Senza dubbio il 2019 è stato l’anno dei podcast, tornati alla ribalta dopo anni passati nelle retrovie. Il 2020 non si sta dimostrando da meno e il successo dei podcast non sembra volersi fermare.
Ottimo intrattenimento, facilmente fruibile, si adatta ad essere ascoltato in diverse occasioni senza richiedere troppo impegno. Elimina la noia nei momenti morti e ha il vantaggio di arricchire il suo ascoltatore.
Noi di In-Domus abbiamo deciso di proporvi una breve lista da cui iniziare:
- Se vorresti rimanere aggiornato su quello che sta capitando nel mondo, ma non hai abbastanza tempo per leggere i giornali, abbiamo una piccola soluzione per te. Il podcast The essential, legato alla pagina Instagram @will_ita, in soli cinque minuti al giorno ti permetterà di comprendere gli essenziali dell’attualità politica, economica e sociale.
- Inizia la giornata con un carico di ottimismo! Il podcast #100cosebelle ti aiuterà a vedere il lato positivo anche in cose non propriamente “belle”. In ogni puntata ti verranno mostrate dieci aspetti positivi legati ad argomenti e situazioni “brutte”.
- I gialli e le storie di cronaca nera ti appassionano? Abbiamo trovato i podcast che fanno al caso tuo: Veleno e Voit/Vuoto. Solo poche puntate, che creeranno però dipendenza. Non ti sveleremo nulla di più…
- Appassionato di design? Oppure sei sempre alla ricerca di nuove curiosità? Ascoltare il podcast Caffè Design sarà come ritrovarti al bar con gli amici. E infatti è proprio così, tre simpatici amici, riuniti al bar che parlano di design in tutte le sue varianti, forme e misure.
- Sei invece un appassionato di storia, o semplicemente vorresti approfondire questo tema? Con il podcast di Alessandro Barbero potrai riscoprire gli aspetti, più o meno noti, della storia, dal Medioevo all’età contemporanea. Una Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube, nelle quali la storia è raccontata in maniera avvincente e ricca di curiosità.
Insomma, ormai di podcast ce n’è per tutti i gusti. Ricciotto, per gli amanti del cinema; Scientificast, per approfondire argomenti scientifici; Morgana, un grande classico alla scoperta delle donne che hanno fatto la storia andando controcorrente e molti altri.
Trova il podcast che fa maggiormente al caso tuo e non potrai più farne a meno!