
Un numeroso gruppo di studenti dell’Accademia di Brera risiede ospite presso le residenze universitarie In-Domus, donando un’assaggio del suo mondo, composto da arte e cultura, ai residenti dei Campus.
Questo ricco gruppo lo saprà bene: Milano custodisce preziosi gioielli culturali, uno di questi è sicuramente la Pinacoteca di Brera.
Quale miglior modo di prendersi una pausa dallo studio e dallo stress scolastico, se non scoprendo i tesori milanesi in maniera accessibile a tutti gli studenti universitari?
Il famoso museo milanese offre infatti, a tutti i cittadini, la possibilità di sottoscrivere un abbonamento che permette di visitare la Pinacoteca gratuitamente, ogni volta che si vorrà, previa prenotazione. Con lo stesso abbonamento è possibile accedere a contenuti digitali, programmi speciali, concerti ed eventi in diretta streaming.
Per usufruire di questa occasione, basterà iscriversi al portale brerabooking.org, entrando così a far parte dell’iniziativa Brera plus+, in vigore fino al 31 dicembre 2020.
Il progetto nasce per far fronte all’emergenza Covid durante la quale, come tutti i musei, anche la Pinacoteca di Brera è rimasta chiusa. Il museo si è sempre dimostrato all’avanguardia, mettendo l’intera esperienza online anche durante il lockdown.
Tutto ciò è stato reso possibile dalla visione innovativa e lungimirante del direttore della Pinacoteca di Brera, James Bradburne, che durante una conferenza stampa, dichiara che “dal 2015 la missione del museo ha puntato sulla fruizione e non sul turismo […]. Abbiamo puntato sulla collezione e sulla valorizzazione delle collezioni, non sul turismo di massa: non credevo che fosse un obiettivo affidabile e sostenibile. Abbiamo visto i musei che hanno puntato sul turismo di massa, come il Guggenheim di New York, crollare dopo l’11 settembre o altri problemi, e adesso vediamo il crollo del turismo di massa con il Covid. Non possiamo sognare di rimettere tutto a posto, dobbiamo lavorare adesso”.
Da quando la Pinacoteca ha riaperto post lockdown è stata premiata con un tutto esaurito durante i mesi estivi, con visitatori prevalentemente milanesi e giovani (gli under 40 hanno rappresentato il 60% dei visitatori).
Oltre a rappresentare un ottimo esempio di cultura in evoluzione, Brera Plus+ rappresenta anche un’ottima occasione per arricchire il tuo bagaglio culturale. Organizza con gli amici della tua residenza universitaria In-Domus e non fatevi sfuggire questa opportunità!
La tesserà sarà proposta in forma sperimentale fino al 31 dicembre 2020. Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito della Pinacoteca di Brera.
Anche per realizzare migliori esperienze di navigazione, sul presente sito internet utilizziamo tecnologie di tracciamento come i cookie, prevalentemente di terze parti, i quali possono memorizzare le e/o accedere alle informazioni del tuo dispositivo. Tali tecnologie vengono utilizzate quindi, (senza necessità del tuo consenso) per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche per finalità non tecniche (che comportano l’installazione di cookie statistici o analitici e/o di cookie di profilazione ossia i c.d. “cookie non tecnici”). Il consenso a queste tecnologie ci permetterà anche di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa e/o utilizzando il tasto “Nega”, continui la navigazione senza accettare i cookie non tecnici e verranno installati solamente i cookie tecnici.
Puoi prestare o modificare le tue scelte anche per singole categorie di cookie, in qualsiasi momento, cliccando su ”Visualizza le preferenze”.
Per quanto riguarda le informazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si rinvia all’Informativa Cookie che integra e deroga la Cookie Policy, fatta eccezione per il paragrafo 6 della suddetta policy (Cookie presenti) dove sono elencati i singoli cookie utilizzati sul sito.