News

Home » News » Milan » Erasmus: quali sono i pro e i contro di studiare all’estero?

Erasmus: quali sono i pro e i contro di studiare all’estero?

Giu 10, 2022 | Milano

Scommetto che in questi anni universitari ti sarà capitato almeno una volta di domandarti se fare richiesta per l’Erasmus oppure no. 

“Mi conviene?” 

“E’ un’esperienza necessaria o posso farne a meno?”

“Sarò davvero in grado di affrontare il divario linguistico?”

“Riuscirò a stare così tanto a lungo lontano da casa?”

Queste sono solo alcune delle domande più comuni che attanagliano lo studente universitario medio, ma andiamo con ordine.

C’è da dire che l’Erasmus è sicuramente un’esperienza unica e meravigliosa che tanti studenti nel mondo non vedono l’ora di fare ma, dall’altro lato, mette in crisi molti altri ragazzi più insicuri e timorosi. Avere dubbi è normale e più che comprensibile, per questo noi di In-Domus abbiamo scelto di elencarti una serie di pro e contro che ti aiuteranno a capire se l’Erasmus è l’esperienza giusta per te.

Quali sono i vantaggi dell’Erasmus?

Come detto in precedenza, l’Erasmus è un’esperienza unica che tantissimi studenti nel mondo ricordano con grande piacere e nostalgia. Un periodo della vita importante che porta inevitabilmente benefici anche per la futura carriera. 

Scopriamo nel dettaglio quali sono i principali vantaggi dell’Erasmus.

1.1 Opportunità di carriera

Come appena detto, l’Erasmus è un’esperienza che darà un boost alla tua carriera, quello sprint in più che sicuramente contribuirà ad aprire molte porte interessanti. Sono tante infatti le aziende che considerano positivo e molto costruttivo questo percorso. Leggere sul curriculum l’esperienza di studio all’estero implica automaticamente l’acquisizione di molte soft skills fondamentali per il lavoro come, ad esempio, la capacità di adattamento, la predisposizione al teamwork, al problem solving e alla flessibilità; nonché hard skills come la padronanza di lingue straniere.

1.2 Imparare una nuova lingua

Imparare una nuova lingua è forse uno dei motivi principali che spinge lo studente a intraprendere l’ Erasmus. Quale metodo, ma soprattutto occasione migliore, per approfondire una lingua che stai già studiando all’università o impararne una nuova che ti ha sempre incuriosito? Vivendo all’estero sarai costretto ad esprimerti ogni giorno in un’altra lingua o, ancora meglio, in due! Immagina infatti di voler apprendere il tedesco ma di saperti esprimere inizialmente solo con l’inglese. Quando tornerai a casa, non solo avrai acquisito la conoscenza di una nuova lingua, ma avrai perfezionato anche il tuo inglese!

1.3 Crescita personale

Vivere lontano da casa, distante dai propri cari, parlare ogni giorno una lingua che non è la tua, affrontare la quotidianità, ma soprattutto le difficoltà da solo senza l’aiuto di nessuno, comporta inevitabilmente un’importante crescita personale. Questo è uno dei vantaggi più importanti e preziosi che ne ricaverai!

1.4 Conoscere nuove persone e culture

Ultimo, ma non per importanza, l’Erasmus è l’occasione giusta per conoscere persone provenienti da tutto il mondo con culture, lingue e abitudini diverse dalle tue! Instaurare relazioni profonde e durature con persone completamente diverse da te ti apre la mente, ti fa crescere e ti fa sentire a contatto con il mondo!

2. Quali sono gli svantaggi dell’Erasmus?

Ahimé, anche l’Erasmus, come tante altre esperienze della vita, comporta dei rischi e degli svantaggi. Questo non significa che sia un’esperienza da scartare ma che, in base alla propria persona, va valutato attentamente. Vediamone alcuni dei più rilevanti e comuni.

2.1 Costi da sostenere

Non tutti hanno la fortuna di vincere una borsa di studio e partire (quasi) a costo zero. 

C’è chi sceglie di cogliere l’occasione facendo affidamento solo sulle proprie finanze o sull’appoggio di quelle della propria famiglia ma le spese sono tante, soprattutto se si sceglie di vivere in un paese straniero, il cui costo della vita è alto. 

2.2 Lontananza da casa, da amici e parenti

La distanza è il terrore più comune! Riuscire a stare tanti mesi lontano da casa e dalla propria famiglia non è sicuramente facile. Ancora, c’è chi non vuole lasciare gli amici o chi ha paura di lasciarsi con la propria fidanzata o fidanzato per via della lontananza e del tempo. E’ fondamentale affrontare questa fase come qualcosa di passeggero, che passerà presto e che diventerà meno difficile con il tempo ma, soprattutto, come una sfida personale! 

2.3 Difficoltà linguistiche

Un’altra delle paure più diffuse è sicuramente quella di non riuscire a superare il divario linguistico. Pensare di dover parlare tutti i giorni un’altra lingua spaventa molti ragazzi, soprattutto i più timidi. All’inizio sarà difficile, ma con il tempo ci si scioglie e si prende più confidenza facendo molta meno fatica. Vedrai che diventerà sempre tutto più naturale e che vivrai tutto con più spensieratezza.

3. Erasmus da soli o in compagnia?

Alcuni studenti scelgono di partire in coppia per sentirsi meno soli e per condividere l’esperienza con il proprio partner o amico/a e soprattutto per sentirsi più sicuri nell’affrontare le criticità. Se da un lato può apparire vantaggioso, dall’altra parte avere accanto a sé un compagno di viaggio può portare alcuni limiti alla propria crescita personale. Prima di tutto, continuerai a parlare la tua lingua quotidianamente e questo diminuirà i tuoi progressi di apprendimento della lingua straniera, poiché ne farai un uso sempre più moderato. Inoltre, avrai sempre qualcuno accanto che ti aiuterà nei momenti di difficoltà. Ma come, non era un vantaggio? Certo, ma se ci pensi, in questo modo non uscirai mai dalla tua comfort zone, non supererai le tue paure e le tue insicurezze; rimarrai sempre ancorato a ciò che ti fa stare sicuro e tranquillo, non superando mai i tuoi limiti!

4. Conclusione

Ogni esperienza ha i suoi pro e contro e può variare in base al soggetto. E’ importante non farsi influenzare dagli altri ma soprattutto dalle proprie insicurezze. Buttati, esci dalla tua comfort zone e prova esperienze nuove, anche se ti spaventano. Non preoccuparti della distanza o di far brutta figura se sbagli la lingua. Fa parte del tuo percorso di crescita personale che ti insegnerà tanto e lascerà un segno positivo nella tua vita. 

Dall’altro lato però, non sentirti in obbligo! L’Erasmus non è essenziale, non sentirti diverso o strano se non senti la necessità di partire. Non fare richiesta solo perché i tuoi familiari o amici ti hanno spinto a farlo o semplicemente perché tutti i tuoi compagni lo stanno facendo. L’Erasmus deve essere una scelta che viene dal cuore, un tuo sogno, non altrui.

Qui nei campus In-Domus sono tanti gli studenti stranieri provenienti da tutto il mondo che hanno scelto di studiare in Italia attraverso il progetto Erasmus. Questo ha reso i nostri campus degli ambienti internazionali, dove imparare nuove lingue e conoscere tante culture diverse! E tu, che progetti hai per il tuo futuro?

Live, Study & Feel In-Domus!

ESG e Student Housing: unire le forze per un futuro migliore

ESG è l’acronimo per "Environmental, Social, and Governance" (Ambientale, Sociale e di Governance), si tratta di un...

Ministero dell’Università e della Ricerca: le sei priorità per il 2023

Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha recentemente pubblicato le sei priorità per il 2023. Queste priorità...

Carovita Milano: come sopravvivono gli studenti universitari

Il carovita a Milano, come in tutto il resto del Paese, sta creando non poche difficoltà finanziarie a molte persone,...

5 abitudini per rendere la tua vita più eco-friendly

Vivere uno stile di vita ecosostenibile è fondamentale per la salute del nostro pianeta e il benessere delle...

Unimi pone l’attenzione sulla salute mentale degli studenti

La salute mentale dei giovani universitari è stato uno dei temi principali affrontati durante il 2022 dall'Università...

5 corsi gratuiti online per migliorare il proprio sviluppo professionale

Migliorare il proprio sviluppo professionale è uno degli obiettivi di tutti i lavoratori ma anche degli studenti che...

Contattaci

+39 02 45377590

  • GG slash MM slash AAAA
    Inserendo i tuoi dati e inviando la tua richiesta accetti l'informativa sulla privacy relativa al nostro sito web

Frequently Asked Questions

Reservation

Can I visit the Campus?

Yes, you can call the reception or send an email to info@in-domus.it to make an appointment.

Type of contract?

Standard contracts are for 12 or 6 months. Stays of a different duration can be arranged according to our availability. 

Is filling the form enough to complete my reservation?

No, filling the form is just a way of checking if the type of accommodation that you prefer is available.

In short time you will receive the contract and instructions on how to complete the reservation.

Only by signing the contract and making the first payment the reservation will be binding for you, it will be binding for In-Domus once it has confirmed the acceptance of the reservation in writing.

Check-in

What should I bring with me?

A valid ID card or passport.

Where should I go when I arrive?

You will have to check-in at the Reception. (usually between 3:00 PM and 10:00 PM, a different time of arrival can be scheduled if needed)

Check-out?

Within 10:00 AM of the last day of contract.

Payment

When should I pay?

At the time of booking you should pay the cautionary deposit and the first installment of the fee as indicated in the Assignment Request Form. The payments of the other installments of the fees should be made within the dates indicated in the Assignment Request Form.

When can I have back the cautionary deposit?

The cautionary deposit, net of any amount due to In-Domus, will be returned to the Assignee within 30 days from the check-out date, through bank transfer only.

Cancellation

How does early termination of the contract work?

In case of early termination, you will have to communicate to In-Domus. The communication of your new check-out date must be sent to In-Domus, by email at info@in-domus.it. You should give In-Domus a 30-days notice for the termination and you should pay, in addition to what already stipulated in the contract for the notice period, a penalty fee of two additional months, subject to the limit of what is overall due for the entire duration of the Contract.

What is included?

What is included in the price?

The “all inclusive” fee includes a bed in a fully furnished room or apartment, all utilities and weekly cleanings and change of bed linens and towels.
Free access to the common areas to study, cook and relax, a well-equipped gym, last generation Wi-Fi and coin operated laundry.

Is Wi-Fi included?

Yes, last generation Wi-Fi connection in the whole building is included.

Is TV included?

Yes, there are TVs in the lounge rooms.

TV is included in the rooms in Milano Olympia, where it is possible to watch free-to-air television.

Is the kitchen kit included?

Only in apartments (solutions with kitchen) the kit is included, the guests who live in the rooms can keep their kitchenware in the personal lockers found in the common kitchens.

Is the refrigerator included in my room?

Yes, every room has one: other refrigerators and freezers can be found in the common kitchens.

Are bed linen and bathroom towels included?

Yes, both are changed once a week. You can request for additional changes by paying an extra fee.

Is the gym included?

Yes, and it is open 24/7.

Is the music room included?

Yes, you can book the music room for free.

Is the use of the common kitchens included?

Yes, the use of the common kitchens and refreshment rooms is included.

Is the use of the study rooms included?

Yes, it is included.

Is the laundry service included?

Yes, with coin operated washing machines and dryers.

Guests

Can I have guests for the night?

Upon request to the email info@in-domus.it and based on availability and the rate in force on the specific day.

Can I have guests at the Campus?

Every resident can have up to two guests per day, they must register at the reception and can stay from 8:00 AM to Midnight.

Can my parents reserve a room?

According to our availability, parents can stay at In-Domus at a special rate.

General

Can I stay at In-Domus if I’m not a student?

Yes, In-Domus reserves a limited number of rooms for non-students.

Can I make a reservation if I’m underage?

Yes, it is possible following authorization by the parent or legal guardian of the minor.

Can I bring animals with me?

No, it is not possible to keep animals at In-Domus.

Are food and drinks available at the Campus?

Yes, there are vending machines with snacks, drinks and hot beverages.

Can I sublet my room?

No, it is not possible

Can I choose my roommate?

We will take any preference under consideration, according to the availability. We will do our best to meet your requests.

Can I choose on what floor to live?

We will take any preference under consideration, according to the availability.
For certain types of accommodation, a specific floor or position can increase the monthly fee.

Can I throw a party?

Yes, if you respect the rules and the peace of the residence (at midnight any external guest should leave the Campus).
It is necessary to inform the reception in case a party has more than 30 guests. There will be a security guard whose hourly fee will be charged to the person responsible for the party.

Can I customize my room?

Yes, as long as you don’t make any permanent change to the walls and furniture. At check-out, the room must be restored to its initial state, otherwise there could be an extra charge.

Can I stay in my room during the Christmas/Easter holidays?

Yes, you can stay in your room for the whole duration of the contract.

What should I do if something doesn’t work in my room?

There is an email address for maintenance requests:
milanolympia@in-domus.it (In-Domus Milano Olympia)
milanomonneret@in-domus.it (In-Domus Milano Monneret)
milanointernazionale@in-domus.it (In-Domus Milano Internazionale)

Can I receive mail and parcels?

Yes, you can easily collect your mail at the reception.

Where can I smoke?

It is strictly forbidden to smoke in any of the In-Domus spaces. Violators will be subject to fine according to the Italian law and In-Domus rules (General Conditions).
Reiterated breach of this rule may result in the expulsion from the Campus.

What happens in case of damages?

Any damage caused by the guest should be repaid according to the price list found in the In-Domus General Conditions. In case of damages not present in our price list, the guest will be responsible for the repair costs, or, in case repair is not possible or not convenient, for the replacement of the damaged good.