Lista della spesa sostenibile:
- Fame: sicuramente presente
- Sconto: presente (Sconto per gli studenti universitari sulla spesa)
- Ricette sfiziose: presenti (La Schiscetta universitaria in poche semplici mosse)
- Voglia: presente o assente, sarà necessaria
- Capacità di fare una spesa sostenibile, per l’ambiente e il portafoglio: siamo qui per lavorarci
Lo spreco alimentare è diventato un grande problema mondiale, che ha effetti ambientali ed economici.
Per quanto questi effetti possano sembrarci lontani in realtà sono più vicini a noi di quello che pensiamo e per questo motivo, nel nostro piccolo, dobbiamo impegnarci in questa battaglia.
Noi di In-Domus abbiamo così pensato di proporre due facili regole per una spesa sostenibile per l’ambiente, e anche più sostenibile per il portafoglio.
La prima regola per eccellenza, comoda soprattutto se ti capita spesso di mangiare in università, è la pianificazione dei pasti.
Le prime volte potrebbe richiedere un po’ di tempo, ma una volta che ci avrai preso la mano ti semplificherà la vita, ti aiuterà a risparmiare denaro e a evitare gli sprechi di cibo.
Infatti, pianificando in anticipo i pasti saprai esattamente quali alimenti, e in quale quantità, consumerai durante la settimana, evitando così di fare una spesa non in linea con le tue necessità.
Se vuoi aggiungere anche uno step successivo cerca di preparare i pasti in anticipo, in questo modo avrai pasti, senza sforzo, per tutta la settimana.
La seconda regola è quella di prestare attenzione alla scadenza.
Quante volte ti è capitato di comprare un alimento per poi scoprire che la sua scadenza dista solo pochi giorni dall’acquisto? E quante volte ti è capitato di buttare alimenti ancora sigillati perché non hai controllato la data di scadenza?
Controllare la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro” ti permetterà di eliminare tutti quegli sprechi dovuti a “scadenza inaspettata”. Ambiente e portafoglio ne saranno felici.
Sempre per non buttare cibo in scadenza potresti scaricare l’app To Good To Go, già disponibile a Milano e in altre città.
Scaricando e iscrivendosi alla app potrai controllare se i negozi delle tue zone (iscritti all’app) hanno rimanenze invendute in negozio, in vendita ad un prezzo minimo.
In questo modo potrai portarti a casa con pochi euro dell’ottimo cibo, che altrimenti il negoziante avrebbe dovuto buttare, facendo guadagnare il tuo stomaco e portafoglio, il venditore e anche l’ambiente
Dopo aver letto i nostri consigli, pensi di poter iniziare a fare la spesa in modo sostenibile?