Stai per iniziare il tuo primo anno di università e in questi mesi ti sei sentito dire che gli anni universitari sono fatti di fatica e sudore, stress e ansia.
Sappi che nella maggior parte dei casi queste storie sono dei veri a propri falsi miti sull’università.
Parliamo di situazioni radicate al passato, quando la società imponeva allo studente universitario uno stile di vita molto rigido.
Ora fortunatamente le cose stanno cambiando. Il successo non è più legato alla fatica e al sacrificio ma soprattutto alla passione e all’entusiasmo che ognuno di noi mette nei propri progetti.
Sicuramente ci saranno dei momenti difficili da superare, e lo studio sarà un aspetto fondamentale della tua vita universitaria, ma l’università è anche un ambiente carico di energia positiva e ricco di stimoli.
Circolano diverse dicerie sulla vita accademica che sono spesso fonte di preoccupazione ed inquietudine per le giovani matricole che stanno per cominciare questo nuovo percorso.
I 5 falsi miti sull’università da conoscere assolutamente
1. Durante gli anni universitari si deve solo studiare e non pensare alla vita sociale
Uno dei più grandi falsi miti sulla vita universitaria è quello di pensare di dovere fare una scelta tra la vita accademica e quella sociale. Non è assolutamente vero!
Puoi tranquillamente conciliare lo studio e la vita universitaria con le tue passioni e la vita privata. Anzi, escludere i momenti di svago e le relazioni sociali per dedicarsi solo allo studio può risultare dannoso nel tempo, portandoti a perdere l’ entusiasmo e la motivazione iniziale.
Fondamentale il sapersi organizzare e il saper gestire il proprio tempo, così da conciliare perfettamente lo studio e lo svago, senza dover rinunciare a nulla.
2. L’Università è fatta solo di feste e di divertimento
Il secondo falso mito sull’università è l’antitesi del primo. Influenzati dai film e dalle serie americane, spesso crediamo che gli studenti universitari passano il proprio tempo solo con gli amici e a organizzare feste.
L’università è sicuramente un luogo di socializzazione, dove nascono nuove amicizie, ma è anche un ambiente in cui si richiede responsabilità e buon senso.
Anche per questo falso mito la soluzione è saper bilanciare e avere un buono schedule.
3. Ci sono facoltà che non sono “per tutti”
Avrai sentito dire che per quella disciplina bisogna “esserci portati”. Forse questo è uno dei peggiori falsi miti sull’università ma anche sulla vita in generale che si è diffuso nel tempo.
Se Einstein avesse dato retta a questa diceria non sarebbe mai stato Einstein, infatti pare che proprio la matematica fosse il suo tallone d’Achille a scuola.
Scegli la facoltà in base ai tuoi obiettivi e alle tue passioni e non in base a quello che gli altri pensano tu possa o non possa fare.
4. All’università si apprendono solo nozioni
È piuttosto diffuso credere che durante gli anni universitari, lo studente si limiti ad apprendere solo delle nozioni.
L’Università è un ambiente ricco di stimoli che aiuta ad ampliare i tuoi orizzonti.
Ti metterà costantemente alla prova, avrai a che fare con nuove persone, ti relazionerai con i professori in maniera più matura rispetto alle superiori.
Imparerai a gestire il tuo tempo e a perfezionare le tue doti comunicative.
Durante gli anni accademici potrai sviluppare molte soft skills che ti saranno molto utili nel mondo del lavoro: l’organizzazione, la flessibilità, abilità comunicativa.
Infine, potrai anche fare le tue prime esperienze professionali trovando un lavoro che ti aiuti a sostenere le spese, oppure fare stage e tirocini proposti dall’università stessa.
5. La laurea decide il tuo futuro
La laurea è sicuramente uno dei traguardi più importanti della vita, ma di certo non decide il tuo futuro.
Per il superamento di un colloquio di lavoro o per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, saranno sicuramente più efficaci le conoscenze apprese e le abilità trasversali sviluppate durante gli anni accademici.
Conclusioni
Come vedi ci sono tanti falsi miti sull’Università e sulla vita accademica. Le esperienze devono essere vissute e non costruite sulla base di chi le ha vissute prima di noi.
L’Università ti offre molteplici modalità di come vivere questi anni e tante opportunità di crescita, sta a te la scelta.
Buona crescita!