Trovare lavoro a distanza è ormai la regola che interessa la maggioranza degli italiani e anche gli studenti di università possono trarre beneficio, sia aderendo ad offerte di aziende che offrono servizi al pubblico o ad altre aziende sia mettendosi in proprio e inventando un proprio centro servizi.
Lavorare a distanza può essere infatti una valida opportunità per iniziare a mettere a frutto le competenze acquisite nel periodo di studi all’università. E’ quanto può succedere a chi abbia studiato contabilità, in ragione delle tante offerte di lavoro a distanza rintracciabili sul Web e destinate proprio agli studenti. Opportunità dello stesso tipo anche per i laureandi in informatica, mercato in fortissimo sviluppo proprio in ragione dell’emergenza sanitaria che aumenta le necessità di remotizzazione delle attività di ogni genere. Da ultimo, uno degli ambiti che più si sta sviluppando ai tempi del Coronavirus è quello della creazione di contenuti per il Web, sia testuali che video. Gli studenti di università possono giovarsi di numerose società e associazioni che forniscono opportunità di impiego flessibile e che remunerano sulla base di quanto effettivamente prodotto. Il mercato è fiorente sia in Italia che per chi intenda cimentarsi con le lingue straniere.
E come non pensare a quanta soddisfazione può dare il mettersi in proprio? E’ proprio ai tempi dell’università che nascono i più capaci imprenditori e Milano è sede di svariate opportunità per imparare i trucchi del mestiere ad esempio seguendo le start-up già a partire dallo stage universitario (consultate anche questo articolo sull’organizzazione iBicocca). Largo quindi alla creatività imprenditoriale di chi sappia esercitare una di queste “nuove professioni”: il Virtual Trainer, che assiste i propri clienti a distanza nella rimessa in forma dopo il tormentato periodo del lockdown, ma anche il Virtual Chef che condivide con audience di estrazione eterogenea il savoir-faire della cucina e della preparazione delle pietanze più invitanti. Mille sono le nuove competenze che sono nate durante il periodo della crisi Covid-19, grazie a chi ha saputo unire una capacità di eccellenza alla padronanza degli strumenti informatici e ad un pizzico di coraggio…!
Ecco dunque che le strade delle professioni e del trovare lavoro si aprono agli studenti di università, con la consapevolezza che non tutto il male viene (solo) per nuocere…