
Negli ultimi anni, il settore dello student housing in Italia ha registrato una crescita significativa, diventando un punto di riferimento strategico nel panorama immobiliare e formativo europeo. Secondo recenti ricerche di JLL, entro il 2027 sono previsti 23.600 nuovi posti letto nelle principali città universitarie italiane, tra cui Milano, Roma, Bologna e Torino. Questo dato evidenzia non solo l’aumento della domanda di alloggi da parte degli studenti italiani e internazionali, ma anche il ruolo sempre più centrale che la qualità dell’abitare assume nel percorso accademico.
Parallelamente alla crescita numerica, emerge una nuova attenzione verso modelli residenziali che integrino comfort, servizi e vicinanza ai poli universitari. Le città universitarie italiane stanno quindi diventando laboratori di sperimentazione per nuove soluzioni abitative, sostenute da enti pubblici, investitori privati e partnership internazionali.
A livello europeo, si parla di investimenti per oltre 12,4 miliardi di euro in student housing, con un’attenzione crescente verso modelli sostenibili, tecnologicamente avanzati e integrati nel tessuto urbano. L’Italia, con circa 200 milioni di euro di investimenti stimati, si colloca tra i Paesi più dinamici del settore.
Questo slancio è alimentato dalla combinazione tra l’attrattività crescente delle università italiane e la storica carenza di strutture adeguate per accogliere gli studenti. Il settore dello student housing in Italia si configura quindi come un asset strategico anche per lo sviluppo locale, in grado di generare impatti positivi non solo per gli studenti ma anche per il territorio, creando nuovi posti di lavoro e riqualificando aree urbane.
Le preferenze abitative degli studenti si sono evolute notevolmente. Oggi si cerca non solo una camera, ma un contesto abitativo completo che favorisca il benessere fisico e mentale, la socialità, lo studio e lo sviluppo personale. Lo student housing in Italia si adegua a queste nuove aspettative offrendo spazi condivisi ben curati, aree studio attrezzate, palestre, eventi culturali e formativi, supporto psicologico e sportello orientamento.
Questa trasformazione riflette una visione più ampia dell’università come esperienza di vita: il luogo dove si formano competenze, ma anche relazioni, stili di vita e identità. Un’abitazione di qualità incide profondamente sulla motivazione e sul successo del percorso accademico.
n questo scenario in crescita, i campus In-Domus si distinguono come modello di eccellenza per lo student housing in Italia. Presenti a Milano con tre strutture (Milano Olympia, Milano Monneret e Milano Internazionale), i campus offrono soluzioni abitative moderne, funzionali e sicure, pensate per accompagnare i giovani nel loro percorso universitario e umano.
Ogni campus In-Domus è progettato per coniugare autonomia e condivisione: stanze attrezzate con tutti i comfort, spazi comuni pensati per favorire lo studio e la socializzazione, ambienti per il relax e il benessere, iniziative culturali e formative in collaborazione con professionisti ed esperti.
L’approccio In-Domus mette al centro il concetto di “student experience” a 360 gradi, contribuendo alla costruzione di una community internazionale, inclusiva e dinamica.
Il trend dello student housing in Italia non mostra segni di rallentamento. Entro i prossimi tre anni, secondo Idealista, si prevede la realizzazione di oltre 100.000 nuove strutture in tutta Europa. Il nostro Paese punta a colmare il gap strutturale che da anni caratterizza l’offerta residenziale per studenti e a garantire esperienze abitative in linea con i migliori standard europei.
In questo contesto, realtà come In-Domus giocano un ruolo chiave nel ridefinire il concetto stesso di residenza universitaria, trasformandola in un ambiente sicuro, stimolante e capace di rispondere alle sfide della contemporaneità. La qualità dell’abitare, infatti, è sempre più parte integrante del diritto allo studio: vivere bene per studiare meglio.
La crescita del settore dello student housing in Italia rappresenta una grande opportunità per il sistema universitario, il mercato immobiliare e la società nel suo complesso. Investire in residenze di qualità significa favorire l’accesso allo studio, migliorare la vita degli studenti e sostenere l’attrattività del nostro Paese a livello internazionale.
Strutture come quelle di In-Domus dimostrano come sia possibile coniugare accoglienza, innovazione e sostenibilità in un’unica visione: quella di uno studentato che non è solo un alloggio, ma un vero e proprio spazio di crescita, incontro e formazione.
Anche per realizzare migliori esperienze di navigazione, sul presente sito internet utilizziamo tecnologie di tracciamento come i cookie, prevalentemente di terze parti, i quali possono memorizzare le e/o accedere alle informazioni del tuo dispositivo. Tali tecnologie vengono utilizzate quindi, (senza necessità del tuo consenso) per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche per finalità non tecniche (che comportano l’installazione di cookie statistici o analitici e/o di cookie di profilazione ossia i c.d. “cookie non tecnici”). Il consenso a queste tecnologie ci permetterà anche di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa e/o utilizzando il tasto “Nega”, continui la navigazione senza accettare i cookie non tecnici e verranno installati solamente i cookie tecnici.
Puoi prestare o modificare le tue scelte anche per singole categorie di cookie, in qualsiasi momento, cliccando su ”Visualizza le preferenze”.
Per quanto riguarda le informazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si rinvia all’Informativa Cookie che integra e deroga la Cookie Policy, fatta eccezione per il paragrafo 6 della suddetta policy (Cookie presenti) dove sono elencati i singoli cookie utilizzati sul sito.