Quali sono le migliori città italiane dove studiare? È la domanda che ci facciamo quando decidiamo di lasciare la nostra città e iniziare la vita da studente fuori sede.
Abbiamo visto nell’articolo “Città universitarie: quali sono i servizi più usati dagli studenti” che sono tanti i fattori da considerare prima di scegliere la città dove passare i prossimi anni della vita universitaria.
Oggi vediamo quali sono quelle migliori dove studiare sulla base dei seguenti fattori:
- offerta universitaria,
- qualità dei trasporti pubblici,
- offerta alloggi,
- offerta di servizi per il tempo libero.
Quali sono le 5 migliori città italiane dove studiare?
5. PISA
Al 5° posto troviamo Pisa, una città a dimensione d’uomo famosa per la sua Torre Pendente e la sua ricchissima storia. Inoltre l’Università di Pisa è una delle più antiche e prestigiose università italiane e d’Europa ed è il primo ateneo della Toscana per numero di studenti.
Questa è una città che pone molta attenzione ai bisogni degli studenti, lo testimonia tra le altre cose, la vasta disponibilità di camere e appartamenti in affitto a costi piuttosto abbordabili.
4. PERUGIA
Perugia ottiene il 4° posto.
Anche questo grazioso centro è la sede di un’importante e storica Università italiana.
Perugia viene scelta da numerosi studenti stranieri che la considerano una città molto stimolante, grazie ai tanti eventi culturali e di svago che la animano tutto l’anno.
Qui i costi non sono particolarmente elevati: in media per una stanza il prezzo è compreso tra 175 e 200 euro al mese.
3. Venezia
La città che ci invidia tutto il mondo si distingue anche per la sua università, tra gli atenei più importanti: L’Università Ca’ Foscari e l’Accademia delle Belle Arti.
Sicuramente vivere e spostarsi a Venezia non è facile, ma grazie alla sua bellezza, al suo fascino e alla sua ricchissima proposta culturale, gli studenti che qui hanno studiato ne parlano come di un’esperienza unica e indescrivibile.
Venezia non appartiene di certo alle città universitarie più economiche per i costi dei trasporti e degli affitti ma come alternativa, è possibile scegliere di vivere nella vicina e più abbordabile Mestre.
2. Milano
Il secondo posto se lo aggiudica Milano!
Milano ha veramente bisogno di poche presentazioni, rinomata per le ottime università,
sia statali che private.
La metropoli sempre in movimento offre veramente tanto per un studente fuori sede: locali, negozi di ogni genere, concerti, mostre, eventi, biblioteche, parchi, cultura.
Presenta anche una vasta offerta di alloggi, dai campus universitari agli appartamenti di privati e poi ci sono i campus residenziali di In-Domus che offrono alloggi di ultima generazione a prezzi calmierati. A Milano c’è veramente tutto!
- Bologna
And the winner is…. Bologna!
Non è un caso che venga chiamata “La Dotta” infatti vanta uno degli atenei più antichi d’Occidente.
Nell’anno accademico 2020/2021 quasi 90.300 studenti l’avevano scelta per vivere i loro anni universitari.
Questa città offre un ambiente perfetto per la vita di uno studente fuori sede, è a dimensione d’uomo, ci si può muovere tranquillamente a piedi o in bicicletta, e vive tutto l’anno grazie a numerosi eventi culturali che vi si svolgono.
Per vivere a Bologna da studente possono servire circa 800/1000 euro al mese, considerando che il costo della stanza varia dai 300 ai 450 euro al mese spese escluse.
Conclusioni
In Italia abbiamo veramente l’imbarazzo della scelta, in questa piccola lista che vi abbiamo presentato mancano tante altre città non meno importanti per le loro ottime Università, come: Roma, Firenze ma anche Padova e Bolzano.
Non esiste il posto perfetto, ognuno presenta dei pro e dei contro, bisogna imparare a conoscerli e a utilizzarli a proprio vantaggio.
Qualunque sceglierai per passare i tuoi anni universitari, stai certo che ti offrirà grandi realizzazioni e tante opportunità di crescita.