
Lo Student Housing e la sostenibilità sono oggi due concetti sempre più intrecciati. Con l’aumento della domanda di alloggi universitari moderni e responsabili, anche questo settore si trova di fronte alla necessità di rispondere in maniera concreta ai criteri ESG (Environmental, Social e Governance). Le residenze universitarie non sono più solo spazi dove dormire e studiare, ma veri e propri ecosistemi progettati per incidere positivamente sull’ambiente, sulla società e sulla gestione trasparente dei servizi offerti.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un criterio chiave anche nel settore dell’abitare studentesco, l’obiettivo è di creare ambienti responsabili, inclusivi e innovativi. Le nuove generazioni di studenti sono sempre più attente all’impatto ambientale e sociale delle proprie scelte abitative, spingendo le realtà del settore a integrare concretamente i principi ESG – Environmental, Social & Governance – nei modelli di gestione e progettazione.
I criteri ESG rappresentano oggi uno standard imprescindibile anche nel real estate destinato agli studenti. Nello specifico:
Environmental: attenzione all’efficienza energetica, uso di fonti rinnovabili, mobilità sostenibile (bike sharing, colonnine per e-bike), gestione dei rifiuti, riduzione della plastica monouso e materiali di costruzione eco-compatibili.
Social: promozione dell’inclusione, accessibilità degli ambienti per tutti, programmi culturali e ricreativi, supporto alla salute mentale e benessere, creazione di community multiculturali.
Governance: trasparenza nei contratti, canali strutturati di ascolto e feedback, manutenzione efficiente, gestione responsabile e rispetto delle normative.
Il settore dell’abitare universitario si evolve sotto la spinta di normative sempre più rigide e della crescente domanda di ambienti responsabili. Secondo il report Regulations driving ESG in student housing di The Class Foundation, normative come il Biodiversity Net Gain (UK) e incentivi per edifici a basso impatto ambientale in Francia e Germania stanno spingendo gli operatori a integrare la sostenibilità nei progetti, anche attraverso misure per migliorare qualità dell’aria e benessere degli studenti.
In parallelo, l’attenzione del mercato verso student housing sostenibile cresce rapidamente: l’Education Insider Magazine segnala un aumento costante della richiesta di residenze ecosostenibili in Europa, anche grazie alla riduzione dei costi energetici e al favore crescente tra studenti e istituzioni accademiche.
Le residenze universitarie che vogliono restare rilevanti devono puntare su due leve strategiche: innovazione e impegno ESG.
Progetti come BaseCamp Lyngby realizzato in Danimarca mostrano come l’edificazione verde, la presenza di spazi pubblici condivisi e l’integrazione architettonica con l’ambiente trasformino lo studente in cittadino consapevole.
Investitori e operatori sono chiamati a:
Nel panorama italiano, In-Domus rappresenta un modello virtuoso di come la sostenibilità possa essere concretamente integrata nella gestione delle residenze universitarie. Con tre campus a Milano (Olympia, Monneret e Internazionale), In-Domus adotta un approccio orientato ai criteri ESG in tutte le sue dimensioni:
In-Domus dimostra che uno studentato può essere al tempo stesso accogliente, funzionale e attento all’impatto sociale e ambientale.
Investire in sostenibilità è oggi una leva strategica per attrarre studenti e stakeholder sempre più consapevoli. I nuovi progetti di student housing si orientano verso modelli integrati, capaci di generare impatti positivi non solo per i residenti, ma anche per i quartieri in cui sorgono. L’adozione dei criteri ESG permette di:
Student Housing e sostenibilità sono due mondi destinati a integrarsi sempre più profondamente. I player che adotteranno strategie ESG credibili e misurabili saranno quelli capaci di generare valore nel lungo termine, offrendo un’esperienza di vita in residenza che sia davvero all’altezza delle aspettative delle nuove generazioni.
Leggi anche “Le nuove tendenze delle residenze universitarie: il futuro dell’abitare studentesco“
Anche per realizzare migliori esperienze di navigazione, sul presente sito internet utilizziamo tecnologie di tracciamento come i cookie, prevalentemente di terze parti, i quali possono memorizzare le e/o accedere alle informazioni del tuo dispositivo. Tali tecnologie vengono utilizzate quindi, (senza necessità del tuo consenso) per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche per finalità non tecniche (che comportano l’installazione di cookie statistici o analitici e/o di cookie di profilazione ossia i c.d. “cookie non tecnici”). Il consenso a queste tecnologie ci permetterà anche di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa e/o utilizzando il tasto “Nega”, continui la navigazione senza accettare i cookie non tecnici e verranno installati solamente i cookie tecnici.
Puoi prestare o modificare le tue scelte anche per singole categorie di cookie, in qualsiasi momento, cliccando su ”Visualizza le preferenze”.
Per quanto riguarda le informazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si rinvia all’Informativa Cookie che integra e deroga la Cookie Policy, fatta eccezione per il paragrafo 6 della suddetta policy (Cookie presenti) dove sono elencati i singoli cookie utilizzati sul sito.