Le lezioni stanno terminando e a breve inizieranno gli esami universitari.
Come studiare per affrontare al meglio la sessione estiva in arrivo?
Ecco 7 consigli che ti aiuteranno nella preparazione del tuo prossimo esame universitario ottimizzando i tempi e non rinunciando ai momenti di svago.
1. Rivedi gli appunti presi a lezione e procurati il materiale necessario per il tuo esame universitario
Riprendi gli appunti presi durante le lezioni e mettili in ordine, se ti manca del materiale necessario per studiare per il tuo esame universitario chiedi ai colleghi o vai in biblioteca e recupera tutto quello di cui hai bisogno. Così avrai preparato la base per iniziare a preparare il tuo programma di studi.
2. Organizza una tabella di marcia giornaliera
Ora che hai tutto il materiale ti servirà programmare la tua giornata così da prepararti al meglio. Organizza una tabella di marcia per non rimanere indietro con il programma e avere le giornate sempre ben organizzate, eviterai così di avere momenti in cui ti senti sovraccarico o giornate vuote, non sfruttate. Mantieni lo stesso ritmo e non saltare i pasti: rispetta gli orari per fare una sana colazione, un pranzo energetico e una cena leggera, ti aiuteranno a darti la carica e avere la giusta energia per studiare.
3. Alterna gli argomenti più difficili con quelli più facili
Il prossimo esame universitario che dovrai affrontare ha un programma molto lungo? La cosa migliore da fare è studiare in maniera equilibrata. Alternando gli argomenti più difficili con quelli più semplici, riuscirai a non affaticarti troppo e a mantenere alta la concentrazione.
4. Bilancia lo studio con il ripasso
Sovraccaricare la mente di nuove nozioni non aiuta a memorizzare al meglio gli argomenti. Cerca di alternare momenti di studio attivo con momenti di ripasso riprendendo magari gli argomenti che hai studiato il giorno prima. Bilanciare contenuti nuovi con quelli già affrontati è un metodo vincente per preparare il tuo prossimo esame universitario.
5. Fai delle pause
Ci siamo passati tutti, quando ti prepari per la sessione di esami, ogni secondo è dedicato allo studio, ma in realtà non staccare mai è controproducente. Prenditi delle pause, alzati dalla scrivania e approfitta di una giornata di sole per fare una passeggiata oppure se non vuoi allontanarti dal tuo posto di studio puoi scambiare due parole con un collega.Se studi nei Campus di In-Domus hai la possibilità di ritagliarti dei momenti di pausa, puoi incontrare gli amici per una pausa caffè o andare in palestra e prenderti mezz’ora per riattivare il corpo e far riposare la mente. Vedrai sarà un vero toccasana.
6. Non avere paura di chiedere chiarimenti ai professori
Ci sono argomenti che non ti sono ben chiari? Non avere paura di chiedere un appuntamento al professore del corso e chiedere dei chiarimenti. Probabilmente sarà con lui che affronterai l’esame in questione, ti assicuriamo che un confronto diretto anche durante la fase di preparazione, può aumentare le tue chance di farti conoscere e quindi di avere qualche punto in più.
7. Studiare in luoghi confortevoli aiuta
L’ambiente che ci circonda ha una grande influenza sul nostro stato d’animo. Scegli un post che aiuta a stare concentrato ma che ti dia anche serenità e tranquillità. I campus di In-Domus vengono incontro alle tue esigenze e ti forniscono diversi spazi per studiare: solo nella tua camera, oppure puoi scegliere una delle sale studio per fare gruppi di studio con i tuoi colleghi.
Se invece ogni tanto vuoi cambiare location, ti consigliamo di leggere il nostro articolo “I migliori posti dove studiare a Milano”.
Ora hai tutto per iniziare a prepararti ai tuoi esami universitari della prossima sessione.
Non ti resta che iniziare! Buono studio e ricordati di ritagliarti del tempo da dedicare alle tue passione e alle amicizie.