
Le giornate si allungano, il cielo inizia a tingersi di azzurro e l’aria profuma di libertà. Per gli studenti fuori sede a Milano, la primavera è più di una stagione: è una boccata d’ossigeno tra un esame e l’altro. E quando arrivano Pasqua e i primi ponti, scatta subito la domanda: “Dove si va?”.
Se anche tu stai cercando idee per una fuga veloce, economica ma piena di meraviglia, sei nel posto giusto. Ti proponiamo alcune mete perfette per staccare, tutte facilmente raggiungibili da Milano, senza bisogno di organizzare un viaggio internazionale o svuotare il conto in banca.
Impossibile non iniziare dal Lago di Como, la meta ideale per chi vuole evasione, natura e un tocco di eleganza. A solo un’ora di treno da Milano, Como è perfetta per un weekend o anche solo una giornata. Puoi passeggiare lungo il lago, visitare Villa Olmo o salire in funicolare fino a Brunate per una vista mozzafiato.
Vuoi spingerti oltre? Prendi il traghetto e visita i borghi di Varenna, con le sue viuzze romantiche, o Bellagio, incastonata tra i rami del lago. Entrambi sembrano usciti da un film, ma sono assolutamente reali (e raggiungibili con i mezzi pubblici!).
Pro tip: portati un panino e pranza sul molo. È low-cost, ma con vista da 5 stelle.
A volte le cose migliori sono quelle più vicine. Bergamo, a poco più di 40 minuti da Milano, è spesso sottovalutata, ma la sua Città Alta è una perla tutta da scoprire. Con le sue stradine acciottolate, le mura venete patrimonio dell’UNESCO e i panorami verdi che si aprono ovunque, sembra di fare un salto indietro nel tempo.
Non perderti una passeggiata in Piazza Vecchia, uno dei luoghi più instagrammabili del nord Italia. Se ami i musei, visita l’Accademia Carrara o, se preferisci l’aria aperta, siediti semplicemente a guardare la città dall’alto, con un buon caffè in mano.
Consiglio da fuori sede: molti bar e ristoranti propongono menù turistici economici. Basta cercare un po’!
Hai bisogno di staccare completamente? La Franciacorta, zona vinicola vicino a Brescia, è perfetta per un weekend immerso nel verde e nel silenzio. Qui il tempo sembra rallentare: puoi noleggiare una bici, pedalare tra le vigne, visitare una cantina e magari sorseggiare un calice di bollicine (senza esagerare!).
Non è necessario essere esperti di vino: molte cantine organizzano visite guidate gratuite o a prezzi super accessibili. Alcune offrono anche picnic tra i filari o brunch rustici con vista panoramica.
Come fare? Treno fino a Brescia, poi autobus locale o noleggio bici. Perfetto per un piccolo gruppo di amici.
Se senti il bisogno di staccare dal cemento, niente di meglio di una giornata (o due) nel Parco del Ticino, uno dei polmoni verdi più estesi del nord Italia. Perfetto per chi ama camminare, fare sport, fotografare paesaggi o semplicemente starsene sdraiato sull’erba con un libro.
Puoi organizzare un’escursione lungo i sentieri, fare birdwatching, affittare un kayak per esplorare il fiume, o semplicemente fare un picnic con gli amici. Il bello? È tutto gratuito, a parte il viaggio.
Pro tip: prendi il treno fino a Magenta, Abbiategrasso o Pavia, a seconda della zona che vuoi esplorare. Poi zaino in spalla e via!
Hai due giorni pieni a disposizione? Allora Torino è la tua meta ideale. A meno di due ore di treno da Milano, è una città che ti sorprende per la sua eleganza, la sua atmosfera rilassata e l’offerta culturale. Dal Museo Egizio al Parco del Valentino, dal mercato di Porta Palazzo alle storiche cioccolaterie… qui c’è davvero di tutto.
E se ti piace la movida tranquilla, i quartieri di San Salvario e Vanchiglia sono pieni di locali alternativi, enoteche e bar con musica dal vivo. Il tutto con prezzi ancora umani per gli studenti.
Tip da non perdere: molti musei fanno sconti o ingresso gratuito con la tessera universitaria!
Se hai solo mezza giornata o vuoi decidere all’ultimo momento, ecco alcune alternative super agili:
Che tu voglia perderti tra i vicoli di un borgo, pedalare tra le vigne o semplicemente respirare aria buona, la Lombardia e le regioni vicine offrono tantissimo da scoprire, anche con poco tempo e pochi soldi. Quindi approfitta di Pasqua, del 25 aprile, del 1° maggio o di qualsiasi weekend libero per prenderti una pausa meritata.
Perché studiare va bene, ma ogni tanto anche perdersi un po’ è importante!
Anche per realizzare migliori esperienze di navigazione, sul presente sito internet utilizziamo tecnologie di tracciamento come i cookie, prevalentemente di terze parti, i quali possono memorizzare le e/o accedere alle informazioni del tuo dispositivo. Tali tecnologie vengono utilizzate quindi, (senza necessità del tuo consenso) per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche per finalità non tecniche (che comportano l’installazione di cookie statistici o analitici e/o di cookie di profilazione ossia i c.d. “cookie non tecnici”). Il consenso a queste tecnologie ci permetterà anche di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa e/o utilizzando il tasto “Nega”, continui la navigazione senza accettare i cookie non tecnici e verranno installati solamente i cookie tecnici.
Puoi prestare o modificare le tue scelte anche per singole categorie di cookie, in qualsiasi momento, cliccando su ”Visualizza le preferenze”.
Per quanto riguarda le informazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si rinvia all’Informativa Cookie che integra e deroga la Cookie Policy, fatta eccezione per il paragrafo 6 della suddetta policy (Cookie presenti) dove sono elencati i singoli cookie utilizzati sul sito.