Quando ci si avvicina al momento di completare la propria formazione con un percorso universitario, uno dei dubbi più frequenti per il neodiplomato riguarda la scelta di frequentare un’Università privata, piuttosto che un’Università pubblica o viceversa.
Quale può essere l’opzione migliore per lo studente? Ci sono delle regole che ci guidano nella valutazione delle due tipologie di Università?
Proviamo a scoprirlo insieme.
Quali Università funzionano meglio?
La prima considerazione che facciamo è che, purtroppo, non ci sono risposte semplici al bivio che sopra abbiamo scelto di aprire. Proprio per questo motivo nelle prossime righe andremo ad affrontare nel dettaglio quali sono i pro e i contro di ciascuna scelta.
Vantaggi e svantaggi dell’Università pubblica
Iniziamo dall’Università pubblica considerando quelli che per noi sono i cinque punti focali nell’ottica di questa analisi.
Costi dell’Università pubblica
I costi dell’Università pubblica tendono a essere un motivo di vantaggio, considerato che gli oneri per l’iscrizione e la frequenza sono generalmente inferiori. Sono inoltre, spesso, previste molte agevolazioni( ad esempio le borse di studio) per gli studenti in corso e/o per gli studenti che hanno un Isee appartenente alle fasce più basse, secondo i canoni stabiliti dall’ateneo.
Voti dell’Università pubblica
Un falso mito riguardante gli atenei pubblici è che siano più “semplici”, che poi è la stessa affermazione dei detrattori dell’Università privata. Ebbene, non c’è una verità scritta sulla roccia: quel che suggeriamo agli studenti è di andare sempre al di là del voto, studiando per la propria solida formazione accademica, piuttosto che andare alla ricerca di scorciatoie.
Affollamento nell’Università pubblica
Eccezion fatta per le facoltà a numero chiuso, è probabile che le strutture dell’Università pubblica siano tendenzialmente più affollate di quelle della privata, dove l’accesso è più contingentato.
Possibilità successive dell’Università pubblica
L’Università dalla quale si è usciti spesso rappresentare un biglietto da visita per il laureato.
Considerato che ci sono molte ottime e blasonate Università pubbliche, questo punto non rappresenta di per sé né un vantaggio né uno svantaggio assoluto.
Rapidità nel sostenere gli esami dell’Università pubblica
Il calendario degli esami nell’Università pubblica presenta generalmente alcuni appuntamenti a semestre, utili per lo studente che desidera rimanere in corso o recuperare il tempo perduto. In ogni caso, non mancano certamente le opportunità per mettersi in pari.
Vantaggi e svantaggi dell’Università privata
Considerazioni similari possono essere effettuate anche nei confronti dell’Università privata.
Vediamo insieme le principali.
Costi dell’Università privata
I costi dell’Università privata tendono ad essere uno svantaggio. Le rette sono infatti generalmente più alte di quelle della pubblica, e la generale presenza ridotta di agevolazioni e borse di studio rende difficile la frequenza di queste strutture da parte degli studenti che appartengono alle famiglie meno agiate.
Voti dell’Università privata
Come abbiamo anticipato, i voti dati negli atenei privati non sono di per sé più o meno generosi di quelli delle strutture pubbliche, nonostante le diverse nomee che aleggiano in proposito.
Il nostro suggerimento è sempre quello di focalizzare la propria attenzione sulla qualità dello studio, invece di preferire le vie brevi.
Affollamento nell’Università privata
Le strutture private tendono ad essere meno affollate delle pubbliche a causa della “selezione iniziale”, determinata dalla più alta retta e dal frequente numero chiuso che è l’ideale se vuoi essere parte di una struttura che può potenzialmente dedicare maggiore attenzione al singolo studente.
Possibilità successive dell’Università privata
Come abbiamo già rammentato, spesso laurearsi in una celebre Università privata può costituire un buon biglietto da visita per il mondo del lavoro.
Questo non è completamente vero oggi, in quanto le aziende hanno adottato anche altri criteri di valutazione.
Rapidità nel sostenere gli esami dell’Università privata
Le differenze rispetto alla rapidità nel sostenere gli esami non sono così marcate. Molto dipende tuttavia dalla singola Università.
Conclusioni
Speriamo che questo breve approfondimento sulla comparazione delle due tipologie di Università ti sia stato utile per fare chiarezza su alcune delle caratteristiche delle alternative che hai a disposizione.
Ricorda tuttavia che non è possibile effettuare troppe generalizzazioni in questo ambito.
È meglio pertanto recuperare informazioni specifiche sull’Università e sulla facoltà che intendi frequentare!