
Quando un voto di esame non rispecchia le aspettative o il lavoro svolto, lo studente ha il diritto di contestare tale esito.
Questa opportunità varia però da un istituto all’altro e può essere soggetta a determinate regole e scadenze. Prima di mettersi in azione, è molto importante conoscere bene la procedura per non trovarsi davanti a ostacoli non preventivati.
In questo articolo, esamineremo come e quando è possibile contestare un voto di esame, offrendo una guida agli studenti che desiderano far valere i propri diritti.
Prima di iniziare qualsiasi procedura in tal senso, è fondamentale familiarizzare con le regole dell’ateneo in cui si è svolto l’esame. Queste regole possono variare notevolmente da un’università all’altra.
È importante quindi, prima di intraprendere il percorso di riesame del voto ottenuto, leggere attentamente il regolamento accademico o consultare il responsabile del corso per comprendere le procedure specifiche e le tempistiche per intraprendere questo processo.
Prima di procedere, è opportuno inoltre fare un’analisi attenta dello svolgimento dell’esame, per essere sicuri che i motivi per prendere questa strada siano fondati.
Contestare un voto di esame è un diritto degli studenti, ma richiede un’attenta valutazione delle motivazioni e delle prove a supporto in tal senso. Seguendo le procedure e i tempi stabiliti dall’istituto, è possibile presentare una richiesta formale e affrontare il processo di riesame.
Sebbene sia una procedura che può richiedere tempo e sforzi e non ha garanzia di successo, è pur sempre un passo significativo per difendere i propri diritti accademici e garantire una valutazione giusta ed equa.
Anche per realizzare migliori esperienze di navigazione, sul presente sito internet utilizziamo tecnologie di tracciamento come i cookie, prevalentemente di terze parti, i quali possono memorizzare le e/o accedere alle informazioni del tuo dispositivo. Tali tecnologie vengono utilizzate quindi, (senza necessità del tuo consenso) per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche per finalità non tecniche (che comportano l’installazione di cookie statistici o analitici e/o di cookie di profilazione ossia i c.d. “cookie non tecnici”). Il consenso a queste tecnologie ci permetterà anche di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa e/o utilizzando il tasto “Nega”, continui la navigazione senza accettare i cookie non tecnici e verranno installati solamente i cookie tecnici.
Puoi prestare o modificare le tue scelte anche per singole categorie di cookie, in qualsiasi momento, cliccando su ”Visualizza le preferenze”.
Per quanto riguarda le informazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si rinvia all’Informativa Cookie che integra e deroga la Cookie Policy, fatta eccezione per il paragrafo 6 della suddetta policy (Cookie presenti) dove sono elencati i singoli cookie utilizzati sul sito.