Spesso possiamo pensare che non siano i piccoli gesti a fare la differenza… bere una bibita con la cannuccia, o lasciare accesa la macchinetta del caffè, non avrà certo un grande impatto sull’ambiente! Non saranno mica queste sciocchezze a rendermi poco attento alla sostenibilità e al pianeta.
Ma è proprio qui che ci sbagliamo, la differenza la possiamo fare proprio partendo dalle piccole azioni.
Noi di In-Domus abbiamo pensato di stilare una lista di piccoli gesti da cui poter iniziare. All’inizio potrà risultare difficile, ma una volta che avrai introdotto queste azioni nella tua routine ti accorgerai che basta davvero poco per aumentare il proprio livello di sostenibilità.
Inizia adottando qualcuna di queste regole e poi, pian piano, aggiungine una nuova!
- Utilizza le scale invece di prendere l’ascensore. Oltre al risparmio energetico ne trarrà beneficio anche la tua salute. Scopri qui come mantenerti in forma con due rampe di scale al giorno.
- Stai attento alla raccolta differenziata. Lo smaltimento corretto dei rifiuti è un grande problema a livello mondiale, se ci pensi non ti costerà nulla separare plastica, carta e vetro in differenti bidoni. Coinvolgi gli ospiti della tua residenza universitaria In-Domus, assieme ridurrete l’impatto ecologico del Campus.
- Chiudi sempre il rubinetto mentre ti lavi i denti o ti radi. Un piccolo gesto del genere ti permetterà di risparmiare fino a 6 litri di acqua ogni minuto.
- Anche limitando il tempo passato sotto la doccia si può risparmiare una gran quantità d’acqua. A tutti piace perdere tempo sotto il getto caldo della doccia, ma pochi sanno che si consumano dai 6 ai 10 litri d’acqua al minuto. Limitare la durata della doccia ti permetterà quindi di risparmiare acqua, e magari anche di arrivare in orario a lezione.
- Sostituisci i detersivi con versioni ecologiche. Probabilmente saranno più costose, ma ti permetteranno di ridurre l’impatto ecologico e degli elettrodomestici, riducendo anche il nostro contatto diretto con i residui dei detersivi. Ricorda poi che l’aceto bianco può essere un ottimo alleato nella pulizia: può essere usato come anti calcare sui rubinetti, come ammorbidente nella lavatrice, brillantante nella lavastoviglie ed è particolarmente adatto per la pulizia delle superfici vetrate.
- Cerca di ridurre l’utilizzo di plastica: utilizza borse ecologiche, riutilizzabili e biodegradabili; utilizza shampoo e bagnoschiuma solidi; per l’acqua utilizza una borraccia d’alluminio riutilizzabile, eliminando le bottiglie usa e getta; compra frutta e verdura sfuse; quando fai l’aperitivo chiedi di non avere la cannuccia nella tua bibita…
- Fai lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico. In questo modo risparmierai elettricità e diminuirai i consumi di acqua.
- Quando non utilizzi gli elettrodomestici non lasciarli in stand-by. Anche se non visibilmente accesi, in questa modalità continuano a consumare energia. Spegnerli ti permetterà di risparmiare corrente e di allungare la vita dei componenti.
- Per lo stesso principio spegni la luce delle stanze quando non è necessaria. Durante il giorno cerca di sfruttare al massimo la luce solare, la sera accendi solo le luci necessarie.
Scegli da quale piccolo gesto iniziare e coinvolgi tutti gli ospiti della tua residenza In-Domus o i tuoi compagni di università. Assieme potrete fare la differenza!
Segui anche le iniziative di alcune università di Milano, impegnate in questo ambito. Scopri i progetti dell’università Bicocca, del Politecnico di Milano e della Statale riguardanti la sostenibilità.