Sei uno studente universitario, hai poco tempo e vuoi rimanere in forma comodamente dalla tua residenza studentesca? abbiamo quello che fa per te!
Forse hai già sentito parlare dell’allenamento Tabata, un grande classico degli allenamenti HIIT (High Intensity Interval Training). Questa forma di allenamento consiste nella ripetizione di uno o più esercizi, alternando 20 secondi di lavoro a 10 secondi di riposo, fino ad arrivare a un totale di 4 minuti.
Questa metodologia di allenamento è stata sviluppata dal professore giapponese Izumi Tabata, facente parte dell’Istituto Nazionale di Fitness e degli Sport in Giappone. Si tratta di un allenamento cardio molto intenso, testato inizialmente sugli atleti della squadra olimpica giapponese di pattinaggio di velocità. Grazie al suo successo è stato poi utilizzato in preparazioni atletiche di sport da ring e sport che prevedono la corsa, come il calcio, il basket e la pallamano. Viene poi spesso utilizzato nel circuit training e nell’home training.
Allenarsi secondo la metodologia Tabata può aiutare a migliorare forza, resistenza e massa muscolare, accelerando il metabolismo e aumentando la capacità cardiovascolare.
Cosa serve per affrontare un allenamento Tabata nel modo corretto?
Innanzitutto, è fondamentale svolgere un riscaldamento adeguato in modo tale da diminuire il rischio di traumi. Non essere frettoloso in questa fase e preoccupati di preparare adeguatamente ogni parte del corpo, soprattutto quelle che andrai poi a sforzare maggiormente.
Una volta che ti sei riscaldato adeguatamente puoi passare all’allenamento Tabata. Individua da uno a quattro esercizi che andrai a ripetere per la durata di 4 minuti.
Ora non ti rimane che raggiungere la palestra della tua residenza studentesca In-Domus, impostare un timer e iniziare ad allenarti!
Per rendere l’allenamento più piacevole puoi trovare online moltissime canzoni adattate all’allenamento Tabata, nelle quali il tempo (20+10) viene scandito a ritmo di musica.
Terminato l’allenamento è importantissimo fare stretching. Come con il riscaldamento, non essere frettoloso, occupati di ogni zona del tuo corpo, con particolare attenzione alle parti che sono state maggiormente messe sotto sforzo durante l’allenamento.
Se l’allenamento Tabata non fa per te, scopri qui altri modi, a prova di studente universitario, per mantenerti in forma!
IMPORTANTE: Ricordati sempre di adattare l’allenamento al tuo livello di preparazione fisica. È consigliato aumentare gradualmente l’intensità di allenamento.