
Scegliere di vivere in una residenza universitaria fa sicuramente la differenza nell’ottica dell’esperienza accademica globale degli studenti. Questi spazi non solo offrono un luogo confortevole in cui vivere mentre si studia, ma rappresentano anche un contesto cruciale per lo sviluppo personale e sociale.
Negli ultimi anni c’è stata una crescente attenzione alla sostenibilità nel settore dell’edilizia, e le residenze universitarie non hanno fatto eccezione. In Italia, e in particolare a Milano, questa tendenza sta guadagnando sempre più terreno, trasformando il modo in cui gli studenti vivono e interagiscono con il loro ambiente.
L’attenzione alla sostenibilità da qualche tempo ormai è al centro dell’interesse e dei dibattiti sullo sviluppo, in molti settori, compreso quello dell’edilizia. La crescente consapevolezza dell’impatto delle nostre azioni ha spinto governi, istituzioni e aziende a cercare soluzioni più sostenibili. Le residenze universitarie, spesso costruite con l’obiettivo di accogliere un gran numero di studenti, rappresentano una sfida e un’opportunità unica per l’implementazione di pratiche volte all’attenzione per l’ambiente.
Milano è in prima linea nell’adozione di soluzioni di questo genere nel settore dello student housing. Conosciuta per essere un importante centro finanziario, culturale e della moda, Milano è anche sede di diverse università prestigiose, attirando migliaia di ragazzi da tutto il mondo. Questo ha portato a una crescente domanda di alloggi e ha stimolato l’innovazione nel settore.
Le residenze universitarie che si possono definire in questo modo, a Milano, come altrove, incorporano una serie di caratteristiche per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita degli studenti. Vediamo insieme alcuni degli elementi chiave.
Le residenze universitarie sostenibili sono progettate per ridurre il consumo di energia attraverso l’isolamento adeguato, l’uso di finestre a basso emissivo e sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti.
Molte di queste strutture a Milano stanno investendo in fonti di energia rinnovabile come pannelli solari e impianti geotermici per ridurre la dipendenza dalle fonti di energia fossile.
La corretta gestione dei rifiuti è un aspetto cruciale in quest’ottica. La raccolta differenziata e il riciclo sono pratiche comuni, riducendo la quantità di rifiuti inviati in discarica.
Gli alloggi universitari sostenibili promuovono la mobilità sostenibile, incoraggiando l’uso di biciclette, monopattini elettrici e l’accesso a trasporti pubblici efficienti.
Nella costruzione e nella manutenzione delle residenze, si preferiscono materiali ecologici e a basso impatto ambientale, come legno di recupero, cemento isolante, bambù, isolamento termico verde, acciaio riciclato, pareti biologiche, pannelli isolati strutturali, blocchi aerocon, vetro elettrocromico e gomma riciclata.
In contesti come questi spesso si offrono anche programmi educativi ai residenti, per aumentare la loro consapevolezza ambientale e promuovere comportamenti sostenibili.
Gli studenti che vivono in questa tipologia di alloggi sostenibili possono usufruire di diversi vantaggi:
Anche In-Domus si è impegnata e tuttora si impegna per divenire un’azienda sostenibile. Nel 2022 per il suo piano energetico ha aderito al C.En.P.I. – Confartigianato Energia Per le Imprese che fornisce energia verde certificata prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili, diventando così parte attiva del cambiamento verso un mondo migliore e più attento all’ambiente.
Inoltre, In-Domus dimostra attenzione ai temi della sostenibilità, attuando una politica sostenibile, non solo attraverso l’informazione e l’educazione del proprio staff e dei suoi residenti, ma anche attraverso delle accortezze specifiche,
di seguito ne approfondiamo alcune:
Il futuro dello student housing a Milano è indubbiamente sostenibile.
La città ha dimostrato un impegno crescente per ridurre l’impatto ambientale delle sue infrastrutture, e la costruzione e/o l’adeguamento di strutture come queste rappresenta un importante tassello in questa strategia.
Mentre l’interesse per l’impatto ambientale e le pratiche ad esso indirizzate continua a crescere, ci si può aspettare che le residenze universitarie a Milano diventino sempre più all’avanguardia nelle pratiche eco-friendly.
In conclusione, l’attenzione alle corrette pratiche ambientali sta rapidamente diventando il pilastro di realtà come In-Domus, questa tendenza non solo offre benefici ambientali, ma migliora anche l’esperienza degli studenti.
Anche per realizzare migliori esperienze di navigazione, sul presente sito internet utilizziamo tecnologie di tracciamento come i cookie, prevalentemente di terze parti, i quali possono memorizzare le e/o accedere alle informazioni del tuo dispositivo. Tali tecnologie vengono utilizzate quindi, (senza necessità del tuo consenso) per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche per finalità non tecniche (che comportano l’installazione di cookie statistici o analitici e/o di cookie di profilazione ossia i c.d. “cookie non tecnici”). Il consenso a queste tecnologie ci permetterà anche di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa e/o utilizzando il tasto “Nega”, continui la navigazione senza accettare i cookie non tecnici e verranno installati solamente i cookie tecnici.
Puoi prestare o modificare le tue scelte anche per singole categorie di cookie, in qualsiasi momento, cliccando su ”Visualizza le preferenze”.
Per quanto riguarda le informazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si rinvia all’Informativa Cookie che integra e deroga la Cookie Policy, fatta eccezione per il paragrafo 6 della suddetta policy (Cookie presenti) dove sono elencati i singoli cookie utilizzati sul sito.