
ESG è l’acronimo per “Environmental, Social, and Governance” (Ambientale, Sociale e di Governance), si tratta di un approccio di investimento che mira a valutare l’impatto di un’azienda, attraverso la promozione d’impiego di denaro sostenibile e responsabile sulla base di questi tre fattori:
Lo “student housing” invece, come ben sappiamo, rientra nel settore immobiliare e si concentra sulla fornitura di alloggi per gli studenti universitari.
Gli investimenti in questo settore sono un’opzione interessante in termini di ESG e comportano un migliore rendimento degli stessi sul lungo termine, considerando che i giovani sono sempre più attenti alle questioni ambientali e sociali e prediligono le realtà che soddisfano questi standard.
Non solo, gli investitori possono utilizzare i fattori ESG come criterio di selezione, scegliendo di finanziare progetti che rispettano gli standard ambientali, sociali e di governance. Ciò può incentivare gli sviluppatori ad adottare soluzioni innovative per migliorare l’efficienza energetica, ridurre le emissioni di gas a effetto serra e promuovere la sostenibilità ambientale in generale.
Per promuovere la sostenibilità ambientale, le strutture di student housing possono adottare misure come l’installazione di sistemi di illuminazione e riscaldamento efficienti dal punto di vista energetico, l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, la raccolta differenziata dei rifiuti e la riduzione dell’impronta di carbonio. Inoltre, i proprietari di queste realtà possono incoraggiare gli studenti a ridurre il consumo di energia e acqua e adottare pratiche sostenibili.
Le strutture di student housing possono promuovere la responsabilità sociale attraverso l’adozione di politiche che incoraggiano l’inclusione e la diversità, la promozione di un ambiente di lavoro equo e sicuro per il personale, di attività di volontariato e di sostegno alla comunità locale e l’adozione di politiche di prezzo equo per gli studenti.
Per promuovere la buona governance, queste strutture possono adottare politiche che favoriscono la trasparenza e la responsabilità, come la pubblicazione di relazioni annuali sulle prestazioni ESG, la costituzione di comitati volti a questi standard e l’adozione di codici di condotta etici.
Inoltre possono collaborare con le università per incentivare iniziative in tal senso tra gli studenti, come la sensibilizzazione ambientale, l’educazione finanziaria e l’incoraggiamento del coinvolgimento della comunità locale.
La relazione tra questi complessi e gli atenei può essere particolarmente efficace in quanto può creare sinergie tra le due parti e promuovere l’adozione di politiche e strategie ad hoc a livello istituzionale.
In-Domus da sempre sostiene un approccio ESG nello student housing, offrendo soluzioni abitative che rispettano l’ambiente attraverso l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e una governance attenta al risparmio e alle pratiche sostenibili.
Inoltre nei campus In-Domus gli studenti trovano un ambiente giovane, dinamico e soprattutto internazionale, favorevole per una crescita personale e professionale.
Anche per realizzare migliori esperienze di navigazione, sul presente sito internet utilizziamo tecnologie di tracciamento come i cookie, prevalentemente di terze parti, i quali possono memorizzare le e/o accedere alle informazioni del tuo dispositivo. Tali tecnologie vengono utilizzate quindi, (senza necessità del tuo consenso) per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche per finalità non tecniche (che comportano l’installazione di cookie statistici o analitici e/o di cookie di profilazione ossia i c.d. “cookie non tecnici”). Il consenso a queste tecnologie ci permetterà anche di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa e/o utilizzando il tasto “Nega”, continui la navigazione senza accettare i cookie non tecnici e verranno installati solamente i cookie tecnici.
Puoi prestare o modificare le tue scelte anche per singole categorie di cookie, in qualsiasi momento, cliccando su ”Visualizza le preferenze”.
Per quanto riguarda le informazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si rinvia all’Informativa Cookie che integra e deroga la Cookie Policy, fatta eccezione per il paragrafo 6 della suddetta policy (Cookie presenti) dove sono elencati i singoli cookie utilizzati sul sito.