
Negli ultimi anni, il mercato dello student housing in Italia ha registrato una crescita significativa, sebbene presenti ancora un ampio margine di sviluppo rispetto ad altri paesi europei. L’aumento della mobilità studentesca, la carenza di alloggi adeguati e l’interesse crescente degli investitori hanno reso il settore un elemento chiave nella trasformazione delle città universitarie italiane.
Secondo gli ultimi dati, in Europa il tasso di copertura degli alloggi per studenti varia considerevolmente, con paesi come il Regno Unito e i Paesi Bassi che offrono una disponibilità ben superiore rispetto all’Italia. Tuttavia, l’interesse per nuove soluzioni abitative, moderne e ben attrezzate sta spingendo anche il mercato italiano a evolversi rapidamente.
Il settore dello student housing in Europa è in piena espansione, con paesi come Regno Unito, Germania e Francia che vantano una lunga tradizione nella fornitura di alloggi per studenti. Nel Regno Unito, ad esempio, oltre il 30% degli studenti universitari trova alloggio in residenze studentesche private o pubbliche, mentre nei Paesi Bassi questa percentuale supera il 20% (Eurostudent, 2023).
In Italia, invece, la situazione è ancora molto lontana da questi standard. Attualmente, il nostro paese dispone di circa 85.000 posti letto in studentati e residenze gestite, a fronte di una domanda che supera di gran lunga l’offerta disponibile. Questo gap crea interessanti opportunità di investimento per gli operatori del settore, specialmente nelle principali città universitarie come Milano, Roma, Bologna e Torino (Monitor Immobiliare, 2024).
Recentemente, il mercato italiano dello student housing ha attirato l’attenzione di investitori nazionali e internazionali. Ad esempio, Proprium Capital Partners ha annunciato un investimento di 100 milioni di dollari per sviluppare due progetti residenziali a Milano e Padova, che ospiteranno oltre 1.600 studenti (Reuters, 2024).
L’aumento della mobilità internazionale, la digitalizzazione dell’istruzione e il desiderio di esperienze universitarie più complete stanno trasformando le esigenze abitative degli studenti. In questo contesto, l’Italia sta cercando di colmare il divario con gli altri paesi europei attraverso iniziative di sviluppo e investimenti mirati.
Un ruolo fondamentale è giocato anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che prevede la creazione di oltre 60.000 nuovi posti letto per studenti entro il 2026, con un investimento di circa 1,2 miliardi di euro (Governo Italiano, 2024). Le normative di semplificazione edilizia introdotte dal governo dovrebbero favorire la realizzazione di nuovi studentati e incentivare la partecipazione del settore privato.
Oltre agli investimenti pubblici, il mercato privato sta svolgendo un ruolo cruciale nell’ampliamento dell’offerta abitativa per studenti. Negli ultimi anni, diversi operatori hanno avviato la costruzione di nuove residenze, dotate di servizi moderni e pensate per soddisfare le esigenze di una generazione sempre più esigente in termini di comfort e accessibilità.
Un altro aspetto cruciale è la riqualificazione degli spazi urbani esistenti. Un esempio emblematico è il Villaggio Olimpico di Milano, che dopo le Olimpiadi Invernali del 2026 verrà riconvertito in residenze studentesche, contribuendo così all’incremento dell’offerta abitativa per studenti in una delle città universitarie più importanti d’Italia (Il Sole 24 Ore, 2024).
In questo scenario in continua evoluzione, In-Domus si posiziona come uno degli operatori leader nel settore dello student housing a Milano. Con oltre 1.000 posti letto distribuiti in tre residenze moderne—Milano Internazionale, Milano Monneret e Milano Olympia—l’azienda rappresenta circa il 25% dell’offerta di alloggi gestiti privatamente nella città.
Le strutture di In-Domus offrono agli studenti un ambiente sicuro, moderno e dotato di tutti i servizi necessari, come Wi-Fi ad alta velocità, palestre, aree relax, spazi di co-working e sale studio. Oltre ai servizi di base, In-Domus pone un forte accento sulla qualità della vita degli studenti, offrendo spazi per il networking, eventi formativi e culturali, oltre a programmi dedicati al benessere psicofisico. L’obiettivo è creare una comunità in cui gli studenti possano sentirsi supportati non solo dal punto di vista abitativo, ma anche accademico e personale.
L’attenzione alla sostenibilità e all’innovazione distingue In-Domus nel panorama dello student housing italiano. Le residenze sono progettate per ridurre il consumo energetico e offrire soluzioni ecocompatibili, in linea con le più recenti tendenze dell’abitare sostenibile. Grazie alla sua forte presenza a Milano e alla continua espansione del settore, In-Domus è un punto di riferimento per studenti italiani e internazionali che cercano soluzioni abitative di qualità in un contesto dinamico e ben connesso con le principali università della città.
Il mercato dello student housing in Italia è in forte evoluzione, con un aumento della domanda e un crescente interesse da parte di investitori e operatori privati. Rispetto ai principali paesi europei, il nostro paese ha ancora molta strada da fare per colmare il gap nell’offerta di alloggi per studenti, ma le prospettive future sono promettenti.
Con il supporto di investimenti privati e pubblici, la creazione di nuove residenze studentesche e la riqualificazione urbana, il settore è destinato a crescere in modo significativo nei prossimi anni. In-Domus, con la sua esperienza e il suo impegno nella creazione di spazi abitativi innovativi per studenti, rappresenta un esempio concreto di come il mercato italiano stia evolvendo per rispondere alle esigenze delle nuove generazioni di universitari.
Leggi anche “Student Housing Milano: Affitti In-Domus e Confronto con il Settore Privato“
Anche per realizzare migliori esperienze di navigazione, sul presente sito internet utilizziamo tecnologie di tracciamento come i cookie, prevalentemente di terze parti, i quali possono memorizzare le e/o accedere alle informazioni del tuo dispositivo. Tali tecnologie vengono utilizzate quindi, (senza necessità del tuo consenso) per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche per finalità non tecniche (che comportano l’installazione di cookie statistici o analitici e/o di cookie di profilazione ossia i c.d. “cookie non tecnici”). Il consenso a queste tecnologie ci permetterà anche di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa e/o utilizzando il tasto “Nega”, continui la navigazione senza accettare i cookie non tecnici e verranno installati solamente i cookie tecnici.
Puoi prestare o modificare le tue scelte anche per singole categorie di cookie, in qualsiasi momento, cliccando su ”Visualizza le preferenze”.
Per quanto riguarda le informazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si rinvia all’Informativa Cookie che integra e deroga la Cookie Policy, fatta eccezione per il paragrafo 6 della suddetta policy (Cookie presenti) dove sono elencati i singoli cookie utilizzati sul sito.