Acquisire un metodo di studio è un’arma vincente per prepararsi agli esami e superarli al primo colpo.
Metodo e costanza sono infatti due fattori fondamentali che uno studente universitario deve considerare se vuole preparare e affrontare con successo gli esami.
Ci sono studenti che fin dalle scuole medie e superiori hanno acquisito una propria modalità di organizzare lo studio, altri invece arrivano all’università senza una metodologia ben definita e si trovano in difficoltà, spesso non riuscendo a preparare tutti gli esami in programma per la sessione.
Ma non è mai troppo tardi per iniziare. Se anche tu sei tra gli studenti che non ha ancora trovato il proprio metodo, allora questo articolo potrà esserti di grande aiuto.
Come acquisire un metodo di studio per affrontare con successo gli esami universitari?
Seguendo questi consigli potrai in breve tempo farti un’idea di come organizzarti al meglio per superare con successo anche gli esami più difficili.
Non procrastinare e stabilisci in anticipo le ore da dedicare a ciascun esame
Spesso cadiamo nell’errore di rimandare la preparazione di un esame perchè la sessione sembra ancora molto lontana, poi però ci ritroviamo a essere in ritardo nella tabella di marcia e a dover preparare gli esami di corsa e all’ultimo momento.
Anche se ci sono ancora diversi mesi che ti separano dalla prossima sessione, inizia fin da ora a organizzare le tue giornate dedicando alcune ore allo studio dei prossimi esami.
Non sai da dove iniziare? Affidati ai Crediti Formativi Universitari
Prendi come riferimento i CFU (Crediti Formativi Universitari) e prevedi circa 10-15 ore di studio per ogni CFU.
Devi preparare un esame da 12 CFU?
Allora dovrai prevedere tra le 100 ore per gli esami più semplici, e le 180 ore per quelli più complessi.
Ora prendi il calendario e dividi le ore di cui hai bisogno per le settimane che hai a disposizione prima dell’esame.
Tieni in considerazione gli impegni che hai, il numero di esami da affrontare e prevedi un 20% del tempo totale per il ripasso.
Un consiglio, se sei uno studente che lavora organizzati in modo tale da studiare almeno un’ora al giorno prima di andare al lavoro.
Alterna la lettura veloce e in silenzio con la lettura ad alta voce
Se studi soprattutto in ambienti in cui ci sono altre persone, sale studio o biblioteche, ti troverai spesso a preparare gli esami solo attraverso la lettura in silenzio, questo metodo implica l’esclusivo utilizzo degli occhi e quindi l’attivazione solo della memoria fotografica che è a breve termine e non ti permette di fissare molti concetti.
Ti consigliamo invece di alternare la lettura in silenzio con quella ad alta voce che ti permette invece di memorizzare a lungo termine le nozioni principali.
Crea delle mappe concettuali e ripeti per fissare i concetti
Al termine di ogni capitolo prendi un foglio e scrivi 3-4 concetti chiave lasciando uno spazio tra loro dove potrai elaborare e spiegare ogni singolo concetto. Successivamente allontana libro e foglio e cerca di ripetere un capitolo alla volta.
Se non sei riuscito a ricordare tutto prendi un evidenziatore e sottolinea le parti che non hai memorizzato, poi procedi con l’argomento successivo. Una volta terminato riprendi i fogli che avevi evidenziato, leggi e ripeti finchè tutti i concetti saranno ben memorizzati.
Cambia l’ambiente di studio
Non studiare sempre nello stesso ambiente e sulla stessa scrivania; cambiare postazione aiuta a stimolare l’approccio allo studio e a ottimizzare la concentrazione (se stai cercando consigli su come migliorare la concentrazione leggi anche l’articolo: “4 modi per migliorare la concentrazione nello studio”
I campus In-Domus ti vengono in aiuto grazie ai diversi spazi pensati per lo studio, dalla tua stanza alle sale studio o, nelle belle giornate di sole, puoi approfittare degli spazi esterni.
Potrai studiare respirando aria fresca e prendendo magari anche un po’ di sole, arriverai così all’esame non solo preparato ma anche con un viso disteso e con un bel colorito sano.
cONCLUSIONE
All’inizio potrà risultare complicato mettere in atto tutto questo, ma vedrai che ben presto diventerà una vera e propria abitudine e allora avrai acquisito il tuo metodo di studio!
Avere un metodo di studio aiuta a mantenere vivo l’entusiasmo per il proprio percorso formativo e ad affrontare gli esami in maniera più serena e con un approccio più maturo.
Ricorda che ogni cambiamento all’inizio può far paura e ti potrà sembrare di non farcela, l’importante è non tirarsi indietro e tornare alle vecchie abitudini. Vai avanti e non mollare!
Non ti resta che iniziare!
Live, study, feel In-Domus