Uno dei modi più semplici per spostarsi a Milano è quello di utilizzare i mezzi pubblici dell’ATM, l’Azienda Trasporti Milanesi.
Ma quanto costa spostarsi con i trasporti a Milano? Ci sono degli abbonamenti speciali per i giovani e per gli studenti?
Per rispondere a queste diffuse domande da parte degli studenti che giungono a Milano per la prima volta e che vogliono organizzare al meglio la propria mobilità nelle aree universitarie, abbiamo pensato di predisporre una piccola guida di pratica lettura. Andiamo con ordine.
Quanto costa spostarsi con i trasporti a Milano
Spostarsi con i trasporti a Milano è abbastanza conveniente. Il capoluogo lombardo dispone infatti di numerose alternative per chi desidera girare all’interno del perimetro urbano (e non solo) in condizioni di efficienza e di economicità.
Dagli autobus alla metropolitana, dai treni ai servizi di bike sharing, non faticherai certamente nel trovare quel che fa per te. E, molto probabilmente, non potrai fare a meno del servizio di abbonamento di ATM, con le sue decine di linee in grado di raggiungere ogni angolo della città.
Se invece preferisci non fare l’abbonamento puoi usufruire del classico biglietto ordinario, che ha un costo di 1,50 euro (acquistabile anche con carta di credito direttamente ai tornelli), una durata di 90 minuti dalla convalida e consente un unico accesso ai mezzi pubblici di ATM.
Quanto costa l’abbonamento ATM
L’abbonamento ATM consente di viaggiare tutte le volte che si vuole nell’arco temporale di validità che si è scelto, tra settimana, mese e anno. L’abbonamento viene caricato su una tessera elettronica della durata di quattro anni e dal costo di emissione di 10 euro.
Per quanto concerne il costo, occorre fare riferimento al Sistema Tariffario integrato dei mezzi pubblici – STIBM, entrato in vigore nel 2019, che ha suddiviso l’area metropolitana di Milano in diverse corone concentriche che partono dal centro cittadino di Milano, e si allargano introducendo nuove zone tariffarie.
Considerato che ogni abbonamento può abbracciare una diversa zona tariffaria, con differenti oneri, non possiamo che consigliare a tutti gli studenti interessati di dare uno sguardo al sito internet nuovosistematariffario.atm.it e, in fondo alla pagina, scegliere le zone di proprio interesse e visualizzare i relativi costi.
Per quanto riguarda ad esempio il costo del solo abbonamento urbano, la spesa mensile ammonta a 39 euro, mentre quella annuale è pari a 330 euro.
Abbonamento ATM per studenti e under 26
Il Comune di Milano ha deliberato alcune agevolazioni permanenti per gli abbonamenti validi in ambito urbano, con uno sconto per tutti i giovani fino al compimento del loro 27mo anno di età, senza limiti di reddito:
- Abbonamento mensile 22 euro;
- Abbonamento annuale 200 euro.
Le stesse agevolazioni sono inoltre riconosciute ai giovani di età tra i 27 e i 30 anni, a patto che abbiano un ISEE inferiore ai 28 mila euro.
Altro abbonamento agevolato è poi previsto per gli studenti serali, senza limiti di età: in questo caso è possibile sottoscrivere una tariffa scontata, mensile, a 11 euro. Intuibilmente, però, l’abbonamento ha alcune restrizioni orarie: può infatti essere utilizzato solo dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20.30 e dalle 21 fino a fine servizio, mentre il sabato dalle 13 alle 20. La domenica l’abbonamento serale non è valido.
Ricordiamo infine che se lo studente under 26 ha comunque intenzione di sottoscrivere un abbonamento per altre aree oltre a quella del centro urbano, può sempre usufruire di uno sconto del 25% sul costo mensile o annuale ordinario. Non è invece più disponibile la vecchia “tariffa studenti”.
Come richiedere la tessera ATM
La tessera ATM può essere richiesta:
- online sul sito atm.it;
- in uno degli ATM Point;
- in una delle rivendite autorizzate che si trovano in metropolitana e in superficie.
Per poter effettuare la richiesta è necessario portare una foto formato tessera, un documento di identità valido e il codice fiscale. Si dovrà inoltre completare la Domanda di rilascio della tessera elettronica. Al momento della consegna del modulo viene rilasciata una ricevuta che attesta la presentazione della domanda.
Dove ritirare la tessera ATM
Il ritiro della tessera ATM può avvenire negli ATM Point, in cui il rilascio è – peraltro – immediato. È inoltre possibile ritirare la tessera nelle rivendite, circa 15-20 giorni dopo la richiesta, esibendo la ricevuta ottenuta al momento della presentazione del modulo.
Come ricaricare la tessera giovani ATM
La tessera viene consegnata ai richiedenti “vuota”, ovvero prima di qualsiasi saldo caricato in essa. Dunque, quel che dovrai fare per poterla utilizzare è acquistare un abbonamento online, negli ATM Point o nei distributori automatici che sono presenti in ogni stazione della metropolitana, o ancora nelle rivendite autorizzate o nei bancomat.
Cosa comprende l’abbonamento ATM Milano
L’abbonamento ATM Milano comprende la possibilità di viaggiare nelle aree prescelte per il periodo di tempo indicato (settimanale, mensile o annuale). Non è pertanto valido al di fuori delle tratte previste.
Speriamo che queste informazioni possano esserti state utili per migliorare la tua conoscenza su questa opzione di spostamento a Milano. Per maggiori informazioni su come puoi organizzare al meglio la tua permanenza da studente fuori sede a Milano ti consigliamo di contattarci: saremo lieti di presentarti le nostre migliori soluzioni presso i campus In-Domus!