Riuscire a mantenere attiva la concentrazione durante un’intera sessione di studio non è sempre semplice. C’è chi si distrae più facilmente e chi invece ha un livello di concentrazione più alto, ma comunque non riesce a mantenerlo per tutto il tempo necessario.
In questo articolo ti spiegheremo 4 modi per migliorare la concentrazione nello studio, aiutandoti a ottimizzare il tempo e a evitare la procrastinazione.
Inizia la tua giornata presto
Secondo alcuni studi, iniziare la giornata presto aumenta di gran lunga la produttività. Il tuo corpo si sente riposato e il tuo cervello più attivo e pronto ad affrontare un’intensa giornata di studio. Alzandoti sempre alla stessa ora, ad esempio, il tuo corpo sarà in grado di sincronizzare il tuo orologio biologico,
facendoti svegliare ogni giorno allo stesso orario.
Svegliarsi presto la mattina rende quindi più allegri e motivati, aumenta l’autostima migliorando la forza mentale e fisica.
Evita di studiare vicino al tuo smartphone
Una delle cause maggiori di distrazione è proprio lo smartphone. Anche se si evita di leggere il messaggio in arrivo, il solo suono di avviso, potrebbe comunque distogliere l’attenzione, portandoti inevitabilmente a perdere la concentrazione, aumentando così i tempi di studio.
Le soluzioni migliori per migliorare la concentrazione nello studio che puoi adottare sono tre:
- Spegni il telefono: la più drastica ma sicuramente tra le più efficaci.
- Imposta la modalità aereo: in questo modo potrai comunque avere il tuo telefono vicino, per consultare l’orario, gli appunti o per registrarti mentre ripeti, senza però farti distrarre da notifiche e internet.
- Disattiva le notifiche: così avrai accesso a internet (nel caso ne avessi bisogno per studiare o consultare informazioni) e ad altre app senza rischiare di farti distrarre da suoni e chat.
Se pensi di saper gestire la situazione, senza cedere all’ossessione di controllare in continuazione il cellulare, puoi anche optare per l’impostazione della modalità silenziosa.
Evita il multitasking
Non mettere troppa carne al fuoco e cerca di fare una cosa alla volta.
Gestire più progetti nello stesso momento può causare l’effetto contrario, deviando il tuo focus sugli obiettivi principali e portandoti a una maggiore perdita di tempo.
Il rischio è quello di iniziare mille cose ma di non riuscire a portarne a termine neanche una.
Se ti reputi una persona abituata a gestire più attività contemporaneamente poiché fonte di stimolo e motivazione, cerca sempre di dividere i progetti in modo da non passare da uno all’altro continuamente. Puoi ad esempio lavorare sul progetto 1 determinati giorni alla settimana e dedicarti al 2 nei giorni restanti.
Fai sempre delle pause
Può sembrare banale o addirittura paradossale, ma concedersi una pausa è fondamentale per il raggiungimento dei propri obiettivi e migliorare la concentrazione nello studio. Non focalizzarti sulla perdita di tempo! Studiare giorno e notte senza interruzioni non ti aiuterà a superare l’esame; al contrario studiando con diverse pause tra una sessione e l’altra, riuscirai a raggiungere gli obiettivi prefissati.
Concediti dello spazio per te in cui rilassarti, divertirti e prenderti cura di te stesso. Fai riposare cervello e occhi, ricarica le batterie e quando ti sentirai pronto, torna sui libri e vedrai che le prestazioni miglioreranno sempre di più.
Conclusione
Come hai appena visto, sono diverse le strategie per migliorare la concentrazione nello studio. Vedrai che adottando qualcuna di queste o meglio tutte, con il tempo riuscirai a ottimizzare la tua sessione di studio e a migliorare così le prestazioni durante gli esami.
Tutti i campus di In-Domus hanno diverse sale studio e aree relax, proprio per dare la possibilità a tutti gli studenti di concentrarsi il più possibile durante la loro sessione di studio ma anche di ritagliarsi dei momenti di svago e staccare un po’ per ricaricarsi.
Live, Study and Feel In-Domus!