
La Lombardia è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali ma forse non tutti lo sanno. Già a pochi chilometri dalla città di Milano, si possono trovare dei tesori nascosti che vale assolutamente la pena esplorare come: le abbazie di Chiaravalle e Santa Maria in Calvenzano. Questi antichi complessi monastici offrono una finestra affascinante sul passato e una tranquillità rigenerante lontano dalla frenesia della vita cittadina.
L’Abbazia di Chiaravalle si trova a soli dieci chilometri a sud-est di Milano, ed è un’antica abbazia cistercense risalente al XII secolo.
Fondata nel 1135 da San Bernardo di Chiaravalle, un influente monaco e teologo dell’epoca, presenta un’architettura gotica, uno dei primi esempi italiani di questo genere e un’atmosfera mistica che attira visitatori da tutto il mondo. All’interno della sua imponente chiesa, è possibile ammirare affreschi e opere d’arte medievali, nonché passeggiare nei suoi splendidi giardini e cortili.
L’abbazia offre anche visite guidate per conoscere meglio la sua storia e le sue tradizioni monastiche.
Dopo la visita al monastero, ci si può fermare al Ristoro dell’Abbazia un luogo ideale per fare una sosta prima di riprendere il percorso verso l’Abbazia di Santa Maria in Calvenzano
Situato in una posizione suggestiva, il ristoro offre un’oasi di tranquillità regalando un momento di pace, qui è possibile degustare una vasta selezione di prodotti freschi e invitanti come:
Per accompagnare i pasti, si trovano un’ampia collezione di birre trappiste, d’abbazia e monastiche provenienti da tutto il mondo. Inoltre, sono disponibili vini rossi e bianchi, sia frizzanti che fermi, selezionati appositamente per abbinarsi ai prodotti offerti.
C’è anche la possibilità di gustare il sidro alla spina, una bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica delle mele.
Il Ristoro dell’Abbazia è veramente il luogo perfetto per fare una sosta durante una gita fuori porta e per assaporare prodotti di alta qualità in un’atmosfera tranquilla e suggestiva.
A breve distanza dall’Abbazia di Chiaravalle si trova un’altra perla nascosta: l’Abbazia di Santa Maria in Calvenzano.
Questa piccola abbazia benedettina, situata nel comune di Cernusco sul Naviglio, è un luogo di grande serenità e bellezza. Costruita nel X secolo, Santa Maria in Calvenzano è nota per la sua architettura romanica e per il suo affresco del Cristo Pantocratore, uno dei più antichi esempi di arte medievale in Lombardia.
Un’atmosfera di quiete e spiritualità avvolge questo luogo, rendendolo ideale per una visita rilassante e riflessiva.
Entrambe le abbazie offrono anche opportunità per godersi la natura circostante.
Chiaravalle si trova all’interno di un grande parco regionale, il Parco Agricolo Sud Milano, dove è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta lungo sentieri panoramici e immergersi nella bellezza della campagna lombarda.
Santa Maria in Calvenzano, invece, è circondata da un rigoglioso bosco, perfetto per una passeggiata tranquilla tra gli alberi e la flora autoctona.
Le due abbazie non sono solo luoghi di interesse storico e artistico, ma anche centri di spiritualità e riflessione. Offrono un’opportunità unica di immergersi nella storia millenaria della regione, di godere di paesaggi incantevoli e di trovare un momento di pace.
Le Abbazie di Chiaravalle e Santa Maria in Calvenzano sono sicuramente delle mete ideali per una gita fuori porta. Da Milano sono facilmente raggiungibili sia in auto che con i mezzi pubblici e offrono un’esperienza autentica e suggestiva.
Vivere in una metropoli come Milano, a lungo andare, può risultare faticoso e stressante, e avere a portata di mano dei luoghi di così grande valore artistico, culturale e immersi nella natura, consente con molta facilità di organizzare una giornata rilassante e rigenerante.
Che siate appassionati di storia, amanti della natura o in cerca di un momento di serenità, le abbazie di Chiaravalle e Santa Maria in Calvenzano vi regaleranno una giornata indimenticabile a due passi dalla vivace metropoli milanese.
Anche per realizzare migliori esperienze di navigazione, sul presente sito internet utilizziamo tecnologie di tracciamento come i cookie, prevalentemente di terze parti, i quali possono memorizzare le e/o accedere alle informazioni del tuo dispositivo. Tali tecnologie vengono utilizzate quindi, (senza necessità del tuo consenso) per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche per finalità non tecniche (che comportano l’installazione di cookie statistici o analitici e/o di cookie di profilazione ossia i c.d. “cookie non tecnici”). Il consenso a queste tecnologie ci permetterà anche di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa e/o utilizzando il tasto “Nega”, continui la navigazione senza accettare i cookie non tecnici e verranno installati solamente i cookie tecnici.
Puoi prestare o modificare le tue scelte anche per singole categorie di cookie, in qualsiasi momento, cliccando su ”Visualizza le preferenze”.
Per quanto riguarda le informazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si rinvia all’Informativa Cookie che integra e deroga la Cookie Policy, fatta eccezione per il paragrafo 6 della suddetta policy (Cookie presenti) dove sono elencati i singoli cookie utilizzati sul sito.