Dovrai organizzare al meglio la tua vita da studente tra studio, amministrazione delle finanze, faccende e vita sociale.
Se vuoi semplificare il più possibile la gestione di questo nuovo capitolo della tua vita, ti consigliamo i nostri campus In-Domus di Milano: In-Domus Milano Olympia, Milano Monneret e Milano Internazionale.
Le nostre residenze, dalle quali è possibile raggiungere facilmente il centro della città, sono la soluzione ideale per chi è alla ricerca di un soggiorno agevolato e privilegiato: pulizia della camera, bollette incluse nell’affitto, reception attiva 24 ore su 24, palestra, sala musica e molto altro.
Cosa aspetti? Prenota subito la tua camera In-Domus.
Live, Study, Feel In-Domus!