L’autunno è agli sgoccioli… noi di In-Domus vogliamo suggerirti un modo per godertelo fino alla fine, rimanendo all’interno della tua residenza universitaria.
A causa delle nuove restrizioni dovute alla pandemia non si possono fare lunghe passeggiate all’aperto, tra le foglie multicolore tipiche della stagione, né è possibile andare al ristorante per mangiare gustosi piatti autunnali.
Perché allora non portare l’autunno sulle tavole della propria residenza universitaria In-Domus? Quale modo migliore di godersi l’autunno fino alla fine, se non cucinando…e mangiando?
Vi proponiamo tre ricette, facilissime e gustosissime. Protagonisti dei piatti i prodotti tipici dell’autunno.
Risotto ai funghi, un grande classico dei piatti autunnali
Ingredienti:
- Riso per risotti
- Funghi: meglio se freschi, ma anche secchi andranno bene (in questo caso prima di utilizzarli lasciali in ammollo in acqua per far si che si reidratino)
- Aglio o cipolla
- Olio evo
- Prezzemolo
- Brodo
- Formaggio grattugiato
- Sale e pepe q.b.
In una padella fai soffriggere l’aglio o la cipolla nell’olio ben caldo, fino a che risultino ben dorati.
Una volta dorati versa nella padella il riso e fai tostare per qualche minuto.
Versa del brodo vegetale, quasi a coprire il riso. Passati cinque minuti aggiungi i funghi, che avrai precedentemente lavato e tagliato a pezzetti.
Continua a versare il brodo poco alla volta, man mano che viene assorbito dal riso.
A fine cottura aggiungi prezzemolo tritato e manteca con il formaggio grattugiato.
Per un risultato ancora più goloso aggiungi anche qualche noce di burro.
Zucca al forno, il contorno autunnale per eccellenza
Ingredienti:
- Zucca Delica. Per intenderci quella tonda e verde
- Sale e pepe q.b
- Erbe aromatiche preferite
Riscaldare il forno a 200°.
Tagliare la zucca a spicchi o a cubetti, eliminando i semi all’interno e mantenendo la buccia.
Posizionare la zucca in una pirofila e condire con sale, pepe ed erbe aromatiche a piacimento.
Infornare per circa 20/30 minuti, fino a quando anche la buccia non sarà morbida.
A fine cottura, per rendere la zucca più sfiziosa, si consiglia di aggiungere dell’olio evo a crudo, una spolverata di cannella o del burro di arachidi.
Pancakes alle castagne, sfiziosità d’autunno
Ingredienti:
- Farina di castagne – 60 gr
- Ricotta – 80 gr
- 1 uovo
- Zucchero q.b.
- Acqua q.b.
- Un pizzico di sale
Mischiare con una frusta la farina, la ricotta, l’uovo, zucchero e sale, aggiungendo poco alla volta l’acqua, fino a ottenere una pastella dalla consistenza liscia e non troppo liquida.
Scaldare un po’ di burro in una padella a fuoco medio-basso e con un mestolo versare più o meno pastella a seconda della grandezza che si preferisce.
Cuocere 3 minuti circa per ogni lato.
Servire ancora caldi e guarnirli a piacere con sciroppo d’acero, cioccolato, frutta, marmellata ecc.
Porta l’autunno nella tua residenza universitaria In-Domus, prova le nostre ricette e… buon appetito!