
Milano è considerata la capitale economica d’Italia ed è una delle destinazioni più ambite per gli studenti, non solo quelli italiani, che desiderano formarsi in questo settore e approfondire le conoscenze legate all’economia. Con una vasta gamma di università di alto livello, la città offre molte facoltà di economia che permettono agli studenti di acquisire competenze e conoscenze di valore nel mondo degli affari e dell’economia globale. In questo articolo, esploreremo alcune delle principali facoltà universitarie dove puoi studiare economia a Milano.
L’Università Bocconi è senza dubbio uno dei nomi più noti nel mondo dell’economia e della finanza. La sua Facoltà di Economia offre programmi di laurea e master di alta qualità in Economia, Finanza, Economia aziendale e altre discipline connesse.
Il corso di Economia aziendale e management offre una formazione completa per comprendere e gestire le dinamiche aziendali in diversi contesti. Con un’attenzione particolare all’attività pratica, alle visite aziendali e alle strategie imprenditoriali, prepara gli studenti a diventare manager competenti e capaci di adattarsi alle sfide sempre mutevoli del mondo degli affari.
La Bocconi è rinomata per la sua atmosfera internazionale, la stretta connessione con il mondo aziendale e le opportunità di stage offerte agli studenti. L’istituzione è spesso classificata tra le prime università europee nel campo dell’economia.
La Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano è un’altra opzione di alto livello per gli aspiranti economisti. Qui si possono trovare programmi accademici in Economia e Management, Economia Aziendale e altre discipline correlate.
L’università è nota per la sua attenzione al valore etico nell’insegnamento dell’economia e offre un’ampia gamma di opportunità di studio all’estero e stage aziendali.
Questa facoltà è dedicata a coloro che credono nell’importanza di sviluppare una competenza solida, attraverso dedizione e passione quotidiana, e si rivolge a chi desidera mettere in gioco il proprio potenziale e assumere un ruolo di responsabilità nella società.
Come sostiene la stessa Università, in un’epoca che ha messo in luce le vulnerabilità di un sistema in cui l’economia spesso si separa dalle esigenze umane, emerge l’urgenza di formare professionisti che possano coniugare la responsabilità individuale e collettiva con una solida competenza. Questa competenza deriva dai programmi di alta qualità e completezza, dall’eccezionale valore scientifico dei docenti e dell’approccio didattico, che affondano le radici in una tradizione storica illustre. Questa tradizione ha contribuito a consolidare la solida reputazione della facoltà, posizionandola tra le migliori istituzioni economiche a livello internazionale.
Il Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie d’Impresa (DEMS) dell’Università di Milano-Bicocca è stato riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) come “Dipartimento di Eccellenza” per i periodi 2018-2022 e 2023-2027.
Questo prestigioso riconoscimento è il risultato degli eccellenti risultati ottenuti nella valutazione della qualità della ricerca e di progetti dipartimentali innovativi.
Il DEMS si distingue per la sua offerta formativa di alto livello, composta da due corsi di laurea triennale, quattro corsi di laurea magistrale (di cui due in inglese) e un dottorato di ricerca.
Tra le iniziative più rilevanti, il Dipartimento ha istituito il Dottorato di Ricerca in Economia, Statistica e Data Science, il Center for European Studies e il Data Science Lab.
Inoltre, promuove un ambiente accademico dinamico e internazionale, anche grazie al reclutamento di giovani economisti a livello globale e alla partecipazione allo European Job Market.
Per il periodo 2023-2027, il DEMS intende consolidare e potenziare ulteriormente queste attività, focalizzandosi su sei pilastri fondamentali: ricerca, reclutamento, collaborazioni, partecipazione a bandi competitivi, terza missione e dottorato.
Questo riconoscimento e le attività proposte sottolineano l’impegno del Dipartimento nel fornire un’istruzione di alta qualità e nel contribuire in modo significativo alla ricerca economica a livello nazionale e internazionale.
Se sei interessato a un approccio più tecnico all’economia, il Politecnico di Milano offre una School of Management con programmi focalizzati sulla gestione dell’innovazione, dell’industria e delle tecnologie. Questa facoltà è ideale per coloro che desiderano unire le competenze economiche con le competenze tecnologiche aprendosi così a opportunità nei settori industriali e tecnologici in rapida crescita.
La Scuola si impegna a soddisfare le esigenze accademiche e professionali offrendo programmi accademici di base e corsi specialistici post-laurea e post-experience.
Con questa varietà di opzioni formative, per studenti e professionisti, l’obiettivo è di diventare un punto di riferimento nel campo del management.
L’Università degli Studi di Milano una delle istituzioni più antiche d’Italia offre corsi di laurea in Economia, Statistica e Scienze Economiche. La sua Facoltà di Economia, Gestione e Metodi Quantitativi è impegnata nella ricerca avanzata e offre un ambiente accademico stimolante.
Il corso di laurea in Economia e Management da agli studenti una solida conoscenza delle discipline economiche e aziendali, oltre a fornire strumenti matematico-statistici e una comprensione dell’impianto normativo. Questo permette agli studenti di comprendere il funzionamento del sistema economico, il funzionamento dei mercati e il ruolo delle imprese.
Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano all’orientamento dello sviluppo e dell’incremento della qualità dei corsi stessi, attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica. Questa valutazione si basa su indicatori forniti dal MIUR.
L’Università attribuisce un ruolo centrale alla componente studentesca nell’ambito delle politiche e delle procedure di assicurazione della qualità, adottando un approccio “student centered”.
In conclusione, Milano offre una gamma eclettica di opzioni per gli studenti interessati a studiare economia. Dalle istituzioni rinomate come l’Università Bocconi e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, alle opzioni più tecniche presso il Politecnico di Milano, ci sono molte strade da percorrere per ottenere una formazione economica di alto livello. La scelta della facoltà giusta dipenderà poi dalle proprie passioni, dai propri interessi e dagli obiettivi di carriera. Indipendentemente dalla scelta, studiare economia in questa città dà l’opportunità di immergersi in un ambiente accademico e professionale dinamico e stimolante.
Noi di In-Domus offriamo la possibilità di alloggiare presso le nostre residenze vicine alle principali università della città, permettendo di raggiungere in pochi minuti le lezioni ma, allo stesso tempo, anche il centro della città.
Scopri subito le nostre residenze!
Live, Study & Feel In-Domus!
Anche per realizzare migliori esperienze di navigazione, sul presente sito internet utilizziamo tecnologie di tracciamento come i cookie, prevalentemente di terze parti, i quali possono memorizzare le e/o accedere alle informazioni del tuo dispositivo. Tali tecnologie vengono utilizzate quindi, (senza necessità del tuo consenso) per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche per finalità non tecniche (che comportano l’installazione di cookie statistici o analitici e/o di cookie di profilazione ossia i c.d. “cookie non tecnici”). Il consenso a queste tecnologie ci permetterà anche di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa e/o utilizzando il tasto “Nega”, continui la navigazione senza accettare i cookie non tecnici e verranno installati solamente i cookie tecnici.
Puoi prestare o modificare le tue scelte anche per singole categorie di cookie, in qualsiasi momento, cliccando su ”Visualizza le preferenze”.
Per quanto riguarda le informazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si rinvia all’Informativa Cookie che integra e deroga la Cookie Policy, fatta eccezione per il paragrafo 6 della suddetta policy (Cookie presenti) dove sono elencati i singoli cookie utilizzati sul sito.