Oggi giorno si parla sempre di più di economia sostenibile ed è diventato un importante obiettivo da raggiungere. Ma in che cosa consiste effettivamente e come si può attuare nella maniera più corretta?
Vediamolo insieme in questo articolo.
Cosa si intende per economia sostenibile
L’economia sostenibile è un approccio economico che mira a soddisfare i bisogni della società attuale senza però compromettere la capacità e le risorse delle future generazioni per soddisfare i propri bisogni.
Questo modello di sviluppo prevede l’uso consapevole e misurato delle risorse naturali, con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento e i rifiuti, promuovendo il benessere sociale ed economico a lungo termine.
Un po’ di storia
Il concetto di economia sostenibile viene introdotto per la prima volta nel 1987 all’interno del rapporto Brundtland, un documento rilasciato dalla Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo.
Nasce così il modello di una società e di uno sviluppo economico in cui aspetti ambientali, sociali ed economici vengono considerati in un’ottica globale di lungo periodo, per lo sviluppo di una società più equa, sana e armoniosa.
Un altro passaggio saliente avviene nel 2015 con l’approvazione delle Nazioni Unite dell’Agenda 2030 con i suoi 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile da raggiungere, appunto, entro il 2030.
Si tratta di un documento che riporta azioni importanti ed essenziali per il contrasto del cambiamento climatico, della povertà, delle disuguaglianze e per la promozione di società pacifiche e rispettose della dignità e dei diritti umani.
I 17 obiettivi dell’Agenda 2030
ediamo insieme quali sono i 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030. Se vuoi approfondire l’argomento puoi consultare il sito delle Nazioni Unite
- Obiettivo 1: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo.
- Obiettivo 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile.
- Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
- Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.
- Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
- Obiettivo 6 Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
- Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.
- Obiettivo 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.
- Obiettivo 9: Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
- Obiettivo 10: Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni.
- Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
- Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.
- Obiettivo 13: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.
- Obiettivo 14: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
- Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.
- Obiettivo 16: Pace, giustizia e istituzioni forti.
- Obiettivo 17: Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.
Come possiamo vedere sono 17 obiettivi che riguardano diversi aspetti di importanza globale a livello: economico, sociale e ambientale. In questo contesto un’economia così pensata è uno strumento essenziale per portare avanti il progetto dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Le aziende come possono attuare un’economia sostenibile
Per ottenere risultati concreti è necessario un coinvolgimento da parte di tutti noi: istituzioni, aziende e cittadini. Ognuno nel proprio piccolo può mettere in pratica azioni che aiutano a raggiungere gli obiettivi sopra indicati
Per attuare un’economia di questo tipo, ci sono diverse strategie che possono essere messe in campo. Ecco alcuni suggerimenti per le aziende che vogliono approcciarsi a questo modello di sviluppo.
Politiche di gestione sostenibile
Adottare politiche di gestione sostenibile delle risorse naturali, come l’acqua, il suolo, le foreste e le fonti di energia è essenziale per garantire la sopravvivenza e la prosperità delle generazioni future. Le risorse naturali sono limitate e vanno gestite con cura per evitare la loro esaurimento e la degradazione dell’ambiente.
Efficienza Energetica
Migliorare l’efficienza energetica e ridurre gli sprechi attraverso l’adozione di tecnologie più efficienti, l’uso di materiali riciclati, la riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti ma anche attraverso la promozione della cultura del risparmio energetico e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
Politiche di responsabilità sociale, di formazione e sensibilizzazione
Attuare delle politiche di responsabilità sociale (CSR), di formazione e sensibilizzazione delle imprese è importante per diffondere la cultura della sostenibilità e favorire un cambiamento culturale e comportamentale a livello individuale e collettivo. La formazione e la sensibilizzazione possono essere strumenti efficaci per promuovere la CSR, in quanto permettono alle imprese di acquisire conoscenze e competenze specifiche in materia ambientale e sociale.
Conclusione
L’attuazione di tutto ciò richiede un approccio integrato e collaborativo tra tutti gli attori della società, compresi i governi, le imprese, la società civile e i cittadini.
In-Domus, che fa parte del settore Student Housing, abbraccia da sempre politiche di responsabilità sociale, attuando un’economia sostenibile attenta alla gestione delle risorse naturali e alla riduzione degli sprechi attraverso anche campagne di sensibilizzazione diffuse internamente tra il personale e tutti i giovani residenti che ospitiamo.
Sosteniamo l’importanza non solo di azioni concrete ma anche dell’efficacia delle campagne di sensibilizzazione affinché tutti noi nel nostro piccolo possiamo diventare parte attiva nella salvezza del nostro pianeta e nella garanzia di un futuro per le prossime generazioni.